1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che senso ha andare lì con la Luna? Immagine Autostrada e benzina non me le paga mica nessuno! Sto solo cercando un cane con cui osservare in questo week-end di Luna nuova. :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai due calcoli vedi a che ora tramonta :lol: :lol: :lol:

Poi se sei un osservatore di "prima sera" concordo con te per la luna,ma se hai pazienza di attendere un paio di ore dopo cena,in montagna la luna tramonta un po prima :wink:


Cieli sereni

p.s. ce l'hai un planetario tipo stellarium?? guardaci....

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok scusate avevo capito male io
voi siete andati il giorno dop osabato io mi riferivo al venerdì sera come da topic

Per curiosità nessuno ha fatto una misura delle condizioni del cielo il sabato sera-domenica mattina con un sqm per caso?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Stargazer,
ho messo le foto su questo post per evitare di aprirne un'altro sempre che riguardava Casera Razzo...

Castorino è andato su il venerdi e si è incontrato con Mirko ed altri,mentre i 17 che hai visto nella foto sono arrivati sabato pomeriggio....(Elio e Castorino a parte).

Non credo che nessuno di noi abbia fatto la misura delle condizioni del cielo,ma devo dire che non ho mai vissto le costellazioni anche di giorno (prima del tramonto) come la :shock: :shock: :shock:


Cieli sereni a tutti!! :D :D


Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluigi Pazienza ha scritto:
Se fai due calcoli vedi a che ora tramonta :lol: :lol: :lol:

Alle 23.20. Inaccettabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In pianura di sicuro,
ma a Zoppè di Cadore circa a 1700 metri slm credo sparisca un po prima....
Comunque ogniuno di noi decide cosa fare.

Cieli sereni

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Gianluigi Pazienza ha scritto:
Se fai due calcoli vedi a che ora tramonta :lol: :lol: :lol:

Alle 23.20. Inaccettabile.

Sono d'accordo con mars
anche se tramonta prima per le montagne le vette vengono illuminate e con loro anche la neve se presente che riflette non poco
almeno un'ora dopo imho si può osservare decentemente

Certo se è una pubblica si può anche chiudere un'occhio per questa pignoleria ma per chi deve fare deep no


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluigi Pazienza ha scritto:
CUT
Non credo che nessuno di noi abbia fatto la misura delle condizioni del cielo,
Gigi

Neanche una stima banale di magnitudine?

La miglior lettura con sqm il 2-3 è stato 21.27 (mag 6.3 circa) molto diversa dal 21.45 dell'anno scorso (mag 6.4) nello stesso periodo
e un valore più alto in aprile
http://visualreports.blogspot.com/2007_ ... chive.html

Io venerdì ho fatto un'altra osservazione da tutt'altra parte ma ho riscontrato sempre un 6.3 e sempre con una leggera umidità in sospensione che ne amplificava il chiarore lontano delle città


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 3:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Sabato ad occhio e croce si vedevano una decina di stelle nel quadrato di Pegaso, io ho stimato 6,3 6,4. Noi abbiamo dei debiti di riconoscenza con il comune di Zoppè, cerchiamo di fare divulgazione al meglio, inoltre alle 3.5 del 18 è previsto il picco delle Leonidi, certo non interesserà a tutti, però... Ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Hola ragazzi :D

...che aggiungere... ?!? veramente una bella serata, ad ripetere assolutamente ! Proprio un bel gruppetto !

Purtroppo, sono uno di "quei tre" che è dovuto scappare in anticipo (non si poteva diversamente purtroppo :( ) ...però ringrazio di cuore tutti per la compagnia :)

A presto !

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010