1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Pite ha scritto:
Molto bene Bi!
Facci vedere!!! Ormai mi hai fatto incuriosire :-).


:lol: non penserete mica che per "lavorare" intendessi modificare le foto...:) (stavo preparando una relazione in universita')
quello non lo potrei classificare a piu' di un hobby...e non perche' non sia un lavoro!Solo per la mia praticamente totale incompetenza in merito...
Se volete proprio che vi posti due foto...aspettate che riaccendo il portatile :wink:

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Dai... la M81 che mi hai fatto vedere ieri e' gia' qualcosa di incoraggiante! :D Adesso devi aumentare i tempi di posa, migliorare la guida... Non solo questo, ok, ma sono i gradini necessari per procedere! :D

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Dunque...la prima e' quella con iris, vi spiego brevemente cos'ho fatto:

selezione di un riquadro su una foto
Processing -> ALign & Stack (1)
Impostazioni: FFT size 512 , color ecc

Ho usato foto in bmp quindi non ho i tre canali (solo per far prima, non avevo il risultato vecchio, ma il risultato che ottengo e' lo stesso anche con i fit), o meglio ho messo la stessa cosa per tutti i canali...(le foto sono gia' a dark sottratto)

Si vede la rotazione di campo (non c'e', evidentemente, elaborazione, ho solo messo Auto sul threshold).

La seconda con DSS, va meglio per l'allineamento...

Immagine
Immagine

IGNORATE per favore....il fatto che le foto fanno stra schifo...riesco a fare almeno un po' meglio di cosi'...anche perche' le ho fatte in proiezione da oculare, con il 40mm e con l'adattatore che ho costruito che ha il piiiiccolisssssssimo difetto di non mantenere il sensore perfettamente perpendicolare all'oculare...di un niente, ma quanto basta a creare un effetto coma strepitoso...(innumerevoli difetti ulteriori...)
:oops: :oops: :oops:
Ricordate che questo e' un topic per la rotazione di campo :lol: :lol: non per la qualita' delle immagini...

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si la rotazione di campo è stata corretta, va benissimo.
Dss tende spesso a restituire immagini scure, come puoi vedere nel confronto con iris.
Puoi strecciare un pò l'immagine con altri software, io utilizzo per questo "Pleiades PixInsight LE 1.0".

Se puoi fare scatti a fuoco diretto è meglio.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Grassie! :)
Per le foto al fuoco diretto, si' di solito le faccio cosi'(e vengono meglio dato che...l'adattatore che ho fatto ha qualche problemino a tenere il sensore alla stessa distanza dall'oculare per tutto il campo, quindi mi ritrovo con un bell'effetto coma quando metto a fuoco, effetto che pero' non e' costante...perche' l'adattatore e'...adattabile... :shock: ), ma cercavo di inquadrare un campo piu' ampio...
Sono andato a cercare il programma, ho scaricato la versione free, poi stasera la provo e ti dico, grazie!
(di solito per modificare le foto uso Photoshop, ho una guida decente...anche se un po' lunga, per le foto di astronomia)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche l'oculare, se non è ottimo, può introdurre aberrazioni ottiche oltre ad una perdita di luce per il passaggio della stessa attraverso un tot di lenti.

Photoshop è il top quindi usa pure quello, ciò che volevo sottolineare è che l'immagine dopo dss spesso va strecciata e bilanciata cromaticamente.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
ah ok,grazie, l'oculare e' quello di serie col cpc, un X-Cel, dovrebbe essere un plossl, ma per me, abituato agli huygens sono tutti meglio! :lol: quindi non so se e' tanto adatto...

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Bi"]Dunque...la prima e' quella con iris, vi spiego brevemente cos'ho fatto:

selezione di un riquadro su una foto
Processing -> ALign & Stack (1)
Impostazioni: FFT size 512 , color ecc

Ciao Bi, secondo me così con IRIs non correggi la rotazione... prova così: dal menù processing: stellar registration .. seleziona global matching senza spuntare select a zone... IRIS ci mette un pò perché considera tutta l'immagine, ma in genere riesce a compensare anche la rotazione.

Cieli sereni

paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
paolopunx ha scritto:
[...]

paolo


Ciao!Hai ragione, me l'hai anche già scritto ma...mi son dimenticato! :oops: provo e poi ti dico, grazie!!(anche della pazienza!)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Help!!mi sono accorto che devo provare troppa roba....(anche il programma di Pite)!!!e intanto meccanica quantistica mi assilla... :cry: abbiate pazienza, ma sarò un po' lento con le risposte(=niente prima di lunedì...)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010