1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 17:38
Messaggi: 18
questo mese nel mensile le Stelle è presente una comparativa sui sdoppiatori binoculari. se fosi in te acquisterei prima la rivista prima di procedere all'acquisto ;-)

Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Sto ordinando la Baader Maxbright, anche seguendo il consiglio di King che si è trovato benissimo, le altre sono fuori portata.
Avevo qualche dubbio con la Burgess, ma ho preferito il pacchetto Baader + due Hyperion in offerta e correttore ottico.
Spero di aver fatto una buona scelta.


A proposito, ho ordinato il correttore 1,25x, nel mio caso dovrebbe essere il più corretto, giusto?

_________________
Tele e montatura: C11 Al Xlt, EQ6 Skyscan, Oculari: Takahashi LE 7,5 mm, Speers Waler 14 e 18 mm, Hyperion 21 mm, Geoptik Swa 30 mm 2", Burgess Swa 38 mm 2", Antares 52 mm 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Giuliano ha scritto:
WoW! Stupenda
Certo che costa ben 1800$!!!!


Il costo è decisamente "importante" :lol: :lol: :lol: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
king ha scritto:
Scusa ma la Baader Zeiss ?
Io ho la Maxbright ed è dignitosissima, ma la Baader Zeiss ha una apertura libera maggiore (il che significa che è possibile l'uso di oculari più lunghi e quindi maggior campo inquadrato (non migliore qualità).
La B.Z. dovrebbe dare anche una qualità eccellente dei prismi oltre ad impiegare il versatile sistema T2 per gli agganci.

990€ !

Cieli sereni !

Alessandro Re


La Baader Zeiss costa sui 1000€ ma ha una apertura libera di 27 mm , nulla a che vedere con i giganti Siebert in particolare negli oggetti deep.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì, ma quando li vedi ? tra un anno ? Io non sarei capace di aspettare.
E poi, 27mm di apertura significa che si può agevolmente usare una coppia di oculari 25mm 70° o più, che con i 3.500mm di focale del C14 danno 140x e campo di almeno mezzo grado, sufficiente per la maggior parte degli oggetti.

X Bassline :
Il correttore di focale da 1,25x che hai scelto forse non è quello più indicato, se ad es. hai ordinato i 17mm o i 21mm ottieni 165x o 133x, con il correttore 1,25 ottieni 205x o 166x, non molto differente : e i pianeti a 250/300x dove li metti?
Se prendi l'1,7x avrai 280x o 226x a seconda della coppia di oculari che hai scelto, e sarà utile anche per portare a fuoco un rifrattore, per il quale l'1,25x non sarebbe sufficiente.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
king ha scritto:
Sì, ma quando li vedi ? tra un anno ? Io non sarei capace di aspettare.
E poi, 27mm di apertura significa che si può agevolmente usare una coppia di oculari 25mm 70° o più, che con i 3.500mm di focale del C14 danno 140x e campo di almeno mezzo grado, sufficiente per la maggior parte degli oggetti.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Il vantaggio della Siebert è la possibilità di inserire coppie di oculari da 2" a grande campo , cioè il massimo della libidine sul deep cosa che le altre torrette non riescono a reggere il confronto.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Lo so, sempre tra un anno però !, intanto la Baader Zeiss la si usa e non è certo un pezzo che si svaluta molto, visto che l'intenzione è quella di... non pensare al costo per una volta. :)

Cieli sereni !

Alessandro

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
king ha scritto:
Lo so, sempre tra un anno però !, intanto la Baader Zeiss la si usa e non è certo un pezzo che si svaluta molto, visto che l'intenzione è quella di... non pensare al costo per una volta. :)

Cieli sereni !

Alessandro


Io sconsiglio l'utilizzo di qualsiasi torretta nel deep , solo la 2" può valer la pena ; per il planetario il discorso è differente , ma l'amico Sergio chiedeva espressamente una torretta per il deep.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
king ha scritto:
X Bassline :
Il correttore di focale da 1,25x che hai scelto forse non è quello più indicato, se ad es. hai ordinato i 17mm o i 21mm ottieni 165x o 133x, con il correttore 1,25 ottieni 205x o 166x, non molto differente : e i pianeti a 250/300x dove li metti?
Se prendi l'1,7x avrai 280x o 226x a seconda della coppia di oculari che hai scelto, e sarà utile anche per portare a fuoco un rifrattore, per il quale l'1,25x non sarebbe sufficiente.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Giusto! Sono ancora in tempo per correggere l'ordine. Grazie.

_________________
Tele e montatura: C11 Al Xlt, EQ6 Skyscan, Oculari: Takahashi LE 7,5 mm, Speers Waler 14 e 18 mm, Hyperion 21 mm, Geoptik Swa 30 mm 2", Burgess Swa 38 mm 2", Antares 52 mm 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
"solo la 2" può valer la pena"... affermazione forte, come dire che solo gli oculari da 2" son buoni per il deep sky... ?

Già col C8 e la Baader Maxbright (con soli 22/23mm di apertura libera dei prismi) la differenza con la visione monoculare nel deep sky è lieve, tutta la luce utile arriva ai due oculari e la perdita di luce minima è dovuta all'attraversamento di più superfici, non vedo il problema.
Quello che si perde sono gli oggetti al limite della visibilità, quelli che, per intenderci, si fatica a vedere con la visione monoculare, quindi frazioni di magnitudine.

Certo, è possibile inquadrare più campo con la Siebert da 40 e oltre mm di apertura, questo è fuor di dubbio, ma credo che una galassia, una planetaria o un globulare siano molto più contrastati sul fondo cielo con dei 15/20mm da 1,25" (circa 150/200x) piuttosto che con dei 2" da 35mm (100x).

Ma posso sempre dir cavolate, in fondo non ho mai guardato in una Siebert gigante ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010