1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I braccetti per le finestre dei camper costano un botto :evil:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Delle barre scorrevoli rackmount?
Servono per sostenere i server nei rack ed estrarli senza dovere usare utensili.
Vanno però bloccate, hanno solo i fermi a fine corsa e viaggiano su cuscinetti o piccole ruote.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
inzet ha scritto:
Delle barre scorrevoli rackmount?
Servono per sostenere i server nei rack ed estrarli senza dovere usare utensili.
Vanno però bloccate, hanno solo i fermi a fine corsa e viaggiano su cuscinetti o piccole ruote.


Occhio che pesano parecchio, però. Cercale come materiale di recupero, nuove costano molto. E comunque vanno bloccate per bene, nemmeno il fermo a fine corsa è molto stabile.

Certo, poi quando hai finito, puoi sederti sul ragno del secondario se vuoi, che tanto non succede nulla :lol:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 10:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ho lo stesso problema per il mio progetto in cantiere...
pensavo di usare dei "volantini da sci alpinismo" telescopici in alluminio, o le gambe di un "cavallettaccio cinese" da 12 euro, che costerebbe pochissimo... ;)


Efffettivamente ricordo che avevi detto di voler utilezzare le gambe del treppiedi cinese. Il problema è come sistemarle: usarne solo tre è improponibile, dovrei usarne dalle 4 alle 8.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un buon consiglio: sia molto prudente con questi tubi estensibili :shock: . Se hai solo un piccolissimo pò di flessione o movimento nel giunto, la tua collimazione sarà sempre brutta! Ho avuto il problema col mio vecchio 14,5" che era fatto in carbone. Molto leggero e trasportabile, ma i tubi in carbone si flettevano un piccolo pò quando puntava un pò più basso sull'orizzone.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barre estensibili
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Qualcuno sa dove potrei trovare delle barrette estensibili simili a queste:

http://forum.astrofili.org/userpix/784_Dre_eck_260_1.gif


Potresti realizzarle:
- compri delle barre di metallo di spessore adeguato (nei vari brico dovrebbero averle lunghi anche 2 metri)
- le tagli in tante sezioni
- fori le varie sezioni ai due apici tipo così
http://forum.astrofili.org/userpix/1706_listello_1.gif
- giunti i listelli uno sopra all'altro con dati e viti a brugola

Così avrai delle barre perfettamente smontabili

A limite invece che smontarle puoi limitarti ad allentare le viti e a ripiegare le barre

Se ho detto delle fesserie vi autorizzo a frustarmi alle prossime calende greche ;)
Scherzi a parte, secondo voi può essere una soluzione :?:

EDIT

Per limitare la possibilità di colasso si potrebbe anche utilizzare una L su cui si appoggià il pezzo di barra all'interno ... uhmm non so se sono riuscito a spiegare bene questo passaggio :?

Edit 2

ho fatto questo disegno con paint forse riesco a confondere ancora di più le idee :lol:

(la vista e frontale - laterale - posteriore)
http://forum.astrofili.org/userpix/1706_listello_3.gif

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010