1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Il C8 se ne andrebbe anche per un discorso economico...metti che se ne va per 700 euro con qualche accessorio, ne attacco poco piu di 100 e come per magia ecco il Dobson!

In effetti era intuibile che il C8 sarebbe servito per ricapitalizzare; potresti prendere il Dobson e con calma aspettare un'occasione che ti garba. Anche l'idea dell'80ED non è da scartare, specie usato lo si trova a prezzi accessibili

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Il problema che mi assale è proprio questo !

Tenuto conto che il deep non lo si fa da un balcone, per i "soggetti da balcone " meglio un Mak127 usato senza barlow o un 80ED con una buona barlow ?

Naturalmente tenendo conto delle caratteristiche peculiari dei due sistemi ottici: collimazione si/no - adattamento alla temperatura esterna - influenzabilità del seeing - eventuale utilizzo fotografico, ecc.

PS. x Kiunan, dove l'hai preso il tuo cercatore ?

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 21:53 
Lo Scopos 66ED pesa esattamente 1,8 kg
Con un buon diagonale ed un oculare a largo campo "decente" siamo circa sui 2,1 kg o poco meno..
è un po' tantino da mettere in cima ad un "piccolo dobson"...
dovresti aggiungere un bel contrappeso sulla culatta, o la catena come fanno in molti.

Il 66 si tira tranquillamente a 160x, ed in alcune serate "speciali" a 320...
una volta solo sulla Luna sono arrivato oltre i 400, e ancora lavorava!!!
Effettivamente la piccola apertura risulta praticamente insensibile al cattivo seeing...
ciò che è inguadabile su strumenti più grandi, sul nanetto è ancora "commestibile"...
ovviamente la luce che passa in 66mm di apertura è poca, ma tutta buona... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se pigli un 80ED non sbagli di sicuro, tra tutti i miei tubi che vedi in firma è assolutamente il più usato ed ha una qualità ottica eccellente.
I pianeti in opposizione a 240x sono per il piccolino uno scherzo, facile andare anche oltre.
Una Barlow è d'obbligo, ne ho due, la Omni Celestron e la Televue 2x, uso quasi sempre la Omni perchè si può montare il solo elemento con la lente, che avvitato agli oculari come un normale filtro dà 1,5x circa, e visualmente non vedo differenze...
... e va avanti così da 3 anni ormai !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
> Il C8 se ne andrebbe anche per un discorso economico...metti che se ne va per 700 euro con qualche accessorio, ne attacco poco piu di 100 e come per magia ecco il Dobson!

In effetti era intuibile che il C8 sarebbe servito per ricapitalizzare; potresti prendere il Dobson e con calma aspettare un'occasione che ti garba. Anche l'idea dell'80ED non è da scartare, specie usato lo si trova a prezzi accessibili


E l'80 ED usato a prezzo accessibile forse cel'ho già, ma poi arriva Vicchio che ti dice "Mak 127 è difficile da battere, cmq molti che hanno l'80ED prima avevano il MAk e dicono che il MAk andava meglio agli alti ingrandimenti... ma si tengono l'ED chissà perchè?" Allora avendo guardato (poco) in un 80ed ma mai in un mak i dubbi mi assalgono....
Ne ho sentito parlare bene pure io del TAL, ma è anche vero che a quella cifra c'è l'80 ED....

In questo momento in giro ci sono ben 2 Tal nell'usato e un 80 ed di una persona del forum che è un gioiello. Capite, non vorrei perdere il treno...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Se pigli un 80ED non sbagli di sicuro, tra tutti i miei tubi che vedi in firma è assolutamente il più usato ed ha una qualità ottica eccellente.
I pianeti in opposizione a 240x sono per il piccolino uno scherzo, facile andare anche oltre.
Una Barlow è d'obbligo, ne ho due, la Omni Celestron e la Televue 2x, uso quasi sempre la Omni perchè si può montare il solo elemento con la lente, che avvitato agli oculari come un normale filtro dà 1,5x circa, e visualmente non vedo differenze...
... e va avanti così da 3 anni ormai !

Cieli sereni !

Alessandro Re


Questo volevo sapere :),
grazie Alessandro

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mh, tra il Tal100 e l'80ed io ti consiglierei il russo: l'80ed può anche essere corretto quanto volete ma resta pur sempre un 8cm, mentre con il Tal a 10cm si inizia a ragionare sul visuale: ha ancora una focale che permette di godersi ammassi e campo stellari...

Inoltre in futuro un 80ed lo si può trovare benissimo nel mercato dell'usato, mentre un rifrattore ben fatto come il Tal100 (se trovi il Vixen102M prendi quello!) è difficle da trovare :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Marco Bracale"
........... un rifrattore ben fatto come il Tal100 (se trovi il Vixen102M prendi quello!) è difficle da trovare :wink:[/quote]

Beh quel ben fatto insomma....io direi otticamente buono, ma ben fatto è un'altra roba :)
Certo che un 100 ben corretto a quella cifra invoglia per la maggiore luce raccolta, ma per la possibilità di spingere sugli ingrandimenti mantenendo immagini incese, credo che un ED sia superiore, a discapito però di una visione più buia! Naturalmente parlo da ignorante sul TAL perchè dentro non ci ho mai guardato.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dico la mia, in quanto possessore del dobson da 12" ed ex-possessore di un mak 127.

Io ho venduto il mak127 e l'ho sostituito con un rifrattore 80/480 per un motivo molto semplice:
il mak ha la stessa focale del dobson, 1500mm. Quindi ogni volta che da casa avevo una mezza idea di tirare fuori il mak, per vedere gli stessi oggetti che avrei potuto vedere nel 12" (stesso ingrandimento a parità di oculari) ma ovviamente molto meno luminosi.... beh, tiravo sempre fuori il dobson.

Il rifrattorino invece, oltre ad essere molto compatto/maneggevole/veloce nel setup, ha anche una focale completamente diversa e ti permette di osservare molti oggetti che nel dobson non rendono altrettanto bene (le pleiadi ad esempio). Se poi ci piazzi un oculare corto con una barlow, allora ti puoi divertire da casa anche sul planetario, senza esagerare ovviamente.

Alla fine il rifrattorino lo uso anche quando vado in trasferta. Piazzo sempre il dobson a fianco del rifrattore e posso osservare gli stessi oggetti in due modi differenti.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 11:41 
Quoto Sbab:
il rifrattorino "corto" (e per corto comprendo anche l'ED 80/600 di SW...) permette larghi campi, quindi un bel divertimento in montgna ed in vacanza, e con una buona barlow diventa uno stupendo strumentino da hi-res...
il Maksutov è lungo e lungo rimane, e lo stesso dicasi per i vari acromaticoni in f10-f14...
quindi per me, e non è una novità, la scelta giusta è un buon apo, corto quanto ti permette il trasporto e la montatura e largo quanto ti permette il borsellino...
nel dubbio la preferenza va poi al fuocheggiatore migliore, perchè una buona ottica con un fuocheggiatore mediocre non la si sfrutta bene in hi-res...
e pensandoci bene, anch'io ho sempre lodato il mio Mc90, ma poi lo ho venduto tenendomi il 66ED... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010