1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Si, ma il personale della fabbrica cinese, a parte qualche ingegnere capo, è sempre autoctono, sottopagato e di bassa formazione tecnica, se non nulla...

Questa equivalenza personale cinese=bassa formazione tecnica suona un po' luogo comune. Ho il sospetto d'essere l'unico abbastanza vecchio da ricordare quando il Italia arrivavano le prime radio e TV giapponesi (Sony) in un mondo fino ad allora dominato da americani (ITT), francesi (Thomson), belgi (Philips) ed austriaci (Grundig). Si diceva che i giapponesi fossero solo capaci di copiare, ma non sarebbero mai stati all'altezza della "grandiosa superiorità degli ingegneri occidentali".

Fede67 ha scritto:
Per capirci, se vai un un bar che annovera le migliori miscele di caffè e le macchine a pressione migliori, ma al banco ti trovi una ragazzina di 18 anni che il caffè non sa nemmeno cosa sia, probabilmente ti berrai una tazzina di liquido tiepido e pessimo...

Se la ragazzina è procace viva il pessimo liquido tiepido! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 12:02 
Beh, non è un caso che dalla Cina arrivino i doppietti montati alla rovescia... se non è scarsa preparazione "tecnica" vuol dire che le catene di montaggio sono assai scadenti...

Comunque ora mi rammento di mooolte storie di fluorite svoltesi nella mia terra.
L'ultima è di pochi anni fa e non si è ancora conclusa:
La Piana Rotaliana, zona nella quale si produca il miglior vino Teroldego del mondo, è inquinata da piombo.
Questo è risultato dal sequestro di un terreno edificabile 4 anni fa dopo denuncia anonima.
Infatti in zona esisteva un'azienda, la Fluormine, che lavorava la fluorite decantata a Stava.
La lavorazione della fluorite prevedeva l'utilizzo di piombo (ecco la tossicità...) che per 20 anni ha inquinato il terreno di tutta l'area Rotaliana.
Quando l'azienda stava per fallire la Provincia ha rilevato il tutto, smantellato, "bonificato" ricoprendo con un pugno di terra buona e poi rivenduto i terreni.
La bonifica però non rispettava i parametri della legge Ronchi, e da qui la denuncia anonima ed il sequestro di uno dei terreni (l'ultimo lotto della zona rimasto non ancora edificato, ecco perchè si stava lavorando...)... la vertenza si stà concludendo col pagamento dei danni da parte della Provincia ai nuovi possessori del terreno... e basta.... la Provincia pensa di bonificare nuovamente mettendo un telo di plastica sopra al materiale inquinato e poi ricoprire con altra terra....
Siccome questa loro invenzione della "moderna bonifica veloce" ha un costo irrisorio, oggi la provincia è oberata da richieste di tutta europa sulle "specifiche" di questo tipo di bonifica che è palesemente una stupidaggine...
...no comment....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 12:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
.... la Provincia pensa di bonificare nuovamente mettendo un telo di plastica sopra al materiale inquinato e poi ricoprire con altra terra....
Siccome questa loro invenzione della "moderna bonifica veloce" ha un costo irrisorio, oggi la provincia è oberata da richieste di tutta europa sulle "specifiche" di questo tipo di bonifica che è palesemente una stupidaggine...
...no comment....


Oddio :shock:

Chissà se la mia deduzione sul gas fluoro aveva un senso oppure era campata per aria :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non fate l'errore (giustissimo il paragone con i Giapponesi di 20 anni fa) di dire che la qualità è bassa *perchè* è cinese.

Questa falsa sicurezza, che secondo me nasconde anche un filo di recondito razzismo, è quello che sta rovinando l'industria occidentale. Ci hanno superati, e neache ce ne accorgiamo.

Forse non avete capito come funziona: in Occidente si può produrre SOLO ad alti costi, in Cina si può SCEGLIERE. Puoi trovare il livello di qualità che vuoi, non arriva per forza materiale scadente perchè quello di buona qualità non lo sanno fare, arriva materiale scadente perchè l'importatore occidentale QUELLO ordina, in genere. Ma se vuoi farti fare un prodotto di alta qualità, oggi sono tranquillamente in grado di farlo. E' ovvio che la maggioranza dei prodotti che arrivano siano quelli a basso costo, perchè permettono di guadagnare di più, ma se hai bisogno di un prodotto buono, e non hai la capacità produttiva di farne in grande quantità (vedi i Nagler, ad esempio), è possibile farlo benissimo in Cina.

Stiamo parlando di una nazione che produce 500.000 ingegnieri all'anno, per cui è il caso davvero di comiciare a capire che fra un po' saremo NOI che dovremo copiare loro. Già nell'informatica è così: nessuno produce più nulla in Occidente, vogliamo dire che progettare e costruire una piastra madre di un pc è semplice ? Avete mai visto una ASUS montata alla rovescia ???

Una volta, dei PC, si diceva: "ci sono gli assemblati cinesi e ci sono quelli di marca, e la differenza si vede". Beh, adesso pure la Apple fa i computer in Cina, vi pare che un portatile Apple sia *uguale* ad uno da supermercato ? Eppure sono fatti entrambi in Cina...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Umberto,
sei riuscito ad esprimere in modo estremamente più chiaro ed articolato quello che intendevo dire io.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Non Facciamo appunto del Razzismo sui Cinesi.
Questi signori sono stati in grado di spedire 2 astronauti in orbita!!!!
Quanti paesi lo hanno fatto?USA e CCCP
Noi Europei non saremme in grado!
Nemmeno con i fondi adeguati!!!
Noi gli ingegneri migliori li mandiamo in USA a lavorare perchè quà massimo possono aspirare a paghe misere ed un lavoro non adeguato alla loro specializzazione.
I Cinesi hanno 2 piedi 2 mani ed un cervello come noi sono in grado di fare quello che facciamo noi.
Certo che se un operaio lavora 12 ore al giorno e deve produrre 200 telescopi l'ora potrà montare anche qualcosa al contrario diverso è se ne fà 3 l'ora e può dedicare tutta la cura del caso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Se comunque qualcuno possiede un "vecchio" Takahashi con lenti alla fluorite e teme per la propria incolumità, può sempre disfarsene.
Io sono pronto ad assumermi il rischio.
Gratis.

Ciao da Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
robertcole ha scritto:
Se comunque qualcuno possiede un "vecchio" Takahashi con lenti alla fluorite e teme per la propria incolumità, può sempre disfarsene.
Io sono pronto ad assumermi il rischio.
Gratis.

Ciao da Roberto.


Roberto, credo di possedere uno degli ultimi esemplari sopravvissuti, ma l'ho già promesso al WWF.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
Roberto, credo di possedere uno degli ultimi esemplari sopravvissuti, ma l'ho già promesso al WWF.


Mannaggia Ivaldo, sono arrivato tardi. Se comunque ci ripensi, sono pronto volentieri a liberarti da cotanto rischio.

P.S. Non vorrei andare off-topic, perciò mi scuso in anticipo con tutti.
Mi rendo conto che se il problema dell'estrazione del fluoro genera gravi problematiche ambientali sia stato probabilmente giusto proibire tali procedure.
Ma mi viene da pensare che forse un giorno scopriranno che il C8 fa cadere i capelli, che la pulsantiera degli LX200 rende tutti insonni, che il filtro IR-CUT della Baader genera radiazioni pericolose.

Insomma, il corredo degli astrofili come un arsenale...

Ciao da Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che la pulsantiera dell'LX200 renda insonni è noto dalla metà degli anni 90.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010