1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh eh la cara e mitica tri-X e chi se la scorda :D, quante volte l'abbiamo sviluppata con la tank, aspettando con trepidazione i risultati!!

Peccato che tu non possa scannerizzare il negativo sarebbe interessante fare dei raffronti con questa cometa.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vittorio Amadori ha scritto:
Eh eh la cara e mitica tri-X e chi se la scorda :D, quante volte l'abbiamo sviluppata con la tank, aspettando con trepidazione i risultati!!

Peccato che tu non possa scannerizzare il negativo sarebbe interessante fare dei raffronti con questa cometa.

Vittorio A.


hai ragione anche perchè ho una "storia" astronomica lunga da digitalizzare, tra comete e altri oggetti. :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Vedo che te la ricordi bene anche tu :wink: e l'hai pure fotografata :P , certo che allora erano altri tempi, sopratutto per la fotografia. Stranamente in rete non ho trovato un granchè di fotograie di questa cometa, forse qualcuno potrà essere più bravo di me a scovarle.

Vittorio A.



Entro pochi giorni potrei inserire le foto della Iras-Araki-Alcock
nel sito.
Mi occorre soltanto il tempo di passarle nello scanner, è una
buona idea.

Ah già che ci sono, ora mi ricordo anche che quando vidi e
fotografai la cometa Iras-Araki-Alcock in quell'unica volta, insieme
a me c'era qualcun'altro, sempre di Roma, di cui ora non ricordo il
nome: chissà che brutta fine avrà mai fatto: mah! :roll:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hey io usavo la TP2415 e Ornano... non avrò sbagliato tutto??? ecco perché
non ci bazzico con le comete

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti Anto, non mi dire che nel 1983 già usavi la
TP 2415 ipersensibilizzata? :lol:

La TP 2415 abbinata allo sviluppo Ornano (Fino ST33 ?)
non era il massimo, però andava abbastanza bene come
accoppiata pellicola/sviluppo e bassi contrasti. Il top se
ben ricordo si otteneva con il Kodak D-19 per 4 minuti a
+20° C, con agitazione ogni 30 secondi.
Ok, ormai è preistoria... :oops:
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spinto dalla curiosita' in rete ho trovato questa immagine
http://www.jplnet.com/bigcomet/pastcomet/iras-araki.jpg

A vederla e' molto simile alla Holmes, ma in questa foto si distingue una bella coda pero'! :D

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:

Entro pochi giorni potrei inserire le foto della Iras-Araki-Alcock
nel sito.
Mi occorre soltanto il tempo di passarle nello scanner, è una
buona idea.



Ho propio voglia di vederla :P .

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolo555 ha scritto:
Spinto dalla curiosita' in rete ho trovato questa immagine
http://www.jplnet.com/bigcomet/pastcomet/iras-araki.jpg

A vederla e' molto simile alla Holmes, ma in questa foto si distingue una bella coda pero'! :D


Interessante, ma qui vedo che ha già una bella codina, cosa che allora non ricordo di aver mai visto.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si infatti Vittorio sto controllando con google ed effettivamente le altre foto sono quasi senza coda.

http://www.schursastrophotography.com/images/COMARCH/iras5-~1.jpg

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok!
Ho trovato le negative (pellicola Ilford HP5 [!]) con diverse
esposizioni e tutte datate 9 maggio 1983, sopra c'è riportata
anche l'ora degli scatti.
Le riprese sono state fatte con un teleobiettivo Carl Zeiss
di 135mm f/2,8 in modalità piggyback. Domani le passo nello
scanner e in serata, al massimo dopodomani, spero di inserirle
nel sito.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010