1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Batteria EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, volevo chiedervi questo...avendo preso la suddetta montatura devo anche cambiare le batterie che me la alimentano dato che quelle per il vecchio tele non vanno più bene, avete qualche consiglio su cosa prendermi per quanto riguarda gli amperaggi per fare almeno in modo che mi duri almeno sopra le 4/5 ore?

Grazie mille.

Ciao Alex :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 18:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la mia eq6 uso due batterie a seconda di quello che devo fare.
Quando osservo solamente e attacco la montatura e le fasce anticondensa monto su una batteria a secco 12V / 18ah. Mi dura almeno 2 nottate.
Quando devo fotografare e attacco anche il notebook prendo una batteria da auto da 60ah acquistata in un centro commerciale a 25 euro. Questa mi dura che mi dura :P :)

Una bella batteria al gel da almeno 10 ampere credo che ti vada alla grande.

Immagine

Costano poco: sui 15 euro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
Ciao a tutti, volevo chiedervi questo...avendo preso la suddetta montatura devo anche cambiare le batterie che me la alimentano dato che quelle per il vecchio tele non vanno più bene, avete qualche consiglio su cosa prendermi per quanto riguarda gli amperaggi per fare almeno in modo che mi duri almeno sopra le 4/5 ore?

Grazie mille.

Ciao Alex :lol:

www.renzodelrosso.com sezione utilità
Progetto per la costruzione di un power tank per alimentare sul campo di tutto un po'

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio per i consigli...il problema è che io proprio sono un super niubbo per quanto riguarda questo campo:lol: (la mia precedente batteria mi è stata regalata...io non ho fatto proprio niente:lol:).
Allora, poniamo il caso che io mi prenda una batteria della macchina, quindi diciamo 12 volt 60 Ampere, come faccio materialmente ad attaccare il cavo che mi va sulla EQ6 alla batteria?
E poi un'altra cosa...volessi attaccarci anche il mio pc ho letto sull'alimentatore che va a 19V quindi suddetta batteria non andrebbe bene vero?

Un'altra cosa molto importante...come faccio poi a ricaricarla?

Grazie mille e scusate le domande un po' troppo forse da inesperto per voi, ma proprio io non so da che parte girarmi...

Ah un'altra cosa, ho anche un cavo che posso collegare alla presa accendisigari della macchina, con questa batteria posso attaccarmi anche in questo modo magari avendo qualche adattatore?

Ciao e grazie a tutti.

Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per attaccarti con il cavo da accendisigari alla batteria puoi usare le prese femmina volanti che si trovano nei negozi di accessori elettrici.
Poi colleghi il filo che va al punto centrale al + della batteria e quello laterale al -
Poi prendi un adattatore da macchina per pc (basta che tu vada in un negozio tipo computer discount, essedi, strabilia, con il portatile e gli chieda un adattatore da macchina per alimentarlo) e lo colleghi direttamente a questa presa.
Se ne fai due hai una presa in più.
L'importante è sapere quale è il positivo (+ della batteria) e il negativo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok quindi a grandi linee diciamo che io mi vado a prendere una batteria della macchina o comunque un po' più potente della mia che ora è da 7A (ah tra l'altro qual è la più piccola che posso prendere per fare funzionare la EQ6 senza prendere la batteria della macchina?Così per sapere.), poi chiedo al rivenditore che mi dia dei cavi per collegare i due poli della batteria ad una femmina di accendisigari e poi collego la EQ6 giusto?Dimmi se sbaglio...

Una volta fatto ciò il tutto è funzionante, ma poi come faccio a ricaricare la batteria?

Ciao e grazie.

P.S.:anche se l'alimentatore del pc mi dice che va a 19V la batteria della macchina va bene lo stesso?

Alex.:lol::lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rileggi la mia risposta per l'alimentatore del pc.
Ti è sfuggito.
Per ricaricare una batteria da auto vai da un ricambista e compri un carica batterie.
Cavo rosso = +
Cavo nero = -

(Si trovano anche negli ipermercati e nei discount)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010