1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 15:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Se prendi un rifrattore acromatico di buona qualità, come possono essere il vixen o il tal, sicuramente ti troverai bene.
Viceversa con uno degli acro cinesi economici non so come potresti trovarti.
Esperienza personale: l'80ed batte l'etx 90, il solver 127 in certe condizioni batte il c8.
Il problema è la qualità dell'immagine: una lente da più contrasto ed incisione rispetto ad uno specchio piuttosto ostruito.
Se per te le dimensioni non sono un problema cercati un buon rifrattore da 10 cm acro come quelli che ti ho menzionato, nell'usato te la cavi con poco.
Per le riprese invece ti consiglierei di + il mak che ti restituisce colori non affetti dal redisiduo cromatico, di cui la web cam è molto + sensibile dell'occhio umano.


Scarto già a priori i cinesoni mentre sono interessato al TAL che te lo tirano quasi dietro :) niente foto, solo visuale...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il rifrattore è fatto come comandano la su :lol: prenderei il vetro :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:59 
Proposta "cretina":
perchè non contatti ForMa55, ogni tanto "vende" qualche tubetto che ha fatto lui... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Proposta "cretina":
perchè non contatti ForMa55, ogni tanto "vende" qualche tubetto che ha fatto lui... ;)


Tubetti di che genere?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 18:21 
rifrattore, assolutamente.
Ancora meglio un 90/1300 se lo trovi.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
"PS: però se prendi uno Scopos 66ED come il mio, non lo potrai poi montare come "cercatore" sul Dobson perchè pesa troppo, ma mi sembra che il problema cercatore lo hai già risolto brillantemente...
eh, si... non ci crederete, ma ho visto LA VELO dal nuovo cercatore di Kiunan, con un filtro nell'oculare!!!
...e che bella che era!!!!! "


Cavolo... stavo pensando proprio di prendere un 66ed come cercatore per il mio Dobson !(':cry:')
Naturalmente per poi usarlo anche da "balcone".
Pesa davvero molto ?

E quale sarebbe il cercatore di Kiunan ?

L'8x50 che ho sul dobson adesso non è male, ma nonostante molti tentativi non sono ancora riuscito a metterlo a fuoco perfettamente. In più essendo astigmatico e non volendo utilizzare occhiali l'occhio si stanca anche presto ed ogni tanto mi piacerebbe "rifuocheggiare".

Comunque, scusate la digressione.

Anche io sono alla ricerca di uno strumento "da balcone" e da tempo seguo le varie discussioni.
Io penso che più che tra mak127 e rifrattore acro f10 o f/12 il ballottagio potrebbe essere tra mak127 ed apo 80mm, visto che, corregetemi se sbaglio, l'apertura libera del mak dovrebbe essere vicina ai 90mm (o poco più).
Se ci mettiamo vetro frontale e i due specchi... forse la luminosità, soprattutto su Luna e pianeti non dovrebbe essere dissimile.
Ho sentito di molti che tirano l'80 apo anche a 240 ingrandimenti !

Penso anche che il piccolo apo possa essere molto più insensibile alla turbolenza ed alla temperatura...

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate...

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bdr529, lo scopos peserà sui 2kg, con un oculare cicciotto e un bel diagonale andrai sui 2,3kg

Il mio cercatore è un A&M da 80mm f4, la qualità ottica ovviamente non è minimamente paragonabile a uno scopos, è piuttosto come guardare in un binocolo 20x80 con un occhio solo. Il bello è che puoi cambiare gli oculari. Va a fuoco tranquillamente con quasi tutti gli oculari e lo consiglio con i 20 o 25mm da almeno 70°. L'ho preso proprio in previsione di poterlo installare su un dobson perchè pesa 1,3kg.

Mi unisco anche io al tuo discorso sull'80Ed e voglio porre ai rifrattoristi scafati un po' di domande.

- La qualità ottica di un 80ed permette di compensare i 2cm in meno che ha rispetto ad un acro da 100 più luminoso?

-Un 80ed che è un F7.5, fino a che punto può essere spinto sul planetario senza soffrire l'apertura non certo generosa?Per esempio il mio oculare più corto è un orto da 6 che mi darebbe 100x, ci vorrebbero oculari più spinti o usare barlow

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Si vive in mezzo all'inquinamento luminoso, allora che si fa?

Si va di carabina
:D :D :D :D :D :D :D

> per Natale o giù di li, arriverà un GSO12"

Credo sia una buona idea

> e probabilmente abbandonerò il mio fido SC8".
Questa sarà l'attrezzatura da "montagna" mentre per le osservazioni da casa sull'HEQ5 la sfida è
MAK127 SW o rifrattore acromatico 100mm F10?

A questo punto come set-up da casa terrei il C8. Al limite farei uno sforzo ma prenderei un 100ED, non un acromatico

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
A questo punto come set-up da casa terrei il C8. Al limite farei uno sforzo ma prenderei un 100ED, non un acromatico


Il C8 se ne andrebbe anche per un discorso economico...metti che se ne va per 700 euro con qualche accessorio, ne attacco poco piu di 100 e come per magia ecco il Dobson!
Mi piange il cuore a dare via lo SC e non dimentichiamo che da casa le 3 sere all'anno che si arriva alla 5a scarsa, si può sempre tirare in giardino il dob :D

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a chiedere a Salimbeni, mi aveva parlato molto bene del TAL, personalmente non ho un buon feeling con i catadiottrici ma devo ammettere che nella sua categoria d'apertura il Mak 127 è difficile da battere, cmq molti che hanno l'80ED prima avevano il MAk e dicono che il MAk andava meglio agli alti ingrandimenti... ma si tengono l'ED chissà perchè? :roll: :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010