1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
giangiuca97 ha scritto:
Ieri notte non c'era un minimo di vento, non faceva freddo e nel cielo si vedevano migliaia di stelle, non c'era una nuvola, nè nebbia nè foschia. In poche parole: il cielo era ottimo!


Oltre al telescopio, il problema è che il cielo che hai descritto tu poteva essere ottimo per le nebulose e le galassie ma non per i pianeti.

Spesso quando c'è buona trasparenza (le serate con il cielo limpidissimo e più stelle del normale) c'è cattiva turbolenza, ovvero cattivo seeing, cioè delle turbolenze e venti in quota che non consentono di vedere particolari sui pianeti.

Devi imparare a riconoscere quando l'aria è ferma (ovvero quando c'è seeing buono), che si nota per esempio quando le stelle non "brillano" o "sfarfallano", e spesso c'è anche una leggera velatura di umidità (ci sono meno stelle, l'aria è meno trasparente): sono le condizioni migliori per osservare i pianeti.

Non tutte le sere sono uguali, e spesso le condizioni variano dopo pochi minuti nella stessa sera.
Bisogna "imparare ad osservare", nel senso di imparare a sfruttare i momenti di calma atmosferica per osservare i pianeti.

Comunque se ti leggi l'articolo dell'UAI, vedrai che Marte ancora è piccolino, tra circa un mese comincia ad essere migliore.

In ogni caso altri problemi possono essere:

1) qualità del telescopio (i Seben sono spesso delle schifezze, non conosco il tuo, quindi non so dirti se questo è il caso);

2) collimazione del telescopio: il tuo è un newton, devi imparare a riconoscere se è collimato e a collimarlo quando serve altrimenti NON vedrai i particolari sui pianeti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il tuo telescopio va bene a patto che sia ben collimato.
Da quando hai cominciato questa discussione Marte si è già ingrandito un pochino e migliorerà fino a fine anno come detto più volte.

- E' importantissimo che tu osservi un'oretta dopo aver messo fuori il telescopio, ha bisogno di acclimatarsi con la temperatura esterna !

- E' importantissimo osservare Marte quando c'è buon seeing (che ti è stato spiegato qui sopra) e sopratturro quando è alto nel cielo più di 45°, perchè anche se il seeing è buono gli oggetti bassini sull'orizzonte soffrono particolarmente e faticano a mostrare dettagli.

Per il resto ti occorre osservare ad almeno 200 ingrandimenti avendo cura di dare un'occhiata al programmino "Mars profiler" che ti suggerivo qualche giorno fa, così sai esattamente quale faccia del pianeta hai davanti e quindi sai dove cercare qualche dettaglio.

Buone osservazioni e cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: bella la poesia ! :)

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
che vuol dire collimato?

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vuol dire che lo specchio principale e lo specchietto secondario a 45° che ti butta la luce nell'oculare devono essere ben allineati, e non sempre lo sono, sai, monta, smonta, una bottarella qui, una là, oppure da nuovo il tele è stato sballottato nella sua scatola durante i trasporti...
Come si fa a capirlo ?
C'è un test che si chiama "star test" e che consiste nel puntare una stella mediamente luminosa ad elevato ingrandimento, la polare va benissimo perchè praticamente non si muove e non ci sono problemi a seguirla, se ne sta lì buona buona.
A questo punto, con la stella ESATTAMENTE in centro oculare, modifichi la messa a fuoco fino a vedere dei cerchi concentrici attorno ad un cerchio centrale nero (che è l'ombra dello specchietto secondario).
Fai questa operazione sia sfuocando la stella in avanti sia all'indietro e le due figure (figure di diffrazione) devono risultare il più possibile simili ma soprattutto dovrebbero presentare gli anellini perfettamente concentrici.
In un tele professionale ciò è indispensabile per la massima resa, in un tele amatoriale può capitare che ci siano differenze non eliminabili, l'importante è avere la figura di diffrazione il più possibile concentrica anche se non si riuscirà del tutto.
Se fai il test e ti sembra differente da quanto sopra, il telescopio dovrebbe essere provvisto di viti per la regolazione, ed è una operazione che va fatta da qualcuno grandicello seguendo delle indicazioni non complicate a cui però bisogna abituarsi.
Una piccola scollimazione non è dannosa per un principiante, ma una grande scollimazione lo è sempre, se ad esempio nello star test vedi l'ombra centrale nera del secondario tutta spostata da una parte rispetto ai cerchietti, va corretta la collimazione.
Una telescopio scollimato si mangia i particolari fini delle immagini, importanti per vedere stelle doppie, dettagli planetari, stelle ben puntiformi, ecc...

Ti suggerisco di usare il tuo oculare da 6,5mm che ti dà 214x (1.400/6,5), ottimi per lo star test quando e se lo vorrai fare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie dell'aiuto che mi date, per "aggiustare" un po il telescopio puntavo sempre qualche stella, ma si muoveva! Non ci avevo mai pensato di puntare la stella polare, poi... dove si trova?

Da piccolo a questa parte mi sono sempre confuso con la "padella" dell'Orsa Maggiore, con l'ultima stella Alkaid! E' praticamente uguale alla "padella" dell'Orsa Minore! Ho sempre avuto un dubbio sulla posizione di Alkaid, perchè non si trovava proprio a Nord, ma quasi a Ovest! Vabbè.

Una curiosità: visto che l'asse terrestre gira(?), la prossima Stella del Nord, quale sarà???

Ciao

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anche Vega, ma tra migliaia di anni !

Se tu pigli la "padella" dell' Orsa Maggiore e prolunghi le ultime due stelle (non quelle del manico ma quelle dalla parte opposta) con una linea immaginaria, incroci proprio la stella polare che è l'estremità della "padella" dell'Orsa Minore (estremità del manico stavolta).
La polare è a Nord, sempre ed assolutamente, la trovi a mezza altezza ed anche con una bussola approssimativa si può trovare perchè è moderatamente luminosa in una zona molto povera di stelle brillanti.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quando fai queste operazioni ricordati di non salire mai troppo con gli ingrandimenti. L'oculare da 25mm che hai per una collimazione va più che bene. Con un ingrandimento basso non rischi di risentire troppo il movimento delle stelle (dovuto alla rotazione della terra) nel campo che inquadri se il telescopio è ben fissato nella posizione di osservazione.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Eccomi con una nuova osservazione:
23/12/2007
Ho puntato il mio telescopio verso Marte. Ero agitato, cosa avrei potuto vedere, visto che era il GIORNO PRIMA DELLA SUA MASSIMA GRANDEZZA DALLA TERRA? Voi direte che io abbia fatto salti di gioia nel vederlo eh eh eh! Invece ho visto soltanto una misera pallina rossa che emanava luce, SENZA DETTAGLI!
Perfavore, spiegatemi il perchè. La Qualità del Telescopio?

Auguri buon 2008

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Più probabile la colpa sia della turbolenza atmosferica, che rende molto confusa la percezione dei dettagli superficiali che sono già difficili in condizioni buone.
Se aggiungi che il 23/12 tra le 18 e la mezzanotte stavi osservando una faccia di Marte abbastanza "piatta" ovvero con pochi chiaroscuri superficiali e quindi più ardua per l'osservazione visuale...

Ripeto i consigli :

- osservare più frequentemente possibile
- lasciare il telescopio ad acclimatarsi all'esterno almeno un'ora
- usare ingrandimento di ALMENO 150/200x
- osservare a lungo o in varie riprese la stessa sera (le condizioni visuali possono variare in pochi istanti)
- meglio se c'è foschia piuttosto che cielo limpidissimo e ventilato (indice di forte turbolenza)

Che dire, Marte è un oggetto difficile, richiede allenamento. :wink:
Bene comunque, almeno ci provi !

Cieli sereni e buon 2008 !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010