1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Grazie del PDF. Due richieste di informazioni, a proposito.

1. Una semplice semplice — M'è caduto l'occhio sulle specifiche meccaniche della EQ6. Si parla di corone in alluminio. Io sapevo che erano in bronzo. Si tratta di semplice svista oppure è cambiato qualcosa rispetto ai dati in mio possesso?

2. Questa più importante — Qualcuno sa come implementare sulla EQ6 un protocollo tipo Autostar o equivalente per fare il tracking anche in Alt-Az?

Grazie,

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok Carlo, allora se è una cosa un pò empirica non è meglio usare i cerchi graduati come al solito, tipo la vixen? Tra l'altro ho visto che il disegno del cannocchiale polare della eq6 è diverso.
Ma la pulsantiera in che senso ti aiuta? Ti mostra graficamente come deve essere orientato il crocicchio sul display? O hai bisogno di un computer portatile?
In ogni caso con questo metodo non avresti la stessa precisione che si può ottenere usando i cerchi graduati (ora, data, ecc.), o lameno credo.
Te lo chiedo perchè un domani se volessi sostituire la gp dx che alternative ci sono? Della Sphinx leggo post contradditori, della eq6 c'è chi dice che la meccanica fa schifo, chi è passabile, chi va bene, ecc.
Si tratta ovviamente di un domani molto remoto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Articolo molto interessante, non ne avevo ancora letti così esaustivi per la EQ6...ti rigrazio molto per la segnalazione...preso e scarcato al volo. :lol:

Grazie Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quante domande.

Il software della pulsantiera indica quello che indica polar align solo che PA ha un problema con il DST.

Graficamente ti da solo dei numeri e tu dovresti impostare i cerchi graduati ovviamente devono essere impostati già a dovere e muovi la montatura all'ora indicata e li centri la polare con i movimenti ALT/Az

Ho visto il software/HardWare che ti permettono di pilotare la EQ6 vers. 2.xx, ma avendo già sostituito la mia a suo tempo con la campagnia di rientro, ho preferito questa possibilità, fra l'altro essendo diventato ufficialmente beta tester della Synta per i firmware, sono riuscito a far passare la mia richiesta (fatta anche da altri ovviamente) di avere il parcheggio / sparcheggio in posizione custom (orizzontale) in modo da chiudere il tetto dell'osservatorio.


LX200 non è supportato e nemmeno la possibilità di pilotare con questa tastiera un sistema ALT/AZ, l'autostar è nato al contrario prima ALT/AZ e poi equatoriale.

Fra le altre cose avete notato che la pulsantiera vers. 3.12 vi da la distanza angolare e la precisione di puntamento teorica rispetto ad una stella ??? Tipo si puo' conoscere di quanto si è fuori rispetto a cio che si pensa di aver puntato. Utile con MAXPOINT.

Bye.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Ci stavo riflettendo da un po'.

A chi servisse — e come complemento di informazione sulla montatura — segnalo la possibilità di accedere i perni delle viti senza fine sui due assi attraverso i coperchietti laterali dei suddetti.

La foto in calce mostra appunto due flessibili imperniati che forniscono un override in manuale — stile le vecchie montature Unitron dei bei tempi andati — bypassando il GoTo e permettendo l'uso della montatura senza energia eletttrica qualora ce ne fosse bisogno... Oltre che in AltAzimutale (almeno finché qualcuno non riesce a comandare a questi motori di inseguire in sincronia)... ;-)

http://forum.astrofili.org/userpix/1995 ... orum_1.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010