1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200 f/4 Oculare per deep
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Sto cercando un oculare per vedere il deepsky, diciamo di stare sui 100 120 ingrandimenti che da fonti dicono esatti ,quindi da 6.7mm a 8mm

Bene

> il problema che un newton così aperto crea notevole distorsione ai bordi e l'oculare dev'essere quindi di buona fattura, prezzo diciamo da 100€ a200€

Appunto il problema è proprio questo, il coma intrinseco in un newton f/4 non è trascurabile, a prescindere dalla qualità dell'oculare che in tale caso non avrebbe colpa.
Nel deep conta parecchio il campo (IMHO) per cui eviterei schemi "avari" come gli OR orientandomi verso i vari 65° AFOV che fra marche e modelli esiste l'imbarazzo della scelta. Personalmente non posso che parlare bene del Vixen LVW8; col tuo strumento avresti 100x con 0.65° di campo, uno spasso per snidare galassie e planetarie :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
OK OK mi arrendo niente orto meglio un campo grande(ho fatto la battuta :lol: :lol: )
tra l'altro alcuni che mi avete consigliato neanche li conoscevo :shock:
Volevo comunque evitare di mettere la barlow e usare config con meno lenti possibili (avranno un super trattamento ma capperi sono 7 o 8 lenti)
diciamo che avere un campo di minimo 60° vada bene e con un'estrazione pupillare di 10mm sia sufficente)
dell'ED della Night Tecnology che ne pensate :?: :?: ho il 5,2 mm e sembra funziare bene
Continuo a documentarmi.......
Ciao

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200 f/4 Oculare per deep
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Stargazer ha scritto:
non ho mica capito io sinceramente che deepsky vuoi fare su un 20cm f4 con un'8mm che equivale a 2mm di pupilla d'uscita e per giunta della serie oculari cavaocchi :?


In effetti per il deep...!!Ha ragione ti cavi praticamente gli occhi, ho provato M57 sotto un cielo decente(ok, il mio fa un "po' ":lol: piu' di ingrandimenti) ma ti devasti a guardare...

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei ancora aggiungere che col tuo f/4 non ci sono miracoli e ancora con un Nagler o Panoptic vedrai chiaramente la coma dello specchio. Con un budget di max 200€ e con un campo abbastanza grande, ti consiglio davvero di scegliere tra il 8mm Hyperion o 7mm Siebert Ultra. Personalmente preferisco l'ultima perchè è più luminoso ha più contrasto. Ma sarai molto contento con ogni.

Oppure, c'è il magnifico 7mm Williams Optics UWAN (82°!) per 198$ in USA (non so se è venduto anche in Italia):

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... -1022-8432

Sarebbe forse un pò giusto per il tuo budget e non l'ho provato ancora. Ma ho letto molte recensioni su questa serie e apparemente sono quasi uguali ai Nagler a un prezzo molto più basso.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ASTROALE ha scritto:
OK OK mi arrendo niente orto meglio un campo grande(ho fatto la battuta :lol: :lol: )
tra l'altro alcuni che mi avete consigliato neanche li conoscevo :shock:
Volevo comunque evitare di mettere la barlow e usare config con meno lenti possibili (avranno un super trattamento ma capperi sono 7 o 8 lenti)
diciamo che avere un campo di minimo 60° vada bene e con un'estrazione pupillare di 10mm sia sufficente)
dell'ED della Night Tecnology che ne pensate :?: :?: ho il 5,2 mm e sembra funziare bene
Continuo a documentarmi.......
Ciao


Perchè questo astio verso schemi a 7-8 lenti? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho un meade serie 4000 8.8mm UWA, secondo me è una bomba e si trova discretamente nell'usato.

Ciao

Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
sono innumerevoli gli oculari che non conoscevo :!: :!: :!: :shock:
cè il Siebert da 7 mm (mai sentito) che mi interessa
se no vado tranqui con l'Hyperion da 8mm
preferisco comunque comprarlo da un rivenditore italiano (magari anche un usato se di qualità migliore.....l'oculare)
dall'america mah èsono un mistero le tasse doganali :?
dico quanta % di luce possono togliere 8 lenti :?: :?: non è che poi con un kellner la galassia se vede e con l'Hyperion no :?: :?:
ora provvisoriamente uso (tenetevi forte) un super 10mm della SW che era in dotazione col mak90 :oops: :oops: voi sapete che configurazione è :?:
dai adesso sto iniziando a chiarirmi le idee :idea: :idea: :idea: :idea:
sempre aperto a ulteriori proposte
ciao

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ASTROALE ha scritto:
sono innumerevoli gli oculari che non conoscevo :!: :!: :!: :shock:
cè il Siebert da 7 mm (mai sentito) che mi interessa
se no vado tranqui con l'Hyperion da 8mm
preferisco comunque comprarlo da un rivenditore italiano (magari anche un usato se di qualità migliore.....l'oculare)
dall'america mah èsono un mistero le tasse doganali :?
dico quanta % di luce possono togliere 8 lenti :?: :?: non è che poi con un kellner la galassia se vede e con l'Hyperion no :?: :?:
ora provvisoriamente uso (tenetevi forte) un super 10mm della SW che era in dotazione col mak90 :oops: :oops: voi sapete che configurazione è :?:
dai adesso sto iniziando a chiarirmi le idee :idea: :idea: :idea: :idea:
sempre aperto a ulteriori proposte
ciao


I Siebert si trovano in un negozio Italiano, ma non so più quello. In tutto caso è molto più caro che se compri direttamente nel USA ( www.siebertoptics.com ). Devi addizionare fore 10-15$ per la spedizione e nelle Fiandre le tasse/dogana è 25%. Penso che in Italia deve essere lo stesso o forse un pò meno? Allora fa +/- 205$ oppure +/- 143€ tutto incluso.

Il numero d'elementi è davvero importante, molto più che ho anche pensato io. Quando ho confrontato un 9,9mm Starsplitter (3 elementi) con un 12mm Nagler e 8mm Hyperion (8 elementi), la differenza in luminosità era incredibile. Nel Nagler, il campo era tutto nero. Nel Starsplitter era grigio-blu (con ingrandimento più alto :!: ) e avevo l'impressione che l'ingrandimento era 100x e non 208x. Ma col tuo f/4 devi fare attenzione e anche coi oculari i più costosi non avrai un campo 100% nitido. Col stesso Starsplitter il campo nel tuo tele sarebbe nitido per solo forse 30% al centro. Allora sei obligato di prendere oculari che sono meglio corretto (più elementi).

Parlando dei Siebert Ultra, questi hanno 6 lenti che è 2 meno che i Hyperion. Ho solamente provato il 19mm e l'ho confrontato al 21mm Hyperion. Il campo nell'Ultra era più nitido e chiaro e le stelle erano più puntiformi. Sono certo che il 7mm sarebbe un oculare ottimo per te.

Ho anche sentito molte buone cose dei Meade UWA, ma questi non ho mai provato allora non oso dire qualcosa lassu.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
ho cercato nel sito della siebert ma lo star splitter lo danno a 5 lenti e 65 ° di campo e specificamente consigliato per f/4 la foc 6,9mm o 7.4mm
l'ultra sembra più performante ma neanche + di tanto
in italia lo rivendono a un prezzo esagerato rispetto agli usa,mi sa che provo a farlo arrivare da lì quando mi convinco al 100% lo prendo,,
aiutatemi a convincermi
Ciao

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Starsplitter hanno davvero 5 lenti, a parte del 8,9mm e 9,9mm che ne hanno 3. Ma come indicato sul sito questi ultimi non vanno bene con un tele "veloce".

Io ho già spesso comprato nel USA, anche seconda mano, e mai ho avuto problemi. Anche spesso il pacco ha passato la dogana senza che dovevo pagare l'IVA. Ma aspetta comunque +/- 25%. Normalmente prende 1-2 settimane per arrivare. Però, come Harry Siebert fa tutti i sui prodotti lui stesso, è possibile che devi aspettare un pò più lungo. Puoi sempre chiamarlo ed è una persona molto gentile che ti spiegherà tutto e darà un ottimo consiglio. Puoi anche gli scrivere un e-mail ma prende a volte alcuni giorni per rispondere.

I Starsplitter sono oculari con prestazioni quasi orthoscopici, che vuole dire molto luminoso e nitido. Ma per te, penso che il campo più grande del Ultra sarebbe meglio perchè la tua priorità è il deep. Questo darà un campo "vero" di quasi 1° con un ingrandimento di 71x che dovrebbe essere perfetto per le grande nebulose come Orion, M16-17 o il Velo e grande galassie come M31, M33, M51 etc. Oppure le planetarie più grande come il Helix, M1 o M97. Senza dimenticare gli ammassi grandi come M36-37-38, M50, M11 etc.

Finalmente, perchè non risparmia ancora un pò per un Paracorr? D'accordo, questo costa +/-250$. Ma col tuo f/4 penso che sarebbe una buona cosa perchè il tuo campo non è 100% nitido, no? Anche, il Paracorr da un ingrandimento addizionale di 1,3x che risulta in ingrandimenti più adattati alla tua apertura.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010