In un Dobson l'essere in bolla è irrilevante:
non necessitando di allineamento ed essendo bello pesante, lo si pone comunque su una superficie abbastanza piana e basta.
Con i 3 piedi non può "matematicamente" traballare, poichè tutti e tre toccano sempre.
Farne 4 e mettere dei piedini regolabili è uno spreco di tempo e denaro, oltre che far perdere tempo in fase di posizionamento: perchè accovacciarsi e girare pomelli finchè la struttura non balla, quando con 3 piedi basta appoggiarla in terra ed è fatta?
Il problema del ribaltamento in realtà non si pone su un Truss, poichè tutto il peso è in basso ed anche il baricentro è molto in basso, infatti tutti i Truss hanno la base poco più larga dello specchio, e nessuno si è mai rovesciato.
Sui tubi chiusi, con baricento parecchio più in alto, si tende a stare un po' più "larghi" di base.
Sul tuo, poi, zandor, che è un f4 e rotti, cortissimo, il problema è assolutamente irrilevante.
Poi ci sono i "casi limite", come il Lightbridge da 16" che la la base più larga di un Obsession da 20", pur essendo entrambi a traliccio, ma se si odderva bene il Lightbridge, so nota subito che non è un "vero traliccio" ma un tubo chiuso a cui è stato semplicemente segato via un pezzo di tubo...
già il mio Geoptik da 20cm ha un base meno ingombrante, che oltretutto è sovradimensionata in quanto è la stessa base che la Geoptik monta sul suo 250...
ma se hai visto per esempio il mio dobbetto a tubo da 150/750 nero, che oltretutto se ne sta appoggiato su una "colonna" alta 80cm, la base è larga 5cm più del tubo, e la colonna poco più, eppure se ne sta fermo come una roccia...
PS: dei Dobson sono "caduti" dalla rocker box per colpa del forte vento, con conseguenze drammatiche...
in questo caso o non si usa il dobson, o si predispongono delle "sicurezze" tipo le molle che sono agganciate mi sembra ai GSO, che oltre a fare da "frizione" evitano che il tubo caschi giù in caso principalmente di urti maldestri...
