1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Essendo abbastanza soddisfatto della resa degli Hyperion standard mi chiedevo se, con gli strumenti a mia disposizione, valesse la pena completare il mio setup di oculari con le uniche due focali mancanti, ovvero la serie Aspheric.

http://www.otticasanmarco.it/baader_ocu ... pheric.htm

Con il Meade SN 8' otterrei un ingrandimento di 26X col 31mm e 22.5X col 36mm. Potrei utilizzarli anche con il MAK 180 visto che ho l'adattatore per accessori da 2'' e visto che gli stessi oculari hanno in dotazione un adattatore per ridurre il barilottolo da 2'' a 31.8mm.

- Vale la pena prenderli entrambi (in un prossimo futuro), visto che la differenza di ingrandimenti è esigua?
- Che ne pensate di questi nuovi oculari?
- Qualcuno li ha provati a fondo?

Grazie e cieli sereni,

Massimo Miraglia.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
ciao massimo,
ho avuto il piacere (e non è un eufemismo) di appoggiarci un occhio sopra allo star party del pollino di questa estate.
purtroppo sono state solo osservazioni "fugaci" enon approfondite ma le potenzialità mi sono sembrate subito enormi.
tra l'altro c'è una recensione su coelum di ottobre di camaiti e fera (e, guarda caso, sul pollino lo avevano portato proprio loro questa estate :D).

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io ho posseduto il 5mm ed era molto buono in relazione al prezzo,(anche se confrontato con quello che l'ha licenziato ha perso nettamente - il pentax xl 5,2-), quindi sara' molto probabile che lo siano anche questi..............

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Io ho posseduto il 5mm ed era molto buono in relazione al prezzo,(anche se confrontato con quello che l'ha licenziato ha perso nettamente - il pentax xl 5,2-), quindi sara' molto probabile che lo siano anche questi..............

ciao


Forse parli degli Hyperioni NON degli Aspferic che hanno solo due focali, entrambe sopra i 30mm :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Stesse impressioni di Tuvok nel mio Dobson f/4,5, buon oculare il 31mm (prenderli tutti e due non credo valga la pena), quello che capitò in mano a me dalla gentile mano di Plinio, ed è pure leggero !, ma non l'ho provato a fondo.
C'è da dire che focali sopra i 24mm quasi mi rifiuto di inserirle nel portaoculari, son sempre visioni mezzosoddisfacenti, e se mi interessa una grande nebulosa, bhè, allora della puntiformità stellare combinata col mio piccolo astigmatismo me ne frego altamente e vado via liscio col Celestron E-lux 32mm da pochi euri.
Invece se mi interessano i campi stellari ampi uso il rifrattore... :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ciao massimo,
...tra l'altro c'è una recensione su coelum di ottobre di camaiti e fera (e, guarda caso, sul pollino lo avevano portato proprio loro questa estate :D).
antonio


....nooooo!!! Me la sono persa!!!! Comunque grazie per la gentile segnalazione. :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Stesse impressioni di Tuvok nel mio Dobson f/4,5, buon oculare il 31mm (prenderli tutti e due non credo valga la pena), quello che capitò in mano a me dalla gentile mano di Plinio, ed è pure leggero !, ma non l'ho provato a fondo.
C'è da dire che focali sopra i 24mm quasi mi rifiuto di inserirle nel portaoculari, son sempre visioni mezzosoddisfacenti, e se mi interessa una grande nebulosa, bhè, allora della puntiformità stellare combinata col mio piccolo astigmatismo me ne frego altamente e vado via liscio col Celestron E-lux 32mm da pochi euri.
Invece se mi interessano i campi stellari ampi uso il rifrattore... :)

Cieli sereni !

Alessandro Re


...dici che piuttosto che spendere 280€ X 2 sarebbe meglio prendersi un Apo da 80mm con focale corta e utilizzare gli oculari che uno già possiede? Ma non è proprio la stessa cosa però... o sbaglio?

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non è la stessa cosa, certo, però perchè spendere 280€x2 ? non ti basta x1 (ad esempio il 31mm) ?

Poi decidi, intanto ne provi uno, no ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010