1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Con tre piedini è più facile che sia in bolla e che non traballi. il problema è che se la base è troppo piccola puo' ribaltarsi, ma non mi sembra il tuo caso, piuttosto il mio sig :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se si vogliono fare i piedi regolabili un ottima soluzione è quella di impiegare le manopole industriali con perno filettato. Per il loro impiego sul legno occorre inserire un inserto filettato e prevedere un controdado per il bloccaggio della posizione ideale.
Se è necessario un perno particolarmente lungo si prendono delle manopole con filettatura femmina e si usa poi un pezzo di barra filettata della lunghezza voluta, bloccata nella filettatura presente nella manopola con una goccia di frenafiletti forte.
Ovviamente poi dalla parte libera del perno è possibile fissare un piede di gomma, legno ecc.
Io ci metto normalmente un disco di metallo (va bene anche una rondella zincata molto grossa) sulla quale saldo un dado. La faccia inferiore della rondella è rivestita con gomma.
Per avere un idea precisa di quello che occorre acquistare:http://forum.astrofili.org/userpix/2849_manopola_industriale_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/2849_inserto_filettato_1.jpg
Sono tutti materiali reperibili i ferramente ben fornite e/o rivendite di materiali industriali.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Questa soluzione è molto buona soprattutto se ha una base generosa, con una base piccola la limitata superficie delle manopole crea problemi di ribaltamento (già provato) Io pensavo di mantenere i tre piedini in legno che ho già e aggiunderne due retrattili,bove generalmente si verifica il ribaltamento col sistema ghe hai citato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 12:06 
In un Dobson l'essere in bolla è irrilevante:
non necessitando di allineamento ed essendo bello pesante, lo si pone comunque su una superficie abbastanza piana e basta.
Con i 3 piedi non può "matematicamente" traballare, poichè tutti e tre toccano sempre.
Farne 4 e mettere dei piedini regolabili è uno spreco di tempo e denaro, oltre che far perdere tempo in fase di posizionamento: perchè accovacciarsi e girare pomelli finchè la struttura non balla, quando con 3 piedi basta appoggiarla in terra ed è fatta?
Il problema del ribaltamento in realtà non si pone su un Truss, poichè tutto il peso è in basso ed anche il baricentro è molto in basso, infatti tutti i Truss hanno la base poco più larga dello specchio, e nessuno si è mai rovesciato.
Sui tubi chiusi, con baricento parecchio più in alto, si tende a stare un po' più "larghi" di base.
Sul tuo, poi, zandor, che è un f4 e rotti, cortissimo, il problema è assolutamente irrilevante.
Poi ci sono i "casi limite", come il Lightbridge da 16" che la la base più larga di un Obsession da 20", pur essendo entrambi a traliccio, ma se si odderva bene il Lightbridge, so nota subito che non è un "vero traliccio" ma un tubo chiuso a cui è stato semplicemente segato via un pezzo di tubo...
già il mio Geoptik da 20cm ha un base meno ingombrante, che oltretutto è sovradimensionata in quanto è la stessa base che la Geoptik monta sul suo 250...
ma se hai visto per esempio il mio dobbetto a tubo da 150/750 nero, che oltretutto se ne sta appoggiato su una "colonna" alta 80cm, la base è larga 5cm più del tubo, e la colonna poco più, eppure se ne sta fermo come una roccia... ;)

PS: dei Dobson sono "caduti" dalla rocker box per colpa del forte vento, con conseguenze drammatiche...
in questo caso o non si usa il dobson, o si predispongono delle "sicurezze" tipo le molle che sono agganciate mi sembra ai GSO, che oltre a fare da "frizione" evitano che il tubo caschi giù in caso principalmente di urti maldestri... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me che voglio montarci l'argo navis però è da farsi la messa in bolla?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ultimo aggiornamento problema con base risolto. Ho abbandonato questa mattina il discorso piedini dopo alcune prove, non so se attaccare della gomma sotto i piedini, vedreamo,
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0022_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0023_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0024_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 13:25 
spazzavento78 ha scritto:
Per me che voglio montarci l'argo navis però è da farsi la messa in bolla?


non ne sono certo, ma con l'argonavis ed i moderni sistemi di puntamento passivo, non c'è bisogno di essere in bolla:
punti un oggetto, punti il secondo, e basta, il sistema è regolato.

Per la gomma sotto i piedi, se la metti, metti roba dura, molto dura, e sottile:
la gomma non dura porta a delle antipatiche oscillazioni del telescopio, che ne rendono pessimo l'utilizzo in hi-res


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho fatto tre fori dove ho inserito delle bussole filettate con il passo da 8mm poi ho acquistato tre piedini a vite da lavatrice ( o da cucina, comunque si usano per libvellare gli elettrodomestici) e con quelli metto in bolla il dob, se la limitata escursione dei piedini non basta uso dei sassi piatti reperiti sul posto o dei ritagli di assicelle in legno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Personalmente quando possibile propendo per l'uso dei piedini regolabili. Vi è mai capitato di dover per esempio sistemare lo strumento su un prato accidentato ? Perchè purtroppo esistono anche quelli: non tutti sono da "manuale del giardiniere" e quindi ragionevolmente piani.
Quindi avendo i piedi regolabili la cosa diventa facilissima. Inoltre per quanto mi riguarda preferisco il dobson ben in piano. Tra l'altro avendo pure dei cerchi digitali ..............
Comunque con Argo Navis non è necessario avere lo strumento in bolla.
Relativamente al ribaltamento devo confermare che è un evento quasi impossibile se si usa una travatura Serrurier per reggere il secondario. Se invece il tubo è solido io farei molta più attenzione. Tutto dipende quindi dalla configurazione meccanica.
E' chiaro che se si vogliono usare dei piedi regolabili tutto il progetto deve essere predisposto fin dall'inizio e quindi la base deve essere per forza di cose generosa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 11:42 
Riagganciandoni a qualche post sopra, per il blocco dei tubi, ecco un particolare esplicativo del sistema di Starsplitter, simile a quello di Obsession, in legno:
Immagine

PS: non vorrei "allarmarti" inutilmente, zandor, ma dalle foto che hai postato la "profondità" del "taglio ad arco" dove poggiano i semicerchi per la rotazione in verticale mi sembra un po' troppo poca:
il rischio è che quando muovi magari un po' in fretta, o ti abbassi molto, il telescopio possa "cadere giù" ribaltandosi in avanti...
non so se mi sono spiegato bene... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010