1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Batterie Auto in Parallelo
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 11:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In una recente chiaccherata con un mio amico astrofilo, si parlava di due correnti diverse di pensiero sulle batterie da auto: alcune persone dicono che e' meglio non metterle in parallelo perche' si scaricano a vicenda ed altri che lo fanno normalmente e dicono che questo non gli succede.
Ora, dato che mettere in parallelo due batterie significa non doverle intercambiare durante la notte, quando magari si e' nel mezzo di una ripresa, mi chiedo se faccia effettivamente male alle batterie oppure no, perche' ovvierebbe ad una scocciatura.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le batterie in parallelo sono da ritenersi una valida soluzione purché siano ambedue buone e in buono stato.
Personalmente preferisco (per altri motivi) usarle separatamente nel senso che una alimenta alcuni dispositivi e l'altra da tensione ad altri.
Alla fine il risultato è lo stesso ma tengo separate le alimentazioni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non sarebbe piu' semplice avere una batteria sola con un amperaggio maggiore?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Beh per evitare che una ricarichi l'altra dovresti avere due batterie perfettamente uguali...quindi non avrai mai a disposizione la somma delle due correnti se e' questo che ti serve(in quel caso la soluzione migliore e' quella di k@ronte)...altrimenti tutto ok, quoto Renzo!

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batterie Auto in Parallelo
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> In una recente chiaccherata con un mio amico astrofilo, si parlava di due correnti diverse di pensiero sulle batterie da auto: alcune persone dicono che e' meglio non metterle in parallelo perche' si scaricano a vicenda

Quelle persone ti hanno detto una cavolata. Con 2 batterie in parallelo si raddoppia la capacità (es. 2 da 45Ah ne fanno una da 90, a pari carico ne raddoppi la durata) e anche la corrente di carico (primo principio di Kirchhoff)

> ed altri che lo fanno normalmente e dicono che questo non gli succede.

Ecco, l'evidenza è meglio di 1000 parole :D

> Ora, dato che mettere in parallelo due batterie significa non doverle intercambiare durante la notte, quando magari si e' nel mezzo di una ripresa, mi chiedo se faccia effettivamente male alle batterie oppure no, perche' ovvierebbe ad una scocciatura.

Vai tranquillo che non succede nulla. La cosa migliore però è usare 2 batterie *identiche* (stessi volt, stessa capacità e stessa corrente di corto circuito).

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batterie Auto in Parallelo
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
photallica ha scritto:
> In una recente chiaccherata con un mio amico astrofilo, si parlava di due correnti diverse di pensiero sulle batterie da auto: alcune persone dicono che e' meglio non metterle in parallelo perche' si scaricano a vicenda

Quelle persone ti hanno detto una cavolata. Con 2 batterie in parallelo si raddoppia la capacità (es. 2 da 45Ah ne fanno una da 90, a pari carico ne raddoppi la durata) e anche la corrente di carico (primo principio di Kirchhoff)

> ed altri che lo fanno normalmente e dicono che questo non gli succede.

Ecco, l'evidenza è meglio di 1000 parole :D

> Ora, dato che mettere in parallelo due batterie significa non doverle intercambiare durante la notte, quando magari si e' nel mezzo di una ripresa, mi chiedo se faccia effettivamente male alle batterie oppure no, perche' ovvierebbe ad una scocciatura.

Vai tranquillo che non succede nulla. La cosa migliore però è usare 2 batterie *identiche* (stessi volt, stessa capacità e stessa corrente di corto circuito).

Quoto todos!forse sono stato un po' generico, e' ovvio che non perdi degli ampere sulla somma delle due, solo parlavo del fatto che un minimo di differenza fra le due l'avrai quindi il discorso del caricarsi a vicenda non e' sbagliato, semplicemente "te ne puoi fregare" se a te non serve esattamente tutta la corrente...

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto il fatto che le batterie devono avere una carica molto simile, altrimenti quella scarica tende a caricarsi troppo velocemente per le caratteristiche cui è costruita.

Io normalmente per le riprese uso una 100Ah, che attacco da subito al tele e avvio tutto. Quando ho finito il setup e ho i primi minuti liberi mi attacco in parallelo ai 60Ah della batteria della macchina, dando anche qualche giro al motore per tenere tutto sotto carica. L'inconveniente in questo caso è che se le batterie sono eccessivamente scariche l'alternatore potrebbe bruciarsi per troppa corrente richiesta.

Il mio consiglio, ma più che altro è una regola, è di prevedere un fusibile o più a ridosso dei morsetti batteria. Col buio è facile sbagliarsi, e non credo sia bello sbagliarsi nel mettere in parallelo due batterie di tanta potenza!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È vero che potresti usare due batterie uguali in parallelo a patto che siano entrambe allo stesso livello di carica, che siano della stessa età, della stessa capacità... insomma con molte cose di cui preoccuparti. Se non vuoi usare un'unica batteria con maggiore autonomia ti consiglio di suddividere il carico tra le due ed usarle separatamente, come mi par d'aver capito fa Renzo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 2:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
160 Ah !!! Mannaggia ma cosa ci fai andare una locomotiva ? L'anno scorso sono andato in Marocco con la Sphinx, per problemi di peso ho portato una 3,5 Ah eravamo in Novembre e faceva freddo, mi è durata 10 ore, dai dimmi cosa ci attacchi che sono curioso!! Non sarà mica una termocoperta per caso, eh voi montanari freddolosi :wink: ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hehehe...

- EQ6 skyscan
- Fascia anticondensa per C8
- Fascia anticondensa per Pentax
- DSLR
- Switching per notebook

Che mi accorgo a consumare molto è l'autoguida, nel senso che le correzioni apportate fanno consumare molto di più che il solo movimento d'inseguimento siderale.

D'estate 100Ah mi bastano, ma d'inverno il freddo mi ammazza la batteria, e dopo 4 ore la EQ6 inizia a chiedere aiuto soprattutto nei movimenti ad alta velocità.

Un altro vantaggio è che mantenendo le batterie cariche non devo ricaricare a casa con caricabatterie: ricordiamoci che le batterie per auto sono costruite per essere "tampone" e rimanere sempre ad un alto livello di carica; un susseguirsi di carica-scarica porta ad un decadimento accelerato della batteria.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010