1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rimontare un Vixen Lantanio
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
avevo già posto, fiducioso, questa domanda alcuni mesi fa senza purtroppo ricevere aiuto. La ripropongo ora sperando in qualche suggerimento.

Nel tentativo di pulire le ottiche di un oculare Vixen Lantanio 20 mm l'ho smontato lente su lente.
Provando a rimontarlo, qualche settimana dopo, ho notato che l'oculare presenta un fortissimo coma e che solo l'estrema parte centrale risulta non affetta da tale distorsione.

Cosa sia potuto succedere non lo so, avrò montato qualche lente in modo sbagliato? Boh...

A sto punto, potrebbe venirmi in aiuto la vostra eperienza o uno schema ottico.
Mi scoccia dover mandare tutto in riparazione in quanto con il costo potrei comprarmi un altro oculare.

Grazie per l'attenzione.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 10:29 
Sicuramente hai rimontato le lenti in maniera sbagliata:
non solo c'è un "ordine" da rispettare, ma anche un verso:
le due facce di ogni lente (o meglio gruppo di lenti...) sono diverse, e bisogna rimontarle esattamente nello stesso verso con cui erano montate in origine.
Se non ti sei "segnato" come erano montate e se non trovi uno schema dove le convessità siano chiaramente riconoscibili, ti tocca rimontare tutto con ogni possibile combinazione e permutazione, finchè non vedrai bene, ma anche così potrebbe restarti un dubbio sulla correttezza del montaggio... ;)

PS: non ho capito però perchè hai aspettato addirittura diverse settimane per rimontarlo... ;)

L'unica possibilità è che qualche possessore di un oculare come il tuo lo smonti e ti dica l'ordine ed il verso, ma dubito che qualcuno lo faccia, poichè smontare un oculare vuol dire al 90% portare comunque poi polvere all'interno:
gli oculari non si sporcano "dentro" e quindi non si smontano... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fede,
purtroppo, non so in che maniera, ma un sacco di sporcizia si è accumulata nel tempo all'interno. Forse parte del rivestimento, un difetto nell'assemblaggio, non saprei.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010