1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 13:34 
è arrivato... che dire?
Mah osservando il panorama non sembra proprio malvagio, il fuoco lo si ottiene in maniera "secca"

Vedremo stasera (speriamo) con la cometa come se la cava.........


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
delle cose che vedo su ebay con quei prezzi orripilanti io proprio non riesco a fidarmi.....è più forte di me

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 8:48 
e invece le immagini stellari non sono malacio!
(compresa cometa 17P :D )


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma hai mai osservato in un buon binocolo?
Cioè, non sono male rispetto a cosa?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 9:18 
Ma certo che non sarà paragonabile ad uno Zeiss od uno Swarosky...
ma, pur non avendo guardato nel binocolo di fantasma, sono certo che, se è collimato, si divertente da usare...
lo dico perchè ho usato diversi 10x50 della Lidl ed alcuni cinesi da bancarella, e quelli scollimati (molti, ed i loro padroni non se ne erano accorti!!!) erano una tortura, ma da quelli collimati, pur con mille "leggere" aberrazioni, pur con poca luminosità (ma nemmeno pochissima...) si vedeva di tutto e di più...
insomma, credo che questi cinesini valgano più di quello che costano, e per chi non vuole "impegnarsi" con una spesa di duecento euro o più, vadano benissimo...
perlomeno quando si rompono (ed i binocoli, usandoli di notte al buio, prima o poi una botta la possono prendere...) non ci si mette a piangere, sai che danno 20 euro...
e se si hanno bmbini o conoscenti, si può anche darglielo in mano senza sudare freddo... ;)

comunque, per vedere quanto "fa schifo" l'ottica, prova di giorno ad inquadrare una cosa lunga e diritta, tipo un ponte, il profilo di un palazzo, eccetera, e guarda "quanto diritta" sia la linea.
Poi, verso il tramonto, guarda un dettaglio lontano e vedi quanto contrasto e quindi quanto dettaglio riesci a vedere.
Poi, di notte, guarda una stella luminosa e vedi quanto puntiforme risulti.
Poi guardane una che ad occhio sia bianca e controlla se la vedi bianca anche col binocolo, o se ha aloni.
Questa cosa falla anche sulla Luna quando sarà piena, e li il cromatismo sarà certamente evidente.
Guarda se la messa a fuoco è bella fluida e con una buona corsa, o se è dura e troppo rapida.
Poi controlla se allargando e stringendo il binocolo la messa a fuoco rimane o va a remengo.
Guaarda anche se regolando la diottrica si sposta il fuoco "principale", e se la messa a fuoco rimane tale anche dopo parecchio tempo o devi "regolarla".
Ovviamente quando appocci gli occhi agli oculari non devi "premere" altrimenti il fuoco se ne va.
Io personalmente non appoggio gli occhi, ma li avvicino molto.
Se tutte queste prove hanno esito positivo, allora il binocolo è un ottimo binocolo.
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 11:11 
Fede67 ha scritto:
Ma certo che non sarà paragonabile ad uno Zeiss od uno Swarosky...
ma, pur non avendo guardato nel binocolo di fantasma, sono certo che, se è collimato, si divertente da usare...
lo dico perchè ho usato diversi 10x50 della Lidl ed alcuni cinesi da bancarella, e quelli scollimati (molti, ed i loro padroni non se ne erano accorti!!!) erano una tortura, ma da quelli collimati, pur con mille "leggere" aberrazioni, pur con poca luminosità (ma nemmeno pochissima...) si vedeva di tutto e di più...
insomma, credo che questi cinesini valgano più di quello che costano, e per chi non vuole "impegnarsi" con una spesa di duecento euro o più, vadano benissimo...
perlomeno quando si rompono (ed i binocoli, usandoli di notte al buio, prima o poi una botta la possono prendere...) non ci si mette a piangere, sai che danno 20 euro...
e se si hanno bmbini o conoscenti, si può anche darglielo in mano senza sudare freddo... ;)

comunque, per vedere quanto "fa schifo" l'ottica, prova di giorno ad inquadrare una cosa lunga e diritta, tipo un ponte, il profilo di un palazzo, eccetera, e guarda "quanto diritta" sia la linea.
Poi, verso il tramonto, guarda un dettaglio lontano e vedi quanto contrasto e quindi quanto dettaglio riesci a vedere.
Poi, di notte, guarda una stella luminosa e vedi quanto puntiforme risulti.
Poi guardane una che ad occhio sia bianca e controlla se la vedi bianca anche col binocolo, o se ha aloni.
Questa cosa falla anche sulla Luna quando sarà piena, e li il cromatismo sarà certamente evidente.
Guarda se la messa a fuoco è bella fluida e con una buona corsa, o se è dura e troppo rapida.
Poi controlla se allargando e stringendo il binocolo la messa a fuoco rimane o va a remengo.
Guaarda anche se regolando la diottrica si sposta il fuoco "principale", e se la messa a fuoco rimane tale anche dopo parecchio tempo o devi "regolarla".
Ovviamente quando appocci gli occhi agli oculari non devi "premere" altrimenti il fuoco se ne va.
Io personalmente non appoggio gli occhi, ma li avvicino molto.
Se tutte queste prove hanno esito positivo, allora il binocolo è un ottimo binocolo.
;)


Allora profilo di giorno, diritto
Prova serale: non compiuta
Immagini stellari: puntiformi e senza neanche troppo cromatismo (almeno non tanto più del mio ex-rifrattore) (ho osservato la p17, le pleiadi, il "trapezio" in Orione, Alpha Orionis, Marte.....)

La messa a fuoco è duretta ma almeno è "stabile"

Contrasto buono

Costruzione decisamente robusta

aspettate che posto qualche foto.......


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 12:52 
Bene!
E allora armati al più presto di un cavalletto decente ed una staffa da binocolo, che con 20 ingrandimenti da una postazione "stabile" sotto ad un cielo buio vedi un mucchio di cose! ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrofilo_fantasma ha scritto:
Allora profilo di giorno, diritto


Dritto solo a centro campo oppure dritto anche se porti all'estremo del campo un palo o lo spigolo di una casa? A centro campo di solito riescono ad essere "corretti" anche i binocoli delle merendine :) Bisogna poi vedere ai "bordi" (scrivo tra virgolette perchè la % di campo corretto varia da strumento a strumento).

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 14:39 
ecco le foto:

Immagine

Immagine


Immagine

Immagine


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010