1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nebulose
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
ciao ho notato che la galassia M31 e la nebulosa ad anello nella lyra appaiono grige!!!!!!! :shock:

sapete dirmi il motivo e cosa posso fare per vedere qualche dettaglio in più??????

TELESCOPIO
D=200mm
F=1400mm
MARCA=Seben

Help me!!!!!!!! grazie ciauuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi avere la tastiera difettosa.
La u e il punto esclamativo tendono a bloccarsi.

Per quanto riguarda la tua domanda ti invito a leggere con attenzione questo topic http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight= molto esplicativo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
In breve e conciso........ e' perche' la loro luce molto debole non riesce ad eccitare i sensori ( i coni) della nostra retina predisposti alla ricezione dei colori.
Mentre vengono eccitati solo i meno numerosi, ma piu' sensibili , bastoncelli , incapaci di cogliere tonalita' di colori.

(poi a dire il vero, i 2 oggetti che hai menzionato, sono tra i piu' "grigi" gia' di suo!!!

Sulla questione...............c'e' il topic "colori delle nebulose"

Ciao!! :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
C'è anche il link che suggerisce sempre il buon Sbab:

http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 19:38 
Per vedere "dettagli" su M31 devi avere un telescopio da almeno 30 centimetri sotto un cielo buio.
Gli oggetti osservati visualmente, a parte i pianeti, sono sempre grigi (azzurrini, verdicchi, va beh, ci siamo capiti... ;) ).
Quando vedi una foto a colori, considera che per "accumulare" luce sufficiente a mostrare i colori il sensore o la pellicola sono stati "esposti" per parecchie decine di minuti, se non ore...
l'occhio riceve fotogrammi in frazioni di secondo, quindi la cosa non è fattibile.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010