1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montature a forcella vs equatoriali
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che vantaggio hanno le montature a forcella rispetto alle equatoriali? Non voglio fare scoppiare una guerra di religione, voglio capire... come dire... a me sembrano più ingombranti, difficili da montare, se vuoi fare foto devi mettere una testa tipo Super Wedge, se vuoi mettere un telescopio di guida mi sembrano più difficili da bilanciare... d'altro canto sia Meade che Celestron le spingono molto, capisco che con il GoTo siano comunque facilmente manovrabili, ma sono vendute per un uso visuale?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Che vantaggio hanno le montature a forcella rispetto alle equatoriali?

Entrambe le soluzioni hanno pro e contro.
Pro tedesche:
1 - universalità: puoi avere una montatura e più telescopi; a seconda del tipo di osservazione ci metti il tubo che vuoi
2 - bilanciamento: è estremamente facile ottenerne uno ottimo senza componentistica aggiuntiva
3 - trasportabilità, essendo svincolabile dall'ottica

Contro tedesche
1 - scomodità: a seconda di dove si osserva, la posizione dell'oculare da terra cambia radicalmente
2 - aggancio dell'ottica: se non è fatto a regola d'arte i tubi più grandi flettono sotto il loro peso innescando disallineamenti

Pro forcelle
1 - comodità: anche se si passa dallo zenith all'orizzonte l'altezza dell'oculare da terra non varia tantissimo
2 - "all in one": le forcelle sono dedicate per un determinato tubo quindi niente organi esterni, cavi, contrappesi, motori che sporgono ecc..
3 - il tubo è ancorato in 2 punti opposti quindi zero problemi di flessioni dell'ottica
4 - è utilizzabile sia in equatoriale che in altazimutale a secondo delle esigenze

Contro forcella
1 - poco trasportabile: il tubo non è smontabile dalla montatura per cui l'intero gruppo tubo+forcella raggiunge pesi stratosferici già dalle medie aperture
2 - difficoltà di bilanciamento: sono essenziali pesi scorrevole paralleli al tubo (declinazione) e su uno dei bracci (AR) per ottenere un bilanciamento soddisfacente
3 - essendo dedicata per un determinato telescopio non è utilizzabile con altri di differente schema ottico

spero di aver detto tutto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 20:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In caso di fotografia con la forcella si incappa nella rotazione di campo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
C'è la testa eq non proprio economica..
una volta ho chiesto come mai non sono riuscito a trovare foto fatte con la forcella in eq e tu Roberto mi hai risposto un po' per le rime... ma ancora non ne ho trovate..scusa!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> C'è la testa eq non proprio economica..

In rapporto a quello che è (3 fusioni metalliche avvitate fra loro) diciamo pure che è un furto...

> una volta ho chiesto come mai non sono riuscito a trovare foto fatte con la forcella in eq e tu Roberto mi hai risposto un po' per le rime... ma ancora non ne ho trovate..scusa!

Non era tanto per le rime dai, non metterla giù dura! :)
I motivi sono molteplici:
1 - la forcella ha vissuto la sua epopea per prima dell'era digitale per cui chi 10 anni fa' fotografava con l'Ultima 8" o con l'LX200 oggi ha già cambiato tele.
2 - Diversi "mostri sacri" dell'astrofotografia - citiamo Cidadao e Legault tanto per dirne 2 - hanno fatto parecchio tempo a riprendere in hi-res usando SCT sulla forcella originale. Certo sono passati degli anni e oggi chissà cosa usano... :shock:
3 - io purtroppo non sono un astrofotografo altrimenti avrei provveduto :D
4 - quanto si ottiene con la forcella facendo fatica si ottiene dalla tedesca facendone meno per via del bilanciamento meno difficoltoso, quindi uno che parte per avere subito il set-up foto si piglia direttamente la Losmandy e vai col tango
5 - Qualche post fa' su Astrocafè si parlava di Lorenzo Comolli che attualmente è uno dei migliori astrofotografi italici; se non le ha sostituite per esigenze di spazio il suo sito riporta svariate foto fatte con un Meade 2080 sulla forca originale (e io l'ho vista dal vivo come la caricava! :shock: :shock: :shock: ) che usava regolarmente prima di passare alla G41. Quindi non è che siamo noi che si sta diventando troppo pignoli?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Ultima modifica di photallica il martedì 6 novembre 2007, 21:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
photallica ha scritto:
5 - Qualche post fa' su Astrocafè si parlava di Lorenzo Comolli che attualmente è uno dei migliori astrofotografi italici; se non le ha sostituite per esigenze di spazio il suo sito riporta svariate foto farre con un Meade 2080 sulla forca originale (e io l'ho vista dal vivo come la caricava! :shock: :shock: :shock: ) che usava regolarmente prima di passare alla G41. Quindi non è che siamo noi che si sta diventando troppo pignoli?


Grazie! Con un amico ogni tanto ci mettiamo a parlare di tedesche (bionde) e forcelle, quando si annuvola. Gli esempi mi servono veramente e sinceramente. Nessuna domanda sarcastica! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io aggiungerei anche che per strumenti di grosso calibro la forcella diventa
un'esigenza.
Ovviamente parlo di forcelle di un certo spessore.

Concordo sulla questione bilanciamento: le forcelle sono dannatamente
scoccianti da bilanciare.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi mi state dicendo che le forcelle hanno fatto ormai il loro tempo? Perché non credo uno possa portarsi in giro un catafalco pesantissimo senza pensare che ci sia qualcosa di meglio.
Nel nostro osservatorio sociale abbiamo un LX200 su forcella,ma lì è in postazione fissa, la situazione è molto diversa da un astrofilo itinerante come credo siano il 95% degli astrofili.
Personalmente non mi vedo molto ad utilizzare un telescopio che quasi non mi sta in macchina o che mi esce l'ernia per spostarlo ogni volta che faccio una osservazione. D'altro canto è indubbio che strumenti anche bellini quali l'LX200R vengano venduti su forcella con funzioni all-in-one mica male come diceva Photallica. I casi sono quindi due: o la gente compera questi strumenti per usarli due volte, oppure non fanno astrofotografia. Se infatti per scattare qualche foto devo usare contrappesi e comunque ho problemi con una forcella, tanto vale utilizzare un montatura equatoriale... diverso il caso del visuale, dove in effetti la posizione dell'oculare è importante e qui probabilmente la forcella vince.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sarei così drastico :roll:
Io faccio astrofoto con il mio bestione su forcella ma ovviamente parlo di
un Dinosauro che sposterò solo quando cambio casa.
Diverso è il discorso di forcelle più portatili come quelle per gli SC fino a 10".
In questo casoinfatti li peso non supera quello di una EQ6, anzi un 8" su
forcella è più leggero di un 8" su EQ6.
Fai invece bene a considerare gli altri punti che ha ben evidenziato Roberto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 9:38 
La forcella (si intende sempre buone forcelle...) si può usare in fotografia benissimo, basta inclinare la testa e renderla così equatoriale...
sui grandi diametri la forcella è ancora la soluzione "più umana" perchè una equatoriale adeguata, con contrappesi e tutto, pesa ed ingombra all'inverosimile...
ad ogni modo la forcella viene usata praticamente solo su SC dotati di GoTo...
o comunque su roba corta.
La posizione dell'oculare in visuale è importante solo sui Newton, sugli altri tipi di telescopio, con l'oculare "sotto", basta ruotare il diagonale.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010