1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sabato notte all'Armà.
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Alle 18 il Dobson è montato lassù al Pian dell'Armà, e già col binocolo "si cerca" la cometa !, intanto monto anche il Celestron 80ED sulla CG5-GT.
Siamo io, Michele (senza 20" ma con attrezzatura fotografica), Angelo con il suo setup per astrofoto ed il supervisualista Piero col 16".
Dopo le 20 arriverà anche Franco Bertucci con un cpc9 appena preso per fare divulgazione con le scuole, lo proverà per bene.

Una nottata così è veramente cosa rara, seeing ottimo, temperatura giusta, non una goccia di umidità sugli strumenti, amici ma non troppi, caffè caldo, Vecchia Romagna etichetta nera nella fiaschetta e... una particolarissima cometa da osservare e riprendere.

Osserverò circa 100 oggetti, alcuni belli nel rifrattorino (Pleiadi, campi stellari, ecc...) che mi servirà anche per le foto, altri scioccanti nel Dobson da 14".
Le particolarità osservate non si contano...
- guscio interno della Eskimo netto (e soddisfazioni simili su NGC40/1501/6543/6826...)
- stelle E ed F del trapezio in M42 facilissime
- nebulosa Rosetta mai vista così bene
- nebulosità di Merope
- NGC2438 in M46 (non l'avevo mai vista)
- NGC253 da urlo
- Marte a 500x nel Dobson luminosissimo oppure a 240x nell'ottantino... che dettagli con la bino !
- Testa di cavallo con l'UHC
- Elmo di Thor (mai visto nel mio Dobson)
- la coppia di piccole galassie NGC750/751
.
.
.
etc...

Della cometa che dire, la visione più bella, per me, si otteneva con il 10x50, capace più di altri strumenti di evidenziare l'alone verde che occupava almeno 45' di diametro e che circondava la chioma da 15'.
Bella anche la visione nel rifrattorino e profondissima nel Dobson, dove le stelline filtravano attraverso la luminosissima chioma.
Ormai la sfumatura a Sud è sempre più evidente, mi ha colpito molto la zona di passaggio tra chioma e fondo cielo, dove si creava, per effetto di contrasto credo, una zona più buia che avvolgeva e sottolineava il contorno netto e luminoso (il fronte di avanzamento direi) della chioma stessa.
Un gruppo di tre ragazzi è venuto a trovarci nel mezzo della notte con un binocolone da 20x90 su montatura a parallelogrammo, la cometa era allo Zenit ma con questa montatura era relativamente semplice osservare, bella, mi è "toccato ricambiare" :wink: con un po' di osservazioni al 14".

Dopo la una ecco che arriva la falce lunare accanto a Saturno, bello vederli assieme nell'ottantino !
Il cielo permette ancora di osservare nonostante la Luna e smettiamo dopo il sorgere di Venere.

Bhè ragazzi, son soddisfazioni !!!... e ho fatto anche foto (doppio, M27, Gruccia, M31, 17P/Holmes) !

Il prossimo fine settimana per me sarà quasi impossibile andare ad osservare, vi auguro pertanto di trovare una nottata come quella di Sabato scorso !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La devi finire con questi reportage, oppure un fine settimana di questi, do "buca" al mio dob e alla trasferta a Sovere e vi piombo lì nel mezzo delle osservazioni. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E sarebbe anche ora ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : questo fine settimana non ci sono perchè... indovina un po' ?, sarò in via Cabella ad aiutare ad allestire le scene del musical "Madre Teresa" che il nostro gruppo teatrale rappresenterà Sabato a Baggio (perchè nel vostro quartiere ci sono proprio le Missionarie della Carità).

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 10:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fa sempre piacere leggerti!

Una volta che imparo la strada vengo anch'io!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
E sarebbe anche ora ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : questo fine settimana non ci sono perchè... indovina un po' ?, sarò in via Cabella ad aiutare ad allestire le scene del musical "Madre Teresa" che il nostro gruppo teatrale rappresenterà Sabato a Baggio (perchè nel vostro quartiere ci sono proprio le Missionarie della Carità).


Appperò, dove di preciso si svolgerà?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010