1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Grazie per le info...vedo che il discorso non è tanto semplice e va approfondito.
Tra i vari parametri c'è anche il prezzo. L'etx 80 a 299 mi sembra onesto, anche se sul sito ufficiale Meade non c'è più (si parte dall'etx 90); penso sia fuori produzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 13:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che con 300 euro puoi ambire a qualcosa di più votato ai tuoi desideri: per adesso so solo che ti interessa il deepsky.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
allora facciamo così :D

se tu dovessi spendere max 300 euro , per osservare (sopratutto) deepsky cosa compreresti ?

montatura..............
telescopio...............
ottica/che...............


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 13:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi fai arrivare a casa che ti dico con piu calma? :)

Intanto dai un'occhiata all'usato.... ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
OK Grazie :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 13:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con trecento euro fossi in te farei accussì:

Binocolo 20x80 konus a 100 euri: un regalo! Lo trovi a metà pagina.
http://www.tecnosky.it/usato.html

Treppiede binodob 228 euri, sfori di 28 euri ma hai un bellissimo set up che ti rimane tutta la vita!

http://www.otticasanmarco.it/geoptik_montature.htm

Fai anche conto che con il binocolo è molto più facile osservare.

Poi se proprio vuoi un telescopio... con 300 euri fai meglio a risparmiare ancora un po' e ti puoi rendere un bel dobson 200:

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

Comunque se non conosci benissimo il cielo, per imparare puoi prenderti un binocolo 10x50 e fare esperienza con quello. Magari esci con altri astrofili e guardi nei loro strumenti!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Una domanda ...
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sei un buon Stargazer ??

Se sei bravo a cercare oggetti nel cielo e lo spazio in casa non ti difetta..allora puoi anceh andare sul Newton.

Ma io resto dell'idea che un ETX così compatto e pratico , che cerca ed insegue piu' che degnamente, e' un ottimo inizio ..soprattutto se ci spenderai dei soldini per due (si ..solo due bastano!!! e avanzano) signori oculari.

Attento a questo ultimo aspetto...molti si concentrano sul tubo e poi risparmiano sugli oculari.

In molte serate osservative con altri tele enormi ...Newton da 25cm...cma con oculari scarsetti...la gente si meravigliava delle imagini sugli ETX.
Ma la qualita' stava negli oculari.

Ciao e buona scelta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio parere, se sei convinto di voler coltivare il DeepSky dovresti assicurarti di soddisfare due vincoli:

- osservare da cieli bui e trasparenti (quindi o già vivi in un posto adeguato, oppure devi avere la disponibilità a spostarti, e la possibilità di trasportare un tele grandicello)

- andare ben oltre i 130mm di diametro, perché con questa apertura il profondo cielo in visuale sarebbe a mio giudizio davvero molto limitato (a meno che non intendi fare fotografia: li non mi pronuncio che non sono pratico, ma di sicuro ti servono almeno i motori da inseguimento e una montatura stabile).

Se sei ok su entrambi i vincoli, ti do due suggerimenti da visualista (per la fotografia astronomica lascio l'onore ad altri più esperti):

- cerca un dobson usato, e compra l'apertura maggiore che ti puoi permettere (direi per esperienza personale almeno 200mm). Semmai aspetta un pò e metti da parte la cifra che ti manca, anche se con circa 400€ credo si compri un 200mm GSO nuovo, per cui non dovresti faticare troppo... (questa soluzione è senz'altro la più efficiente, ma ti preclude la fotografia. Anche se in futuro potrai sempre cambiare strumento...) :P

- in alternativa, cerca il newton "base" - il più aperto che trovi (almeno 150mm) - nell'usato (questa opzione è meno efficace e meno efficiente, ma non ti preclude la fotografia in futuro) :)

Se invece non puoi spostarti facilmente, e/o non non trovi nulla nel budget di cui disponi ora (e non vuoi aspettare...GROSSO ERRORE! :? ), allora potrebbe essere preferibile riconsiderare i tuoi obiettivi di osservazione verso il planetario, con qualche "sortita" non troppo ambiziosa sul cielo profondo "base" (!).

In questo caso, un ETX 80 è un buon tuttofare.
Ma potresti considerare anche il 70, che a volte si trova pure usato a prezzi convenientissimi, visto che è fuori produzione, spendendo il resto sugli oculari a largo campo che ti hanno giustissimamente consigliato (fondamentali per abbozzare il deep).
Anche i newton entry level vanno benone, ma sono meno trasportabili e un pò più laboriosi da mettere in stazione, anche se - a parità di spesa - un pò più aperti (ergo luminosi), ma meno contrastati sul planetario.

In definitiva, il DeepSky con le aperture "piccole" che menzionavi tu a mio giudizio non da grandi soddisfazioni in visuale: puoi vedere qualche cluster (ma con scarsa qualità), forse qualche doppia, galassie e nebulose te le scordi, e se prendi un tele di compromesso resti deluso pure sul planetario....
Se poi non puoi spostarti in luoghi con cielo adatto, il DeepSky purtroppo da scarse soddisfazioni comunque! :roll:

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 20:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che dice Roberto non è da sottovalutare.
Per un deepsky divertente bisogna salire il più possibile con il diametro.

Però mi chiedo una cosa. Come mai da neofita totale mi sono divertito per 2 anni sul deepsky con un newton da 150mm? Ma mi sono divertito parecchio anche con un acromaticone 120/1000 cinese....

Dragonball mi sembra all'inizio e all'inizio basta il Catalogo Messier per imparare a puntare gli oggetti nel Cielo, per imparare a scrutarli, per capire se è l'astronomia la vera passione. Per capire se vale la pena caricarsi la macchina di decine di aggeggini per andare al freddo a guardare le stelle.

Tutti i consigli sul diametro sono giusti, tutti i consigli sulla praticità d'uso non sono da accantonare. Prendere degli oculari un minimo decenti è importante.

Ma ogni cosa ha il suo step.

Innanzitutto il Cielo: per il deepsky, Dragon, devi disporre di un buon cielo, almeno di campagna. Trovati un posto osservativo dove allo zenit raggiungi una buona magnitudine limite. Una maglim di 4 è sufficente per i DSO più brillanti. Poi ricorda che ogni notte è diversa dall'altra, per via dell'atmosfera, dell'umidità nell'aria e, quindi, della trasparenza. Quindi vai in quel posto e, se la serata non è un gran che tornaci, ritornaci.


Per venire al telescopio più indicato per cominciare, la semplicità d'uso ti porta a prendere in considerazione i rifrattori: non esiste il concetto di collimazione. Li monti e devi osservare nel modo più naturale: guardando dove è puntata la lente.

Se, invece, non sei un tipo fraccomodo ma curioso e che vuole capire cosa ha sottomano puoi tranquillamente pensare a quale newton prendere e imparare la sua collimazione e vedere la differenza di quello che si vede in un telescopio scollimato e in uno collimato. Imparata l'operazione la ripeterai in 5 minuti.

Sia una lente da 120mm che uno specchio da 150 ti permettono di gustarti il Cielo per la prima volta e, in qualche caso, te lo fanno gustare anche bene :)

La montatura da scegliere per rimanere nel tuo budget mi pare una buona eq5 usata, che ogni tanto si trova nel mercatino dell'usato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusto per aggiungere un altro po' di impressioni:

anch'io mi sono divertito ( e mi diverto ancora) moltissimo con un newton 130 mm - anche sul deep sky, anche da cieli non ottimi, ma moderatamente bui (non da casa, ma da località vacanziere non proprio ideali...)

il punto è che prima di guardare non si sa come reagiremo - io sono stato (e sono) un neofita di bocca buona che si è entusiasmato scoprendo di riuscire comunque a vedere qualcosa dal centro di Milano - perfino qualche oggetto deep... per tacere dei pianeti (giove bellissimo anche da qui, saturno, adesso marte )


andando avanti, ovviamente, affino il palato e - giustamente - incomincio ad avere esigenze diverse.
tutto sommato per essere delusi bisogna avere aspettative alte o mal dirette - forse è meglio aspettarsi poco (o nulla) e incominciare a gustarselo 8 ricordo bene la prima m31 dal binocolo di un amico - nessuna spirale nessun dettaglio, ma insomma! un' emozione grandissima lo stesso...)

per il resto quoterei davidem - ho qualche perplessità sull'idea di prendersi un dob da 200 mm all'inizio: è pur sempre un oggetto molto ingombrante, poco maneggevole, inutile da casa e comunque da collimare...
mi sembra un po' un consiglio che si da a cose fatte: "io farei così", ma proviamo a immaginarci il nostro primo giorno di astrofili con un tubo lungo più di un metro largo 20 cm, con un supporto di circa 50 (forse più) e per di più da collimare, magari una famiglia che ci guarda allibita domandandosi chi mandare fuori di casa.. siamo sicuri che sarebbe un buon primo giorno?

forse il rifrattorino ... e poi si sale per gradi ?

nel post precedente ho detto che ho scartato l'idea del go to perchè temevo aggiungesse complicazioni - è una questione puramente soggettiva: io detesto smanettare con i computer e sapevo che quell'inizio non era adatto a me...
bisogna stare attenti alle proprie idiosincrasie: immaginati a smanettare per una mezz'oretta buona prima di capire vagamente cos'è una collimazione, a cercare oggetti senza il go to magari senza trovarli affatto (cosa assolutamente comune all'inizio) poi immaginati a smanettare con cavi, software e (comunque) lo stazionamento della montatura e l'allineamento di un telescopio che comunque non è da collimare e poi fa tutto più o meno da solo...

le difficoltà ci sono comunque: devi capire tu qual'è la strada più adatta a te per incominciare .

Emiliano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010