1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mars4ever ha scritto:
Certo. E con questo?
L'orbitta messa così è un vantaggio, perché gli effetti di diametro e declinazione si compensano! Non so perché si sia diffusa l'idea che l'emisfero nord sia svantaggiato per Marte, quando invece è l'esatto contrario!! :) Nell'emisfero sud vedono sì tremendamente bene le grandi opposizioni, ma poi schifo* per 3-4 di fila! E io mica vorrei stare 10 anni senza vederlo! Immagine

*schifo per modo di dire, a parità di condizioni s'intende! Scommetto che adesso si vede meglio in Namibia a 40° che qui a 70°, ma sorvoliamo... :roll:


Beh ma quando marte e' a 25" loro c' e' l' hanno allo zenit o comunque altissimo e non c' e' lo scordiamo (anche per diversi anni visto che a sud ci rimane per un po' di anni come rimane a nord per altrettanto ma quando marte e' piccolino).

Io ho osservato a sud per oltre 3 mesi ma e difficile fare un paragono. Li tutto mi sembrava bellissimo anche perche' tutto nuovo e da scoprire. A occhio e croce direi che a parita di latitudine (prendete uno a +42 e un altro a -42) il sud ha una visione migliore, con oggetti piu' interessanti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono dell'idea che il cielo Australe è migliore di quello
Boreale per quanto riguarda gli oggetti del profondo
cielo, sia sul numero sia d’aspetto. Se però vogliamo
essere obiettivi i semplici parametri della quantità e
bellezza, secondo me, non sarebbero sufficienti per un
giudizio equilibrato.

In questo confronto considererei la purezza del cielo.
Non dimentichiamo che l'emisfero australe per una gran
percentuale è coperto dagli Oceani e che le terre emerse
sono notevolmente inferiori a quelle dell'emisfero boreale.
Quindi di conseguenza, l'inquinamento luminoso alzerebbe
il punteggio a favore dell'emisfero meridionale e ne
aumenterebbe il distacco.

In questa partita a due prossima alla sconfitta però sfilerei
l'asso dalla manica, dato che sono nato e vivo nell'emisfero
boreale e per giunta non sopporterei la sconfitta da parte dei
Kiwi!

Quindi a porre un sano e giustificato equilibro tra i
contendenti aggiungerei l'aspetto storico-culturale,
necessario a riportare il piatto della bilancia in una ideale
parità per giungere così, sul filo del traguardo e da buon
pacifista, alla pace dei sensi!

La cultura annessa ai nomi delle costellazioni, la mitologia
non possiamo certo trascurarla.
Sarà che poi non sopporto le guerre...! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Corre voce che tutti gli oggetti più belli dell'emisfero meridionale, trovando pochi astrofili dai quali farsi osservare, stiano pensando di emigrare al Nord... :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 12:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel 1999 conobbi un amico australiano viaggereccio che aveva anche l'hobby dell'astronomia. Non si era mai soffermato a guardare il Cielo del Nord...
Gli feci vedere il "Great Bear" e rimase scioccato!
Poi il Carro Minore...e poi Cassiopeia...

Dai dai dai!!! Non ci abbattiamo!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Mi consolo con Marte a +25° dec!Immagine

Di regola le grandi opposizioni marziane hanno sempre una declinazione negativa (o mi sbaglio? :twisted: :twisted: )


...ed anche la maggiore percentuale di eclissi solari :(

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo no. Perché le eclissi dovrebbero esserci di più a sud?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Questo no. Perché le eclissi dovrebbero esserci di più a sud?


non lo so ma ho notato una cadenza maggiore nell'altro emisfero :?

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No. Sulle eclissi solari non vi è alcuna preferenza in quanto il Sole si trova per metà anno sopra l'eclittica e per l'altra metà sopra. Stesso discorso per la Luna per cui il fenomeno può verificarsi sia da una parte che dall'altra.
Poi vi possono essere periodi nei quali vi è una maggiore "predilizione" per certe zone o meno ma nei lunghi periodi puoi essere sicuro che non vi è differenza.
Per Marte invece il discorso è diverso in quanto il suo perielio è posto in concomitanza con il nostro afelio. Le grandi opposizioni perciò cadono di estate quando l'eclittica è al di sotto dell'equatore celeste, favorendo maggiormente gli osservatori meridionali (dove da loro è inverno).
Quando invece da noi è inverno e abbiamo i pianeti alti non potremo avere che piccole opposizioni (afelio marziano e perielio terrestre) con le varie posizioni intermedie

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
No. Sulle eclissi solari non vi è alcuna preferenza in quanto il Sole si trova per metà anno sopra l'eclittica e per l'altra metà sopra. Stesso discorso per la Luna per cui il fenomeno può verificarsi sia da una parte che dall'altra.
Poi vi possono essere periodi nei quali vi è una maggiore "predilizione" per certe zone o meno ma nei lunghi periodi puoi essere sicuro che non vi è differenza.
Per Marte invece il discorso è diverso in quanto il suo perielio è posto in concomitanza con il nostro afelio. Le grandi opposizioni perciò cadono di estate quando l'eclittica è al di sotto dell'equatore celeste, favorendo maggiormente gli osservatori meridionali (dove da loro è inverno).
Quando invece da noi è inverno e abbiamo i pianeti alti non potremo avere che piccole opposizioni (afelio marziano e perielio terrestre) con le varie posizioni intermedie


...ecco fatto :)
è stato risolto un altro mio personale arcano

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però... (e qui scrivo per verificare se ho capito bene oppure no un po' di cose) ...perielio e afelio dovrebbero spostarsi nel corso degli anni, "ruotando" le loro posizioni attorno al sole. In questo modo, dovremmo arrivare ad avere le grandi opposizioni visibili dall'emisfero nord. Ovviamente questo è un discorso che si applica nel corso di millenni (precessione degli equinozi?), quindi facciamo prima ad organizzare un autobus per la Namibia 8)
Oppure ho preso un granchio da qualche parte? (cosa ben possibile!)

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010