1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cambio specchio secondario
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,mi è venuto in mente di cambiare lo specchio secondario del mio C11 con uno iperbolico.
Mi incuriosiscono gli lx200r della Meade e dopo tanti topic quello che sembra chiaro è che in definitiva questi strumenti siano diversi dai classici Schmidt Cassegrain proprio per il secondario iperbolico.
Secondo voi cambiando il secondario di uno Schmidt Cassegrain classico da asferico ad iperbolico può giovare alla resa ottica?
Grazie per le eventuali risposte.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Non credo proprio che puoi cambiare il secondario così facilmente: la forma del secondario e quindi la sua curvatura, come il tipo di curva è relazionata strettamente al primario. Se fai questa sostituzione come minimo ottieni delle aberrazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la risposta,non pensavo fosse così difficile,sapevo che la forma del secondario iperbolico non fosse casuale,ma la facevo più facile.
Grazie,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Non credo proprio che puoi cambiare il secondario così facilmente: la forma del secondario e quindi la sua curvatura, come il tipo di curva è relazionata strettamente al primario.

E' esattamente così. Negli SCT la lastra in teoria è studiata per sopprimere la sfericità che si origina dall'intero sistema ottico a riflessione e non solo quella che genera il primario come nei 200R.

> Se fai questa sostituzione come minimo ottieni delle aberrazioni.

Come minimo, senza parlare dei casini a cui vai incontro quando incolli il nuovo specchio: non si pensi sia così facile sistemarlo perfettamente in asse senza i mezzi adeguati

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010