1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ancora non ho capito che tipo di osservazioni vuole fare: se alta risoluzione, deepsky e se interessa cneh il terrestre oppure no, personalmente degli strumenti che ho visto e usato quello che mi porterei in uno zaino sotto un cielo da favola è il binocolo 20x80 oppure 20x90, subito dopo un rifrattore di ottima qualità come lo Scopos 66 oppure l'orion 80ED, se il budget non lo permette allora sempre rifrattori ma acromatici come gli Observer sempre scopos, le equatoriali i goto e gli specchi li lascierei a casa tranne il caso in cui riuscissi a realizzare un mini-truss dobson da viaggio con le ottiche di un 114 di un 130 ;-) quello sì che me lo porterei in cima al mondo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
volevo un qualcosa versatile, l'osservazione terestre non mi interessa,

guardate cosa ho trovato

http://cgi.ebay.fr/T%C3%A9lescope-tube- ... dioptrique)-Tanzutsu_W0QQitemZ230184504160QQcmdZViewItem

cosa ne dite ne esiste una versione da 130 mm di apertura ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoS ha scritto:
volevo un qualcosa versatile, l'osservazione terestre non mi interessa,

guardate cosa ho trovato

http://cgi.ebay.fr/T%C3%A9lescope-tube- ... dioptrique)-Tanzutsu_W0QQitemZ230184504160QQcmdZViewItem

cosa ne dite ne esiste una versione da 130 mm di apertura ?


Lascia perdere, non è un telescopio è un balocco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 21:06 
Tansatzu è un vecchio Nwwton Konus, con il fuocheggiatore da 24 e rotti, con una barlow integrata ed una lastra frontale.
La montatura era molto ballerina.
Diciamo che è un po' superato, specialmente perchè gli oculari con "misura giapponese" non esistono più in commercio, quindi non sarebbe nemmeno "espandibile"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno Scopos Observer 62 su una montatura altazimutale come la CMR165 della General Hi-T?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 11:43 
Se puoi fare uno "sforzo" prendi il 66ED, otticamente superiore...
comunque ho provato "velocemente" un WO 66 Petzval, che non dovrebbe differire molto dall' Observer 62, e non è male.
Certo il 66ED è meglio, stelle più puntiformi, maggior dettaglio, quindi ingrandimenti fruibili maggiori...
del resto 209 euro contro 368 si sentono un po'... ;)

PS: un "uccellino" mi ha detto che forse a breve sul mercatino del forum ci sarà un WO 66 semi-apo Petzval, tutto nero... ;)

PPS: il 62 dovrebbe essere più indicato per la fotografia a largo campo che per un utilizzo visuale


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010