1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrofilo_fantasma ha scritto:
e vi lamentate?
Ed io che abito ad un p.terra in un paese che ormai sembra una area industriale!!!!! :(


E infatti penso che per le tue condizioni osservative medie il Kenko sia perfetto in quanto sfodera prestazioni di tutto rispetto sugli astri più luminosi che sono appunto quelli più a portata dalla tua postazione osservativa, per le visioni a largo campo e per gli oggetti deboli, oltre ad uno strumento diverso ti ci vuole anche un cielo diverso e quindi prevedere delle trasferte.

Nei tuoi panni avrei fatto lo stesso :wink: secondo me se tra un annetto gli affianchi un Dobson da 20cm sei a posto per tutte le osservazioni, urbane e montane, alta risoluzione e deep sky, non per niente, dopo tanto vagare, adesso ho raggiunto il mio punto d'equilibrio con un Dob e un rifrattore (finchè il pendolo non ricomincerà ad oscillare!).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 9:00 
uhm..... si ci vorrà un 2° strumento ma credo che mi orienterò sempre verso uno strumento a lente.... maari un "Cinesone" 150/750


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 10:25 
Scusate una battuta ma ho visto in giro che esisteva pure uno Zeiss 80/1200........... logicamente (o no? ) la qualità dovrebbe essere ancora più elevata ma quant'è la differenza tra una ottica eccelente/ottima (Kenko) ed una "eccelsa-divina" ? (leggere = Zeiss)


AVVISO
Oggi me lo spediscono se tra Mercoledì-Giovedì sentite un terremoto simile ad un immenso urlo non spaventatevi: è arrivato distrutto dal corriere (sentirete al radio giornale di una nuova strage :twisted: :lol: )


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
La differenza col Kenko (o Vixen che dir si voglia; l'obiettivo quello è) c'è.

La qualità costruttiva meccanica di Zeiss è secondo specifiche militari (letteralmente). Il Telementor C63/840 pesa quanto il Kenko 90/1300. Ha un tubo di 3mm di spessore e sembra tolto dalla torretta di un carrarmato. Se ti cade il Kenko, rischi di doverlo buttare. Se ti cade il Telementor sei sicuro di doverti rifare il pavimento.

La correzione delle lenti è superiore. Inoltre l'80/1200 non è un C (doppietto incollato Fraunhofer BK7/F2 ad alta correzione) ma un AS (doppietto spaziato Steinheil KzF2/BK7 semi-apocromatico o, nella dizione Zeiss, "a spettro secondario ridotto").

Il Kenko/Vixen e lo Zeiss sono quindi due strumenti solo apparentemente simili.
La differenza è nettamente visibile.
Poi se sia significativa dipende dal tuo occhio e da quello che ci devi fare.

Massimiliano


PS/ Posso chiederti dove hai visto lo Zeiss...?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 11:19 
si lo sò che ci salterebbero addosso tutti quelli che possono... no non l'ho trovato (altrimenti a furia di ipotecare la casa lo prendevo :mrgreen: ) chiedevo perchè "nel caso".......


Ultima modifica di astrofilo_fantasma il martedì 6 novembre 2007, 11:55, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Nel caso ti trovassi dispo 1660 eur, sappi che Keith su AM che se ne da via uno con intubazione originale, cercatore e fuocheggiatore 52mm

http://www.astromart.com/classifieds/de ... _id=530408


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 11:55 
potessiiiiiiiiiiiiiiiii


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 15:33 
partito da Roma 2 giorni fà........ chissà dove sarà....... speriamo bene........ che giornataccie tra un pò mi apposto ululante sul tetto di casa in stato grave di "astineza osservativa" + "preoccupanti_distruggis_corrieris" :lol:


Ultima modifica di astrofilo_fantasma il giovedì 8 novembre 2007, 16:38, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
mmmm... e che farai quando invece del 90 f/15 starai aspettando un 150 f/20...?! o un 200 f/30...?!?!

;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 16:37 
affitto un TIR e lo ritiro a mano 8)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010