1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un conto spannometrico darebbe le dimensioni di Giove (come ordine di grandezza)
Ovviamente parlo della chioma visibile.
In assoluto non sarebbe un valore enorme in quanto molte altre comete presentavano una chioma molto ampia al perielo (interno all'orbita di Venere) ma considerando la distanza dal Sole invece lo è.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla distanza di 2UA il diametro della chioma è oltre 1 milione di km, ovvero il 70% del diametro del Sole , considerando che la Luna dista mediamente 350.000 km dalla Terra potrebbe contenere tranquillamente la Terra e la Luna orbiterebbe ben dentro la chioma.

Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/17P/Holmes


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione. Ho perso uno zero per strada. :oops:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa sera, replico!
Ieri sera, per un problema tecnico (risolto :!: ) ho
saltato l'appuntamento con la Holmes :twisted:

Vedrò di farmi perdonare... dalla cometa s'intende
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Eccomi con un'altra elaborazione. Ho voluto provare il filtro LS con le pose del 02 novembre scorso per evidenziare i "getti". Mi sembra che qualcosa si veda nonostante la focale di soli 135mm.
Questo è un crop dell'immagine dopo stretch, unsharp e LS. E' volutamente "super tirata" per vedere cosa saltava fuori.
Ciao


http://forum.astrofili.org/userpix/1192_LS_Holmes_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Alla distanza di 2UA il diametro della chioma è oltre 1 milione di km, ovvero il 70% del diametro del Sole , considerando che la Luna dista mediamente 350.000 km dalla Terra potrebbe contenere tranquillamente la Terra e la Luna orbiterebbe ben dentro la chioma.

Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/17P/Holmes


Com'è che si dice? Grande Capo Esti Qatsi? :lol:
Grazie per il link, lo pensavo un argomento ancora troppo fresco per andare a vedere su Wikipedia...

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
indigo ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Alla distanza di 2UA il diametro della chioma è oltre 1 milione di km, ovvero il 70% del diametro del Sole , considerando che la Luna dista mediamente 350.000 km dalla Terra potrebbe contenere tranquillamente la Terra e la Luna orbiterebbe ben dentro la chioma.

Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/17P/Holmes


Com'è che si dice? Grande Capo Esti Qatsi? :lol:
Grazie per il link, lo pensavo un argomento ancora troppo fresco per andare a vedere su Wikipedia...

Anch'io invece ho scopèerto che viene aggiornato quasi tutti i gironi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi unisco alle decine di holmes che affollano il forum per postare anche la mia.
04 Novembre 2007
Lum: 120x12
RGB: 2x120
SW 80 ED
Mx716
EQ6
Luogo: Alpe di Paglio 1200m slm (Lecco)

http://forum.astrofili.org/userpix/579_17P_Holmes_1.jpg


Lo stupore più grande è stato quando riprendendo con una focale di 900 mm con l'mk69, mi sono reso conto che il sensore della mia CCD NON conteneva la cometa :!:

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Allora nelle foto con maggiore esposizione e da cieli molto bui la chioma e immensa! si parla 9e ci sono vari immagini a supporto) di dimensioni pari a 60' (2 volte la Luna!!!) un paio di giorni fa e corrisponde all'incredibile cifra di 4.300.000km!! :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri alle 19:00 con Perseo basso si vedeva da vicino Corso Francia a occhio nudo, nonostante i lampioni!!!

A binocolo da dentro Roma la chioma sembrerebbe aver superato i 30' apparenti.
Immagino che i 60' riportati da Ras-algehu da un cielo decente possano anche essere stati superati.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010