1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 15:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 17:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
websurf ha scritto:
leggo solo adesso e quindi il consiglio è arrivato un po' tardi :oops:

quello che ho scoperto nella pausa pranzo è che sicuramente il focheggiatore non è perpendicolare all'asse ottico.
Dico questo perchè ho provato a montare il rullino bucato con una prolunga da 50 mm ed una da 80 mm in serie, il secondario si vedeva molto spostato da una parte.
Ho provato a muovere le brugoline di regolazione dell'inclinazione del focheggiatore e la cosa migliora, devo ancora trovare la posizione giusta perchè non ho avuto tempo di giocarci troppo, ma penso che sicuramente questo è uno dei problemi.
Una volta risolto il problema focheggiatore riprovo a collimare e vediamo come va.

Un'altra cosa che mi è venuta in mente è questa, sul materiale che ho letto si dice che si deve centrare il riflesso del rullino nel secondario e poi muovere il primario per centrare il secondario su di esso.
Facendo quest'ultima manovra a me si decentra nuovamente il rullino rispetto al secondario, è normale?


NON HO CAPITO QUESTA FRASE ULTIMA

CIAO

roberto

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerco di spiegarmi meglio....

partiamo da una situazione in cui si ha sia secondario che primario scollimati, quindi si vede il riflesso del rullino decentrato sul secondario e il riflesso del secondario decentrato sul primario.
Lavoro sul secondario portando il riflesso del rullino al centro del secondario stesso, adesso mi ritrovo con due "cerchi" concentrici (il secondario ed il rullino) decentrati sul primario.
Lavoro sul primario in modo da centrare i due cerchi concentrici con il "bollino" che mi segna il centro del primario stesso. Facendo cio' mi si disallineano di nuovo il secondario ed il rullino e mi ritrovo con i due cerchi non più concentrici al centro del primario... sembra la storia infinita...

Non so se riesco questa sera, ma al limite domani sera posto due o tre foto....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 18:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
ho letto un po' in fretta tutta la questione.
Da quello che mi sembra di aver capito lo strumento ha subito un forte urto dalla parte della lastra correttrice, quindi potrebbe anche darsi che la sede della stessa non sia più ortogonale all'asse ottico+fuocheggiatore.
Dico questo perchè sei hai collimato il tutto poi la stella ti fa un baffo da una parte, la lastra potrebbe essere leggermente inclinata con tutta la sua sede.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avevo pensato anch'io a questa possibilità, ma onestamente non saprei come verificarlo...
il tubo comunque non ha ammaccature e non mi sembra piegato.

ieri sera comunque ero riuscito a collimare solo in intra fuoco perchè probabilmente dovuto alla non perpendicolarità del focheggiatore in extra rimaneva scollimato.

ciao

roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Ciao Roberto, ho da qualche mese un MN65 e anche io ho avuto una serie di problemi lunghissima prima di prendere confidenza con lo strumento (per farti un'idea a me il secondario ruotava con tutto il suo supporto scivolando sulla lastra...). Ma nessuna paura: finchè tutto è integro, tutto si può calibrare: anche ruotando (di qualche mm ) la lastra per mettere in asse meglio il secondario con il fuocheggatore non si introducono aberrazioni apprezzabili.

Il suggerimento: usa un collimatore laser e assicurati che il percorso fatto dalla luce sia sensato (circa il centro del secondario, il riferimento sul primario e di nuovo indietro).

Fatto questo il problema tipico è la vignettatura - o meglio il fatto che il campo non sia completamente illuminato - che fa si che anche le figure intra / extra focali siano "tagliate" anche se il cerchio illuminato è sostanzialmente concentrico. Io ho dovuto traslare il blocco di messa a fuoco fino a far coincidere il centro del sensore CCD con il centro dell'area illuminata: ad ogni spostamento facevo una nuova collimazione e ricontrollavo e questo per tre o quattro volte.

Alla fine il centro dell'area è perfetto mentre spostandoti di lato noti la vignettatura e i suoi effetti sulle figure intra/extrafocali (ovviamente la collimazione fine la fai su una stella e solo toccando il primario!)

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie winny per il conforto, sembra tutto integro (anche se non in asse...) e quindi sono speranzoso di riuscire a metterlo in "riga" prima o poi.
Il collimatore laser mi dovrebbe arrivare presto (spero).
Speravo comunque di riuscire a collimarlo senza, anche se non perfettamente, per prenderci un po' di confidenza.
Sicuramente se fosse arrivato un po' più in forma sarebbe stato tutto più facile:-)
Come si dice: la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo...

Salutoni.

Roberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010