1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Bè... meno male che mi avete dato qualche informazione di conforto, ma veramente più si va in alto e più è migliore la qualità del cielo? Allora sono fortunato!! Il meteo ha detto che nei prossimi giorni sereno e vento caldo (foschia?). Andate a visitare la mia nuova discussione: "Osservazione del Sistema Solare".

Ciao wuagliò!!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giangiuca97 ha scritto:
Bè... meno male che mi avete dato qualche informazione di conforto, ma veramente più si va in alto e più è migliore la qualità del cielo? Allora sono fortunato!! Il meteo ha detto che nei prossimi giorni sereno e vento caldo (foschia?). Andate a visitare la mia nuova discussione: "Osservazione del Sistema Solare".

Ciao wuagliò!!


Certo più sali in quota e meno atmosfera attraversi, poi l'inquinamento luminoso è di solito minore, inoltre di solito la foschia è in pianura, a 900 metri meno probabile.
Di solito se c'è vento il cielo è molto limpido, anche se aumenta la turbolenza dell'atmosfera e quindi ad alto ingrandimento disturba.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piu' sali ...piu' l'aria e' rarefatta e in molti casi l'inquinamento luminoso e' meno accentuato.

PS un'oretta di osservazione alla sera non ti stanchera' piu' del dovuto, anzi ti aiutera' poi a riposare piu' tranquillo e sereno per il giorno di scuola successivo. :wink:

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
E fu così che passo' le notti al telescopio .. :D

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Finalmente una serata senza nuvole e soprattutto limpida.
Alle 01:45 del 04/11/07, ho visto, perla prima volta, il bellissimo Marte, ma mi aspettavo di più, forse perchè dovrò attendere il 24 Dicembre, giorno in cui raggiungerà i suoi massimi secondi d'arco di grandezza? Vuol dire che mi arrangierò,ma sta'notte ho guardato anche M42, la nebulosa di Orione,e a dir la verità... è stata meglio di quello... STUPIDINO di Marte,soltanto che era blu, non rossa.

Graziedi conversre con me, CIAO!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
ciao e benvenuto, io sono abbastanza vicino a te come età, ho 17 anni e osservo da quando ne avevo 15 :wink:
Per quanto riguarda la nebulosa di orione rassegnati, a colori la si vede soltanto con un 50cm di apertura, oppure in fotografia, perchè con telescopi modesti non arriva abbastanza luce all'occhio per distinguere i colori.

Se posso permettermi vorrei darti un semplice consiglio che potrebbe esserti utile: per osservare il cielo non è importante soltanto la magnitudine (luminosità) degli oggetti che osservi o nel caso dei pianeti il loro diametro apparente, ma sono incredibilmente rilevanti altri fattori. Questi altri fattori sono ad esempio l'inquinamento luminoso del tuo sito osservativo, la turbolenza atmosferica(seeing) e la trasparenza. Intendo dire che anche se non si guarda marte nei giorni in cui è più vicino a noi non c'è problema, lo si può vedere abbastanza bene se non c'è tanto vento e turbolenza nell'atmofera.

Quindi molto dipende dalla serata e dalle condizioni meteo, se c'è un buon seeing marte lo vedi già in maniera soddisfacente in questo periodo secondo me :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 10:57 
giangiuca97 ha scritto:
Finalmente una serata senza nuvole e soprattutto limpida.
Alle 01:45 del 04/11/07, ho visto, perla prima volta, il bellissimo Marte, ma mi aspettavo di più, forse perchè dovrò attendere il 24 Dicembre, giorno in cui raggiungerà i suoi massimi secondi d'arco di grandezza? Vuol dire che mi arrangierò,ma sta'notte ho guardato anche M42, la nebulosa di Orione,e a dir la verità... è stata meglio di quello... STUPIDINO di Marte,soltanto che era blu, non rossa.

Graziedi conversre con me, CIAO!


Ciao sono un "Gianluca" anche io ma ho qualche annetto più di te (classe '86) ed osservo da quando tu avevi 3 anni (leggi 2.000)

I cieli invernali sono quelli migliori e se abiti in quota (cioè in Montagna) SEI FORTUNATO!!!!!
Io sono in piena pianura ed è solo nebbia e foschia!

Comunque non farti sfuggire l'inverno, sono i cieli più belli !!!!
Copriti bene (dico BENE cioè con 2 maglioni e giubottone pesnate) e buttati!

A se ti piace vedere i pianeti ti conviene (magari con Babbo Natale) comprare un rifrattore cioè un telescopio con le lenti tipo i cannocchiali


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito del periodo migliore per osservare Marte:

http://pianeti.uai.it/index.php/Marte:_ ... _2007-2008

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ieri notte non c'era un minimo di vento, non faceva freddo e nel cielo si vedevano migliaia di stelle, non c'era una nuvola, nè nebbia nè foschia. In poche parole: il cielo era ottimo! Marte mi ha deluso un po, si vedeva come una pallina piccolissima, però rossa EH! Non si notava nessun particolare, proprio niente di niente! Non si vedevano i mari, un po più neri, soltanto una piccolissima pallina rossa che emanava raggi rossastri verso l'esterno. Questa è la descrizione del pianeta rosso quando è stato osservato.

Eccovi dei dati per capire un pò in che condizioni stò:
1) abito a Potenza, in Basilicata.
2) abito a 903 metri d'altitudine
3) tra Ovest e Nord ho la città, Potenza, con un pò di inquinamento luminoso.
4) il mio telescopio è un Seben Big Boss rifrattore D=150 F=1400 (le informazioni sul mio telescopio sono sotto, dove c'è la mia firma).

Ora potrete darmi dei consigli più precisi, visto che vi ho scritto tutte le mie condizioni, o devo dirvi qualcos' altro?

Ciao!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 17:23 
telescopio economico, ecco quale è il tuo problema.... valuta uno come questo:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=19847

Qualità migliore , piccolo prezzo ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010