1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton 200 f/4 Oculare per deep
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Sto cercando un oculare per vedere il deepsky, diciamo di stare sui 100 120 ingrandimenti che da fonti dicono esatti ,quindi da 6.7mm a 8mm,
il problema che un newton così aperto crea notevole distorsione ai bordi e l'oculare dev'essere quindi di buona fattura, prezzo diciamo da 100€ a200€ , di sufficente estrazione pupillare, mah pensavo al genuine ortho da 7mm o all'orin ultrascopic da 7.5 mm ma ho sentito pareri contrastanti...il celestron ultima da 7.5mm si trova ancora :?: :?: :?:
Qualcuno è nelle mie condizioni :?: :?: li ha gia provati :?: :?:
Help
Grazie
Ciao

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
forse dovevo mettere il topic sotto "astrofili" :?: :?: :?: :?: :?:

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200 f/4 Oculare per deep
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
ASTROALE ha scritto:
pensavo al genuine ortho da 7mm
Qualcuno è nelle mie condizioni :?: :?: li ha gia provati :?: :?:

Ciao, io ho il 5mm, con l'11" non ho ancora trovato condizioni ottimali per provarlo decentemente, pero' l'ho usato sul 114 e la resa mi e' sembrata notevole su Giove, a fine agosto, perche' ho visto diversi particolari che prima ero riuscito a far emergere solo con foto (non pensate chissa' che, foto con webcam :) );
su Marte con l'11" in cieli mediamente scandalosi si vede sia la calotta che la macchia piu' scura trasversale, ma ripeto che ce l'ho da pochi mesi e posso darti poche impressioni (per me tutte favorevoli, ma considera anche che i miei vecchi oculari sono degli huygens e un ramsden...quindi...) :wink:
ciao!

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Se ti serve per il deep-sky io farei passare in secondo piano l'incisione per il campo apparente.
Poi pensare ad un Meade UWA (ma siamo fuori budget) ho anche letto una recensione su CN in cui il William Optics da 7 UWAN (non lo SWAN!!!) usciva vincitore nei confronti del Meade e costa 30 euro di meno.
io sul deep con il mio 8" SN f/4 usavo il widescan 13mm e se volevo più ingrandimenti usavo la barlow tele vue devo dire che entrambi s icomportavano bene ma lo SN è sicuramente più corretto in quanto a coma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
ASTROALE ha scritto:
forse dovevo mettere il topic sotto "astrofili" :?: :?: :?: :?: :?:

ehm :?: :?: t'ho risposto di la'....adesso e' qui?? :roll: :lol:

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Bi ha scritto:
ASTROALE ha scritto:
forse dovevo mettere il topic sotto "astrofili" :?: :?: :?: :?: :?:

ehm :?: :?: t'ho risposto di la'....adesso e' qui?? :roll: :lol:


Sono scemo....scusate... :oops:

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Astroale!

Prenderei il 7mm Siebert Ultra (campo 70+°, 6 elementi, 149$). È un oculare magnifico (molto luminoso, campo piatto e ben corretto) per il prezzo e col suo campo grande puoi veramente godere i oggetti grandi come Orion, Velo etc.

Non ti consiglio di prendere un ortho, anche se hanno un immagine quasi alla perfezione. Il suo campo e estrazione non sono comodi e questi sono meglio per i pianeti ad alti ingrandimenti. Però, se la perfezione è importante per te, ti consiglio un "ortho modificato", come i Burghess Planetary o Siebert Starsplitter. Questi hanno un campo di 60+° con prestazione/luminosità quasi orthoscopici. La lente e l'estrazione di questi sono anche molto comodi. Il loro prezzo di 99$ è davvero un affare.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oculari da 40-50° vuoi usarli per il deep?! :shock: :shock:
Purtroppo non c'è molto da considerare, ma fai più di un pensierino ad un Hyperion 8 o magari ad un Televue Radian usato, che rientra esattamente nel budget che dici te.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io spezzo "un'arancia" in favore dell'Hyperion 8mm , e inoltre direi che il TMB 8mm con i suoi 60° non è male se cerchi l'incisione dell'immagine , siamo a livello degli ortoscopici, vanno bene anche i cloni HR planetary.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200 f/4 Oculare per deep
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
ASTROALE ha scritto:
Sto cercando un oculare per vedere il deepsky, diciamo di stare sui 100 120 ingrandimenti che da fonti dicono esatti ,quindi da 6.7mm a 8mm,
il problema che un newton così aperto crea notevole distorsione ai bordi e l'oculare dev'essere quindi di buona fattura, prezzo diciamo da 100€ a200€ , di sufficente estrazione pupillare, mah pensavo al genuine ortho da 7mm o all'orin ultrascopic da 7.5 mm ma ho sentito pareri contrastanti...il celestron ultima da 7.5mm si trova ancora :?: :?: :?:
Qualcuno è nelle mie condizioni :?: :?: li ha gia provati :?: :?:
Help
Grazie
Ciao

non ho mica capito io sinceramente che deepsky vuoi fare su un 20cm f4 con un'8mm che equivale a 2mm di pupilla d'uscita e per giunta della serie oculari cavaocchi :?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010