1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 2:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai osservato nel buon Vixen 9x63 ma ho osservato in binocoli (11x70 o 12x80) con analoga pupilla d'uscita, cioè 7 o quasi.
Come ti ha già scritto Deneb il 9x63 deve essere usato sotto cieli bui, altrimenti il basso ingrandimento e la luminosità del binocolo non aiuteranno a scurire il cielo se osservi da zone un pò inquinate.

Al contrario se vuoi utilizzare il binocolo anche dal giardino di casa o sotto un discreto cielo, ingrandimenti dai 15 in sù sono ideali per avere un buon contrasto fra stelle e fondo cielo, e anche più dettagli.
Personalmente preferisco binocoli con pupille d'uscita fra 4 e 5.

Ma il Vixen 9x63 è comunque un'ottima scelta.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il vixen ultima 9x63 è uno dei binocoli che uso in manuale; lo presi perchè, nonostante l'avanzare degli anni, ho la fortuna di avere al buio una pupilla di quasi 7 mm.
E' un buono strumento, otticamente e meccanicamente; linea e concezione un po' retrò se vogliamo, ma funge egregiamente al suo scopo.
Unico vero neo è un campo apparente piuttosto ridotto che da il cosidetto effetto "tubo di stufa"; per il resto nulla da dire: un campo reale di 5,4°, ben corretto ai bordi, inciso, leggero, si impugna bene.
IL mio esmplare risale a 8 anni fa e gira voce che gli ultmi modelli siano meno curati: mah....non so che dire.....ho qiualche dubbio.
Una cosa è certa: è un binocolo vecchio stampo che con l'attuale mercato credo non sarà più prodotto: già le ultime forniture sono state alquanto parsimoniose; non escludo che sia già fuori produzione e che quelli disponibili altro non siano che residui di magazzino.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 10:12 
Se lo vuoi "a mano" piglialo leggero davvero...
io ho usato per un po' uno Swarosky 7x42 che era una favola.
Se lo pigli piccino ma buono ti servirà anche per le gite in montagna eccetera.
Poi, se ti garba, vai su un binocolone da cavalletto...
iersera stavamo guardando la cometa con mio 20x80 "manfrottato", che certamente non è un binocolone di fascia medio-alta, ma il risultato (da un cielo buio, era stupendo a dir poco....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
.....vai su un binocolone da cavalletto...
iersera stavamo guardando la cometa con mio 20x80 "manfrottato", che certamente non è un binocolone di fascia medio-alta, ma il risultato (da un cielo buio, era stupendo a dir poco....


Se accetti la "piccola" complicazione del cavalletto ottieni la "grande" soddisfazione di volare nello spazio infinito... 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 12:15 
Ah, beh, non vi è dubbio alcuno!
Tantopiù che ci sono dei cavallettini stupendi, leggeri e belli stabili, anche a cifre umane.
Però anche un "piccoletto" nel bauletto portaoggetti della macchina...
sai quante volte mi sono fermato, mentre guidavo a notte fonda, e sono sceso ad impugnare il mio fido 10x50 da 20 euro...
ci sono momenti in cui ci si trova sotto ad un cielo stupendo, e si pensa "cavolo, se avessi qui il mio telescopio..."
ma questa cosa è molto meglio pensarla mentre si guarda col binocolino piuttosto che mentre si guarda ad occhio nudo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
Se accetti la "piccola" complicazione del cavalletto ottieni la "grande" soddisfazione di volare nello spazio infinito...

Se posso usare un cavalletto fotografico qualunque, come quello che ho già, si può anche fare. Vorrei evitare di imbarcarmi in un ulteriore trespolo dedicato a questo scopo.

Devo confessare che tutto quanto raccontate a proposito di pupille di uscita e tubi di stufa non è che mi sia chiarissimo. Ieri sera mi pareva d'aver le idee chiare, oggi sono più dubbioso.

Provo a ripetere la mia esigenza: vorrei uno strumento semplicissimo per osservare il cielo profondo ad ingrandimenti mediobassi eventualmente a mano libera o utilizzando un piccolo cavalletto fotografico che già posseggo. Ho sta noia degli occhiali che devo tenere sul naso anche all'oculare: con il telescopio so che ci sono oculari con cui mi trovo bene (quelli col "buco grande") ed altri no, ma con un binocolo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 12:25 
ivaldo ha scritto:
Se posso usare un cavalletto fotografico qualunque, come quello che ho già, si può anche fare.


Nono...
ci vuole un buon cavalletto o meglio una buona testa, tipo fluida, altrimenti è meglio a mano libera con un binocolo leggero (più che altro corto...) ...
i cavalletti "leggeri" da fotografia, quelli che quando "fissi" la leva la testa cala di un centimetro, fanno solo passare la voglia di osservare...
qualcuno usa dei cavalletti "monogamba" da impuntare a terra solo per "scaricare" il peso del binocolo:
in questo caso basta un paletto con sopra fissata una staffa artigianale, che andrà sicuramente meglio di un cavallettaccio da 20-25 euro... ;)

Poi, ovviamente, non so che cavalletto e che testa tu abbia... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
70mm un binocolo ha se di notte il cielo guardare si vuole... questo mi disse il Maestro Yoda nella notte del deserto su Tatooine 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che il 10x50 sia il limite a mano libera ed è anche un diametro sufficiente per cominciare a vedere qualche messier in maniera decente, molto comunque - al solito - lo fa il buio. Inoltre, visto il peso generalmente non eccessivo, lun 10x50 lo puoi mettere anche sul tuo cavalletto. Se poi il treppeidi che possiedi è veramente leggero ti servirà comunque anche solo per acquistare stabilità, cioè continuando a sorreggerle il binocolo con le mani ma piantato a terra con il cavalletto (sono riuscito a spiegarmi? :oops: )
Sopra i 10 ingrandimenti, secondo me, il treppiede stabile e robusto è obbligatorio.
Ciao

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ivaldo ha scritto:
Grazie a tutti, piano piano sto cominciando a capirci qualcosa grazie a voi ed all'ottimo sito che mi avete segnalato. Al momento tra tutti quelli che mi avete consigliato sono orientato verso il Vixen Ultima 9x63. Ho visto che Miotti lo vende a 225 euro (vi ricordo che io sto in Svizzera, quindi extra UE) e da loro ho già acquistato in passato senza difficoltà. L'acquisto avverrà presumibilmente il prossimo mese, quindi ho ancora tempo per recepire altri pareri.


Come classe di binocolo opterei un 10x50 perche' la luminosita' 7 mi sembra un po' eccessiva. Non solo perche' la sfrutteresti solo in casi di cielo nerissimi (tipo montagna) ma poi se hai una pupilla piu' piccola di 7 perdereti un bel po' di luce. Un 10x50 montato anche, quando hai tempo e voglia, su un treppiede lo vedo come una buona alternativa. Certo e che con quella possibilita' di spendere potresti anche andare piu' su come diametro ma forse, non sapendo se poi veramente ti piaccia o meno osservare con il binocolo, potrebbe non essere un investimento fruttuoso.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010