1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pava e benvenuto anche da parte mia.

Dai retta a Jasha, comincia sempre con l'oculare che ti da' meno ingrandimenti, così è più semplice trovare gli oggetti.
Poi, una volta individuato quello che cerchi e dopo averlo portato a centro campo, allora puoi provare a cambiare oculare per ingrandirlo ulteriormente.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:45 
Ciao e benvenuto.
Il tuo telescopio, anche se "potenzialmente" è in grado di permettere l'osservazione di parecchi oggetti, sicuramente per un neofita renderà la loro ricerca molto ardua:
la montatura non è molto stabile, il campo inquadrato di un 60/900 in f15 è molto ristretto, ed il cercatore che hai di serie certamente non ti aiuterà a trovare nulla...
sulla Luna non avrai nessun problema, ma sul resto dovrai farti le ossa non poco...
quindi il mio consiglio è quello di "armarti" di un qualsiasi binocolo, anche cinese da bancarella (basta che non sia un giocattolo", e con l'aiuto di Stellarium e di un astrolabio, imparare dove sono un po' di oggetti, e poi cercare di "beccarli" col telescopio...
se riesci ad uscire una sera con qualche astrofilo, in poche ore "imparerai" molto più che in un anno da solo.
Poi, l'altro consiglio è quello di tenerti questo piccolino così com'è senza "tentare" di spendergli diei solti, poichè è un modello talmente "piccino" da non avere gli accessori compatibili con la maggior parte dei telescopi moderni.
Se la passione continua, fra qualche mese potrai pensare ad un telescopio un po' più "prestante", anche qui sul nostro mercatino.
Buon divertimento!
PS: come già detto, per ora (e forse per sempre...) usa solo l'oculare da 20mm...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto anche da parte mia

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Buahaha avevo letto male anch'io in un post recente :D :D :D

Ad ogni modo gli altri numeri sono la lunghezza focale degli oculari e non il diametro della lente. :)


e ma porc...

vabbè la prox volta vedo di non sbagliare :twisted:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 15:06
Messaggi: 27
Località: Verona
ciao
ho fatto come mi avete detto e ieri sera ho sparato su marte (credo).. bene.. ho visto un puntino bianco grande come questa "o".. bello.. :( ..la luna come sempre è spettacolare ma i pianeti credo siano pressochè difficile da vedere col mio tele..
Un giorno d'estate, questa o scorsa non ricordo, per pura casualità sono riuscito a vedere :shock: saturno (credo) riconosciuto dall'anello intorno.. ma sempre non più grande di questa "o".. :?
Che dite, meglio limitarsi a guardare la vicina di casa?! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pava ha scritto:
[...]Un giorno d'estate, questa o scorsa non ricordo, per pura casualità sono riuscito a vedere :shock: saturno (credo) riconosciuto dall'anello intorno.. ma sempre non più grande di questa "o".. :?
Che dite, meglio limitarsi a guardare la vicina di casa?! :shock:


Dipende da cosa ti aspetti di vedere.
Per quanto riguarda l'osservazione planetaria, con i telescopi amatoriali economici, non si va oltre la classica "o". Anche a 250x marte appare sempre come un pallino, e per arrivare a questo ingrandimento occorre:
1- un buon seeing
2- uno strumento di apertura pari ad almeno 120 / 150 mm, anche meno nel caso di un buon rifrattore.

Ma in quel pallino si riescono a scorgere tanti particolari, una volta che ti sei abituato a ciò che stai osservando: la calotta polare e particolari della superficie di marte, oppure le bande equatoriali e la macchia rossa su giove, tanto per fare un esempio. Di venere invece non vedrai nulla, ad eccezione della fase (forma a falce, come per la luna).

Volendo potresti ngrandire ulteriormente, in modo che il pianeta riempia completamente il campo dell'oculare, ma non faresti altro che ottenere un'immagine grande ma completamente impastata e sfuocata.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 0:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 15:06
Messaggi: 27
Località: Verona
mmm.. grazie.. cercherò allora di dare più attenzione a quelle piccole "o" chiamate pianeti.. :D
peccato però perchè se fosse per me mi metterei a guardare le galassie..
tipo qua Verona su qualche collina dovrebbe esserci un'osservatorio.. ma ke sarà accessibile a comuni mortali?!?! :roll:
comunque stasera niente tele.. c'è nuvolo..
ciao ciao
grazie ancora
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pava, anche l'osservazione visuale del cielo profondo è molto diverso da quello che in genere si ha in testa.
Siamo abituati a vedere foto astronomiche da tutte le parti, galassie enormi che sembrano dei cicloni spaziali, nebulose super-colorate, ecc. ecc.
Questo è quello che si riesce a vedere solo con gli occhi artificiali delle macchine fotografiche (o dei ccd). L'osservazione visuale al telescopio è un'altra cosa.
Non vedrai mai nebulose colorate di rosso, saranno sempre sfumature del grigio. Le galassie appariranno più simili a batuffoletti che a cicloni....

Ma il bello dell'osservazione diretta, con l'occhio all'oculare, è il fatto che proprio in quel momento la tua retina sta raccoglendo fotoni partiti decine/centinaia/anche centinaia-di-milioni di anni fa! In quell'istante tu stesso stai guardando un mondo lontanissimo, non solo nello spazio ma anche nel tempo, e in questo nessuna foto in multicolor potrà mai darti la stessa sensazione.

Detto questo, per darti un'idea di come possono apparire gli oggetti deepsky all'oculare di un telescopio da 200mm, dai un'occhiata qui. Si tratta di disegni, ma sono molto più realistici di qualunque fotografia:
http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8

Clicca sul tasto "inverse" per invertire i colori da bianco/nero a nero/bianco.

Cieli sereni,

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 15:06
Messaggi: 27
Località: Verona
:shock: scioccato.. e xkè no.. un pò demoralizzato.. anche se allora posso dire che con il mio tele mi va grassa..
e riguardo alle sensazioni che si possono provare credo tu abbia proprio ragione sai.. più volte mi sono fatto questi pensieri in testa..
mi metto al lavoro x vedere cosa potrò vedere "dal vivo" questa sera..

ciao grazie

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 17:14 
Hai visto la cometa?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010