Si. Infatti è come dice doduz
Io per quel giorno e per la mia località ho visto che l'F.C. (Flare Center) ovvero il momento di massima luminosità, era a 23° (NNW) ad un'altezza di 46°.
Tramite software ho visualizzato la mappa per quel momento e ho ricavato il punto di massimo flare inquadrando quella zona piuttosto al centro (nella foto pubblicata ho tagliato un pò a sinistra e un pò in alto).
Una volta piazzata - per tempo - la digitale e impostato posa B diaframma etc... (poi non hai tempo per farlo) ho atteso non distogliendo mai lo sguardo dall'area l'apparizione seppur fioca del puntino luminoso ed ho scattato tramite comando remoto la foto rilascianto il pulsante solo dopo che il puntino è riscomparso nello spazio.
Il risultato, una volta elaborata un pò l'immagine per diminuire il rossiccio del fondo cielo, è quello che vedi pubblicato... la cometa... un gadget come premio per l'impegno e l'adrenalina.
Saluti
Ettore
_________________ Ettore Rugahttp://testudo-sky.blogspot.com/** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova ** Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500 As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri
|