In data odierna P. Salimbeni ha pubblicato il nuovo sito di binomania: non diverso nella filosofia del precedente, ne è stata rivista in modo particolare la strutturazione: ora infatti è più facile accedere alle varie sezioni e soprattutto alle recensioni degli strumenti, argomento tra i più richiesti dagli appassionati (decine di mail di richieste al giorno.....).
Il sito si è arricchito di contenuti relativi all'impiego del binocolo toccando anche temi naturalistici come il birdwatching, i paradisi del binofilo (sia come siti naturalistici che di osservazione astronomica), anche se l'astronomia rimane comunque il cavallo di battaglia non solo per l'impiego di binocoli, ma anche telescopi, accessori, articoli di carattere generale, etc.
Tutto questo non sarebbe potuto accadere senza la tenacia e la passione di Piergiovanni che ha profuso settimane di lavoro, denaro e quantaltro; a ruota l'apporto del vulcanico Paolo Morini è stato assolutamente irrinunciabile per la grande di quantità di materiale che ha fornito e sta fornendo, contattando anche astrobinofili d'oltralpe (ditemi dove troverete articoli come guida all'acquisto di bigbino o prove di binocoli da 125-150 mm.....)
Da non dimenticare il mercatino, sia per il materiale usato che per vere rarità.
Nei prossimi mesi sono previsti articoli relativi all'impiego astronomico in manuale e non, di svariati tipi binocoli da 50-70 mm e oltre.
Buona lettura e buon divertimento.
Piero Pignatta
collaboratore
www.binomania.it
(post spostato in Astrofili dal moderatore StarEnd, per dare maggiore evidenza all'info, e per una poca attinenza alla sezione di "origine". Buon proseguo! )