1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassie interegenti
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Premetto che l'immagine fa quasi schifo perchè la ripresa di questo campo è stata fatta per riprendere un NEO, cioè un pianetino veloce. Questo era di mag 19 circa è feci 8 pose da un minuto con un 370mm cassegrain a F/5.8. Nel campo sapevo che entravano queste due galassie (NGC1141 e 1142), anche se quasi fuori, ma non immaginavo fossero legate tra loro con dei ponti e strutture interessanti. Prima o poi la devo rifare ma con esposizioni più lunghe e con un maggior numero da sommare. La scala è 1".72/pixel e in binning 2x2 con CCD Meade Pictor 416XT.
Tra l'altro la CCD è anche sporca e bisognerà aprirla!! :(

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un oggetto molto interessante, personalmente ho un debole per le galassie interagenti e peculiari e questa di cui parli fa parte anche del catalogo ARP con il numero di 118, sembra un sistema composto da una galassia ellittica (quella di destra) e una galassia spirare irregolare probabilmente deformata dalle forze mareali.
Hai ragione sarebbe necessario ripassarci sopra con più attenzione!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessanti queste due galassie interagenti ed il ponte che le unisce, visibile nell'immagine.
Tra le curiosità: Perseus denomina NGC 1141 anche come NGC 1143 ed attribuisce a NGC 1142 mag 13.1 (distanza 118 Mpc) ed a NGC 1141 mag 14 (ovviamente la distanza è identica).
Mentre NGC 1141 è definita elittica con certezza, NGC 1142 è definita come probabile spirale.
Guardando l'immagine NGC 1142 a me sembra una spirale antioraria deformata da forze mareali (scusate la deformazione, ma nel mio piccolo sto collaborando al progetto di classificazione aperto a tutti e denominato GalaxyZoo).
Come qualcuno avrà intuito le galassie sono la mia passione preferita.
Concordo che vale sicuramente la pena di provare a riprenderle con un maggior numero di pose.
Guardando la magnitudine forse sono alla portata della mia strumentazione (canon 300D su SC 8 pollici) nonostante il sito inquinatissimo da cui riprendo.. se riesco magari qualche scatto in direzione della Balena potrei provare a realizzarlo, ma da cieli scuri il risultato è decisamente un altra cosa!

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questa è stata presa dal sito DSS ed è una digitalizzazione di una lastra del Palomar (lo schmidt) nel rosso da 80min. Ho preso questa verso il bordo lastra perchè quelle centrate erano bruciate! Ho applicato un leggero filtro per vedere meglio al centro i dettagli. la scala è 1".00/pixel.
Mi sembra un bell'oggetto da riprendere con pose adeguate.

Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010