1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Acchiappata anche stasera, stavolta però non dal balcone ma da un cielo abbastanza buio...che dire....sempre più bella!
Vista sia con l'80 ed che col c8...bellissimo il bordo netto da una parte e sfumato dall'altra...e bellissima anche la stella che verso le 21.30 lambiva la cometa!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 2:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
un altro piccolo contributo: http://t8z6.spaces.live.com

32 pose da 8sec.
Antares Tritone 200/800 e ccd uai al fuoco diretto

ciao!

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto subito di non essere attrezzato per il deep sky, ma solamente (ed in modo ancora tutto da verificare) per l'hi-res.

Secondo voi, usando la mia Lumenera (che è una CMOS da impianti industriali, non una di quelle specifiche per imaging planetario, pensatela più simile ad una webcam e ad una DMK), usando tempi di acquisizione lunghi, tipo 1/6s, trafficando tra gain e altri parametri, riesco a riprendere qualcosa?

Pensavo, per aumentare il segnale, di lavorare in questo modo:
- faccio n*m riprese da qualche secondo (diciamo 10s) da integrare, come si fa per i pianeti, per ridurre, nel mio caso, il rumore ed ottenere n immagini singole integrate da m fotogrammi ciascuna
- sommo le n immagini tra loro, per alzare il segnale
- eventualmente, tra le due operazioni, posso elaborare le n immagini prodotte dal primo passaggio per aumentare il contrasto o abbassare il fondo cielo (applicando la stessa trasformazione a tutte, ovviamente)

Il tutto ovviamente in b/n, potrei fare la ripresa in tricromia ma mi sa che già quel che ho detto rasenta il suicidio... :lol:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Finalmente stasera è sereno anche da me; la posizione è sempre la stessa e si è spostata di molto ?
Che punto di riferimento consigliate ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
skado ha scritto:
Finalmente stasera è sereno anche da me; la posizione è sempre la stessa e si è spostata di molto ?
Che punto di riferimento consigliate ?



Più o meno si, non si sposta velocemente.
La cometa forma il vertice retto del triangolo composto da
alpha Per, delta Perseo e cometa: è difficile sbagliarsi! :wink:
Buone osservazioni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Danilo Pivato ha scritto:


Più o meno si, non si sposta velocemente.
La cometa forma il vertice retto del triangolo composto da
alpha Per, delta Perseo e cometa: è difficile sbagliarsi! :wink:
Buone osservazioni

Danilo Pivato


Grazie !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque qualche pagina indietro ho postato una mappa semplicissima ... buona visione!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 23:16 
diamine ma quanto è cresciuta !!!
Rientro adesso per quel poco che posso fare con il mio binocolino 12x30 (mi arrivasse almeno il 20x60 ordinato......) purtroppo momentaneamente sono senza "tele" (venduto il Vixen, mi spediscono lunedì il Kenko) speriamo resiste.... ma si è quadruplicata!!!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: cometa holmes
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 aprile 2007, 13:56
Messaggi: 10
Località: brindisi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente il cielo si è aperto come si deve...l'ho osservata anche io,
vista facile facile ad occhio nudo da Brindisi(semiperiferia), ho subito
telefonato al mio grande amico Toni che si è precipitato da me, siamo saliti sul terrazzo ed abbiamo puntato il 10x50...molto bella, ma col
25x100 era una "palla di natale" incredibile ed enorme...paragonata con
M13 in Ercole era molto piu luminosa(e piu grande)..col 25 dobson la
visione era simile al 25x100 ma a70-80x il nucleo era ben visibile, come
anche in visione distolta io e Toni abbiamo notato una "striscia oscura"
all'interno della chioma...bellissima, speriamo che si formi una coda...

_________________
"Conta i granelli di sabbia e le stelle del cielo, cosi numerosa sarà la tua discendenza..."
Genesi-
Osservo con: Breaker 15x60- Bresser 10x40 -
Bino 25x100 - rifra Meade 152 f.1200 -
Dobson SW 254 f.4,5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La coda dovrebbe già averla solo che prospetticamente ci rimane dietro la chioma , ho il sospetto che l'enorma palla che vediamo sia in pare la chioma vera e propria e la parte più esterna sia la coda vista dal davanti, infatti poichè la Holmes è praticamente in opposizione rispetto a noi che ci troviamo tra lei e il sole proietta la sua coda alle sue spalle rieptto al nostro punto di vista.

Ieri l'ho osservata con il 100ED dal giardino di casa , sotto il tiro incrociato di ben tre lampioni stradali, ebbene a 180x con l'HR da 5mm riempiva quasi tutto il campo che dovrebbe essere di 20', quindi la stimerei tra i 16' e i 18', qualcuno conferma?

Uno spettacolo comunque :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010