1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1805
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penultima foto della scorpacciata estiva
IC 1805 Heart nebula
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 5_2007.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
renzo è bellissima!!!
io ieri notte ho provato a fare qualche posa sul medesimo oggetto però complice un cielo pieno di umidità e la canon non modificata non ho trovato traccia alcuna di nebula in pose da 8 min a 800 iso mentre l'ammasso è uscito....

complimenti ancora sopratutto perchè le tue foto hanno sempre dei colori bellissimi e molto naturali.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, follo. Ma non puoi sperare di rilevare nebulose (soprattutto quelle a emissione Halfa e deboli) con una Dslr non modificata.
Sprechi nottate inutilmente.
Questa è la cruda realtà.
Prima di modificarla la usavo solo su ammassi e galassie dove la componente rossa è minima.
Per esempio gli ammassi aperti sono molto belli specie se immersi in nubi di stelle come, per esempio, M11, purtroppo soggetto prettamente estivo.
Un buon bersaglio per te comincia a essere, nella seconda parte della notte, la coppia M81 e M82, oppure gli ammassi nell'Auriga ma, soprattutto, M45 dove la componente nebulare è riflessiva per cui ben rilevabile dal sensore non modificato.
Accumula segnale. Non stancarti di fare pose anche lunghe su quell'ammasso. Anche al di fuori delle nebulose attorno alle "sette sorelle" c'è ancora molta componente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
grazie renzo renzo sei una fonte inesauribile di consigli...modificherò anche la 350...

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un ottimo quadretto anche questo Renzo, molto curata.

Da tamarro avrei spinto un pelo la saturazione dei rossi, ma mi piace anche questo stile controllato.

Molto bello il campo stellare, ci butti una versione + grossa ?

Lo so, sono un rompibolle. Ma non è finita qui ;)

A dopo, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
bella renzo,
la colorazione delle stelle assolutamente ineccepibile.
devo dire invece che non mi convince molto il colore rosato un po' troppo pastello della nebula: forse è la desaturazione del rosso all'utilizzo della luminanza? Mi immagino un colore più caldo secondo me ... manca "Del Rosso" (perdona ma mi è sfuggita!)

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei commenti lusinghieri
La questione della saturazione nel colore delle nebulose è ormai annosa, per me.
Personalmente sono arrivato a un punto in cui non apprezzo molto le "macchie" di colore (tipo noti astroimagers americani, tanto per capirci).
Proveniendo dalla foto chimica il mio cuore è rivolto alle tonalità più sfumate, pur cercando di sfruttare al meglio le capacità del digitale.
Ora per Paolo cerco di fare una versione maggiormente ingrandita della nebulosa e quando è pronta la posto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Penultima foto della scorpacciata estiva
IC 1805 Heart nebula
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 5_2007.htm


Bellissima !!

C'e da esclamare My god Is full of Star.
Seguiro il tuo consiglio e appena posso faro modificare la 350D
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo io la trovo un po' povera di contrasto, con un fondo cielo molto chiaro (confronta il nero della pagina web su cui è ospitata; ok che i nostri cieli non sono più neri, ma qui mi sembra si voglia importare l'IL anche nelle foto ;-) ). E le stelle rosse: tendono un po' al marroncino, forse saturandole un po'...

IMHO.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fondo cielo può apparire chiaro ma mi sono basato sugli istogrammi, come al solito, cercando di evitare punte di valore 0 ma con valori minimi comunque inferiori a 10.
Il problema è che fra stelle, nebulose ecc. di zone buie lì intorno ce ne sono poche.
Nel frattempo ho messo (il link lo trovate nella pagina dell'immagine) anche due versioni al 100% di risoluzione e al 50%
Ovviamente il rumore e la grana vengono fuori, così come viene persa la definizione (in fin dei conti è solo un 60 mm)
Spero che Paolo sia contento. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010