1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime riprese con Web-Cam
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente...dopo anni di solo visuale anche io mi sono immerso nell'altrettanto fantastico mondo dell'astrofoto :D !
Per ora ho iniziato con il planetario con Web-Cam...

Purtroppo sono ancora totalmente agli inizi, queste sono tra le mie prime riprese :D !

Le riprese sono state effettuate il giorno 2-11-2007 dal balcone di casa mia(Viterbo) con Toucam pro 2 e IR-Pass 742 (Il seeing era davvero penoso :( ...)al fuoco diretto del mio Celestron C8N f/5. Pertanto un metro di focale, ancora non mi sento di usare le barlow, 2X o 5X!

Il seeing come già detto era penoso, e la trasparenza ottima (come volevasi dimostrare :D ) e c'era un vento molto forte :( !

Tutte le riprese sono 140sec a 15fps, per un totale di 2100 frame ripresi ed elaborati 1467 per la prima, 1604 per la seconda e 1800 per la terza!

Ho curato molto la messa a fuoco, ma soprattutto sù saturno ho avuto non poche difficoltà!

Acquisizione con GigiWeb Capture e Elaborazione con Registax e PS.

Copernico:
http://forum.astrofili.org/userpix/1542_Luna_211_1.jpg

Terminatore e Tolomeo:
http://forum.astrofili.org/userpix/1542_Luna_211__1.jpg

Saturno:
http://forum.astrofili.org/userpix/1542_Saturno_211_little_1.jpg

Ovviamente, sono graditissimi (Richiesti...) consigli, critiche e quant'altro!

Per queste tre riprese non ho avuto problemi in elaborazione, invece per le altre che non sono riuscito ancora ad elaborare (Marte, Venere e gli appennini Lunari) al momento dello stack con Registax mi disintegra l'immagine in migliaia di pezzi e non me la rende più fruibile...Ad esempio con marte si vedono tantissimi dischetti del pianeta per il campo come se avesse allineato a cavolo! La luna invece sembra che era dipinta su vetro ed il vetro si rompe! Come è possibile? Help!

Ciao e grazie, Andrea!

[/img]

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime riprese con Web-Cam
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
come prime riprese non c'è male, ma dovresti far attenzione alle luminosità 8quella della Luna mi sembrano scure), ai contrasti (la prima in particolare ne è carente) e all'elaborazione spinta (la terza è tutta granulosa, dai meno walvet). Per Saturno è ancora presto per riprenderlo, e comunque sia 1000mm di focale sono troppo pochi.

Andrea Colagrossi ha scritto:
Ad esempio con marte si vedono tantissimi dischetti del pianeta per il campo come se avesse allineato a cavolo! La luna invece sembra che era dipinta su vetro ed il vetro si rompe! Come è possibile? Help!


Strano, a me su Marte, ma sui agli pianeti in generale non l'ha mai fatto: prova ad allineare meglio all'inizio :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco...questa sera spero di riprendere e cercare ancora di imparare :D !

Ottimi consigli...per la focale corta, ho preferito tenermi ancora basso per non aggiungere complicazioni :wink: !

Spero di risolvere il problema con registax!

Ciao e grazie, Andrea!

Altri commenti e critiche sono bene accetti :D !

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso esprimere un mio personale giudizio, 2 metri di focale (con la 2X) mi sembrano ancora molto ben gestibili anche se sei agli inizi :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora provo ad usare anche la Barlow 2X, e presa dimestichezza anche con questa la 5X...mi sto trovando molto bene con l'astrofotografia :D !

Altri pareri e critche?

Ciao e grazie, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon inizio.
Ti consiglio di ottenere il massimo dal fuoco diretto e poi passerai al resto.
Controlla gli ADU quando riprendi, fai dei test per capire quale è il livello
migliore da usare.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti ottenere il massimo dal fuoco diretto è quello che sto facendo :wink: ...appena mi sentirò in grado passerò alla 2X...e poi quando sarò a sua volta pronto alla 5X e all'eventuale tiraggio! Vado per gradi :D ...comunque grazie del consiglio :D !

Gli ADU, io li controllo per il fuoco e per bilanciare l'immagine...di solito cerco di non scendere sotto i 160 ADU! Magari, se sbaglio nel loro scopo o nel loro uso, potresti darmi qualche buon consiglio :D !

Grazie, Ciao Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010