1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Ciao,
di sicuro non hai centrato il bersaglio, io ho un binocolo 20x e puntando sulla cometa sembra una grossa palla in confronto ai puntini delle stelle.
Se dai uno sguardo su qualunque software tipo stellarium vedi come dovrebbe essere il perseo, un po' a "sinistra" vedi una stella che non dovrebbe esserci, quella è la cometa.
In bocca al lupo per il prossimo tentativo.
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
nady79 ha scritto:
Una curiosità, io uso Starry Night, come faccio ad aggiornare i dati dal sito citato da Stargazer? Devo inserire manualmente le coordinate?


Fai l'aggiornamento: Menu livesky-updates comets/asteroids....
Il problema è che non ha tenuto conto dell'outburst e te la dà ancora della 16.
Una volta riavviato sn, digiti "holmes" nella cartella Find. Poi devi zoomare un po'.
Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Si, infatti l'ho aggiornato, ma la magnitudine è ancora 16...Comunque questo non è un problema, mi interessava che la posizione fosse indicata in modo giusto... il programma me la segna poco sopra Mirfak...dovrebbe essere giusto vero? Tra l'altro mi sono messa fuori verso le 02.30 circa ed era allo zenit...ho dovuto contorcermi :shock: Forse anche per quello non sono riuscita ad osservare bene... :)

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
nady79 ha scritto:
Si, infatti l'ho aggiornato, ma la magnitudine è ancora 16...Comunque questo non è un problema, mi interessava che la posizione fosse indicata in modo giusto... il programma me la segna poco sopra Mirfak...dovrebbe essere giusto vero? Tra l'altro mi sono messa fuori verso le 02.30 circa ed era allo zenit...ho dovuto contorcermi :shock: Forse anche per quello non sono riuscita ad osservare bene... :)


Prova la sera prsto, b en prima della mezzanotte la vedrai poco più bassa di alpha persei e anche uh pò a sinistra. vedrai che la noterai subito! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Stasera ci ritento! Grazie :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 21:08 
Non puoi non vederla...
la ho vista ad occhio nudo dal centro città sotto una fila di lampioni puntati negli occhi.
Per vedere una palla enorme basta un normalissimo binocolo 8x42 o 10x50.
Stasera l'ho fatta vedere a mio suocero, e gliela ho anche indicata ad "occhio nudo" col laser: allora lui è rientrato in casa, si è preso il vecchio binocolo, è andato sul balcone e se la è cercata, trovata e guardata da solo...
guarda, non puoi sbagliarti:
un po sotto la W di Cassiopea, un po' a destra, troverai un "triangolo" poco più esteso di un pollicione a braccio teso, la cui la stella più luminosa (giallina) corrispondente al vertice superiore è Alpha Persei, aka Mirfak.
Delle due stelle corrispondenti ai vertici inferiori del triangolino, quella a sinistra è la cometa.
Guardando ad occhio nudo da un cielo sufficientemente buio si vede che questa stella è "sfuocata".
Puntando con un normale binocolo in quella zona si vede subito una megapalla diafana ma luminosa... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
L'altro ieri l'ho vista col mio tele ed era bellissima. Onestamente immaginavo di avere non poche difficoltà a trovarla. Invece è stato facilissimo. Si vede perfettamente anche ad occhio nudo. Ma una domanda: come mai ha questa forma a palla invece della classica chioma con la coda?

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
sottola W di cassiopea in una specie di triangolino dovresti individuare una "stella" che è non molto luminosa ma è strana perche e come se guardassi una stella ad alto ingrandimento con un seeng che fa afflosciare il telescopio. :D :D :D

comunque a occhio nudo si vede un puntino grande e sfuocato :lol: :lol:


ciau e buona caccia!!!!!!!!! :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' mostruosa: si vede a occhio nudo da Roma!
Appena si sono aperte le nuvole ci ho provato, impressionante nel 15x80, persino dal balcone di casa.

Mi pare che da sabato le dimensioni angolari siano aumentate.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
la mia prima cometa... bellissima!
stasera porto il bino in macchina e la faccio vedere a tutti!
Ma perché si vede "sfocata"?

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010