1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Termocoperta per il laser
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che anche io possego un laser che quando la temperatura scende non ha voglia di lavorare, ho pensato a qualcosa per utilizzarlo anche con il freddo.

Come sempre ho cercato prima quello che avevo in casa e così all'inizio ho riutilizzato due resistenze piatte (recuperate da un giocattolo) e una batteria tampone per palmari che eroga 5.5 v ed ha una uscita USB, il tutto è stato poi intubato e montato su una basetta per cui devo ringranziare un amico tornitore.

Questo era il risultato

http://forum.astrofili.org/userpix/1706_IMG_0082_1.jpg.

Il neo di questo lavoro era che il laser era comunque alimentato dalle classiche 2 batterie da 1,5 v

Poi folgorato dall'ottimo lavoro di Fede67 (che ringrazio per avermi spronato a leggere qualcosa di elettronica: non fa mai male imparare qualcosa in +)

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=19239

e visto che ho avuto un pò (un bel pò) di sere in cui il cielo era da piangere mi sono procurato un pò di materiale (2 interruttori - 2 led - 6 resistenze e 3 diodi, per una spesa complessiva di 2 euro) e ho migliorato il tutto.

In particolare ho realizzato un circuito in parallelo che, mediante la famosa batteria, alimenta sia il laser sia un gruppo di resistenze.

Per abbatere la tensione sino ad una compatibile con il laser ho usato i diodi consigliati nel post di Fede. tali diodi al passaggio della corrente generano calore e quindi "danno una mano" alle resistenze.

Le resistenze e i diodi sono stati "cuciti" attorno al laser a formare una sorta di termocoperta.

Tutto il sistema è governato da una "scatola dei bottoni" (realizzata con i led e una scatoletta per viti che ho recuperato in casa)

Qui di seguito due foto

http://forum.astrofili.org/userpix/1706_IMG_0085_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1706_IMG_0095_1.jpg

Il sistema è stato provato l'altroieri sera e con grande soddisfazione funziona proprio bene.

Molte grazie a Fede67 per la consulenza.

Ciao a tutti e cieli sereni

EDIT

Dimenticavo di dire che la parte posteriore del laser (quella che conteneva le batterie per capirci) è stata eliminata perchè non + necessaria

P.s.
A proposito dell'altra sera per la prima volta da casa ho osservato M31. Purtroppo causa IL non era un granchè però io ero lo stesso emozionato come un bambino, anche perchè ho avuto un ulteriore dimostrazione che il mio "piccolo" GSO è stato davvero un bell'acquisto: non vedo l'ora di testarlo sotto un bel cielo.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grandioso!
complimentoni davvero, mi hai dato un idea, potrei montarlo sul binocolone 20x90 !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 21:31 
Bello, bene.
Nel frattempo io sto continuando i "test" del mio "accrocchio":
una volta "caldo" resta caldo e continua a funzionare".
Basta non lasciarlo in macchina tutto il giorno p rima dell'osservazione.
Io lo tengo sulle bocchette del riscaldamento della macchina per un po' prima di iniziare ad usarlo, e lui poi funziona per tutta la notte... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i complimenti.

Fede sapevo che avresti trovato la soluzione :wink:

Ieri sera altro test di tre ore: quando fa un pò + freddo, appena lo riaccendo, il laser per alcuni secondi è meno brillante poi il calore generato dai diodi lo manda di nuovo alla giusta temperatura.

Adesso sto pensando a come fare per collimare il mio tele dall'oculare, due soluzioni possibili:

- utilizzare un rimando di un contachilometri da vespa, ma il 1° test è stato pessimo;

- realizzare un sistema di ingranaggi che mi portino una ruota dentata verso l'esterno con una testa a croce che io possa far girare con un asta tenendo l'occhio nell'oculare

questa è una foto dell'accrocchio al completo
http://forum.astrofili.org/userpix/1706_IMG_0147_1.jpg

Ieri sera serata dedicata alla cometa Holmes.
Mia moglie quando le ho detto che questa non è una classica cometa con la coda, scherzando ha detto "evidentemente la stiamo osservando dal di dietro" ed è scoppiata a ridere mentre io la guardavo :shock:

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010