1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo, dalla mia postazione mi è difficile fare riprese ma volevo comunque porvi una domanda.
State tiprendendo inseguendo sul falso nucleo cometario o, in caso di moto proprio lento, fate autoguida su stelle di campo?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
AstroFabio ha scritto:
Purtroppo, dalla mia postazione mi è difficile fare riprese ma volevo comunque porvi una domanda.
State tiprendendo inseguendo sul falso nucleo cometario o, in caso di moto proprio lento, fate autoguida su stelle di campo?


Il moto e' lento. Pose corte (tanto e talmente luminosa che rischi di saturare!!) e sommate o mediate. pero poi si somma o si media considerando il moto della cometa che e' circa 0"45 al minuto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sancho ha scritto:
......Cioè, io pensavo fosse bella, viste anche le testimonianze fotografiche lasciate qua sul forum, ma credo anche non esista foto che renda giustizia alla visione che può lasciare impressa un qualsiasi binocolo con obiettivi da 80mm in su, anche di qualità non eccelsa com'è il mio.
Credetemi quando vi dico che la cosa mi fa paura! Prima o poi vorrò una dose maggiore di mm... magari di qualità... arghh! :evil:



http://www.bigbinoculars.com/m25141.htm
http://www.bigbinoculars.com/150fmt40.htm
http://www.auriga.it/ott/center_binocoli_vixen125.htm
http://www.generalhit.com/it/prodotti_d ... .&id_cat=4


:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ecco una ripresa del 31 ottobre in RGB (5minuti per canale con subframe da 1 minuto) con teleobiettivo 135mm a f/3,5.
Ciao

http://forum.astrofili.org/userpix/1192_Holmes_5m_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Mamma che odio!!!A Matera non si vedono nuvole da una vita, giusto da quando è iniziato l'outburst della cometa devono rompere l'anima!!! Vabbè tanto avrei comunque visto solo un pallino sulla costellazione di Perseo, essendo un astrofilo decennale senza strumentazione. Buone osservazioni!

Nicola
Matera

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente l'ho vista!!! :) :) :)
Mercoledi e giovedi, in cielo milanese mi ha dato tregua e ho visto un enorme fiocco di neve proprio allo zenit.
Ha retto tranquillamente i 96x col nano; una domanda, ma quanto è grossa, avrà superato i 60"?

Ps.: Qualche ora fa, mi è arrivato il Nagler zoom 2-4 mm, se questa notte il tempo regge, provo ad'osservarla a 120x o più, vediamo che succede.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Angelo, ormai ha un diametro di quasi un quarto di grado ! (praticamente mezza Luna)

Col C8 e Nagler 13 occupava quasi metà del campo visuale, fai due conti... !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock: :shock: :shock:
Cavolo! Col nano non mi sembrava così grande.
E' possibile che abbia esagerato con gli ingrandimenti, che mi hanno tolto così tanta luce, da vederla piu piccola?
Oppure sono io incapace di valutare le effettive dimensioni angolari. :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ieri sera da mè era finalmente bello e la ho beccata, che bella sembrava inreale attaccata con la colla sul fondo del cielo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
deneb ha scritto:


Aaahhhh!! Diavolo tentatore!!!

...però se vendo tutto il materiale, almeno quello della generalhit, riuscirei ad acquistarlo... mumble... peccato che è esaurito! :lol:

Comunque sia, se avete l'occasione di poter passare un po' di tempo a guardarla con un binocolo, fa-te-lo! Ti incolla agl'oculari.

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010