1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro H alfa e dubbi
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 17:19
Messaggi: 6
Mi tremano le vene ai polsi : ho speso un capitale (almeno per me) e ora non capisco cos'è che sbaglio!

Ho comprato usato un coronado solarmax60 con BF 30. Ho fatto fare da un tornitore un raccordo per avvitarlo davanti all'obbiettivo del mio TV 102.
Bene, ieri alla prima osservazione, noto dei problemi, ben due tipi diversi di problemi.

Descrivo per benino le operazioni che ho fatto:

1) ho montato il gruppo frontale del filtro (etalon) sul raccordo avvitato davanti all'obbiettivo;

2) poi ho provato a montare il gruppo posteriore del filtro (BF 30) con differenti configurazioni (filtro/diagonale/oculare), (diagonale/filtro/oculare), (filtro/oculare).

Gli oculari erano :

- televue nagler 22mm, da 2"

- pentax xw 10 mm, da 31,8mm

- la diagonale è a specchio, da 2"

Come prima cosa, ho notato che riuscivo ad andare a fuoco soltanto togliendo la diagonale, estraendo del tutto il focheggiatore e "pinzando" gli oculari non del tutto a fondo corsa. Viceversa, con l'uso della diagonale non riuscivo ad andare a fuoco : e invece credevo che avrebbe aiutato .... boh ?! In definitiva sono riuscito ad osservare solo senza la diagonale; è giusto così ?

Poi, osservando negli oculari, ho notato due cose "particolari", e sono soprattutto queste per cui chiedo lumi nella mia ignoranza:

1) oltre all'immagine "principale" del disco solare, vi erano almeno due altre immagini "laterali"del sole, poste dai due lati di quella principale, con colorazioni e luminosità leggermente diverse; sono immagini ben visibili, non sono delle lievi "riflessioni spurie"; queste due immagini "fantasma" si notano soprattutto se l'occhio non guarda esattamente al centro del campo dell'oculare, e se l'imagine del sole non è anch'essa al centro del campo. Queste immagini sono particolarmente "invadenti" guardando a ingrandimenti più bassi.

2) la visione dell'immagine era molto difficoltosa, nel senso che l'immagine era visibile solo a una distanza ben precisa dell'occhio dall'oculare, e in una posizione dell'occhio altrettanto precisa: ogni volta che mi spostavo impercettibilmente, l'immagine spariva.

Per quest'ultimo difetto, nella mia poca esperienza, mi immagino che possa trattarsi di qualche cosa legata a questioni tipo la pupilla d'uscita o l'estrazione pupillare, o qualche cosa del genere, di carattere ottico: ma confesso che ho le idee piuttosto confuse. Per quanti riguarda invece il fatto della messa a fuoco, che è al limite estremo posteriore, devo forse inserire qualche prolunga meccanica del focheggiatore, oppure un gruppo ottico che mi aiuti ?

mail kilometrica, ma la mia ignoranza lo è ancora di più, lo ammetto : chi mi dice la sua opinione ?
grazie in anticipo a chi vorrà dirmi qualcosa
cieli sereni e senza vento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 15:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
non ho capito una cosa, il filtro BF30 non e' montato in un diagonale da 2" Coronado?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 17:19
Messaggi: 6
no, il filtro bf 30 è montato "diretto", ocvvero è un barilotto da 2 " che si attacca sul retro degli oculari, dritto dritto.

credo sia il bf 15 ad essere montato dentro una diagonale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io ho da poco il filtro SolarMax 40 con BF15, quindi una configurazione più modesta della tua, ma il principio generale dovrebbe essere lo stesso.

Per quanto riguarda lo spostamento del punto di messa a fuoco sospetto sia dovuto ad un allontanamento dell'oculare dovuto alla presenza del BF30, è vero che non è a diagonale come i BF5, BF10 e BF15, ma un po' di "spessore" ce l'ha anche lui. Probabilmente accoppiato alla diagonale (che allontana già di suo) il fuoco non lo raggiungi più perché si trova oltre la fine corsa interna del fuocheggiatore, mentre senza diagonale lo raggiungi andando un po' oltre la fine corsa esterna (ovvero a fine corsa più ulteriore estrazione dell'oculare). Se ti è possibile metti il BF30 PRIMA della diagonale e vedi se va meglio. In teoria in questo modo il BF30 entra completamente nel telescopio e non dovrebbe allungarti il sistema.

Il secondo fenomeno mi lascia invece estremamente perplesso. Un po' preoccupato dal fatto che il tuo raccordo sia artigianale ti chiedo di verificare attentamente che sia assolutamente a prova di luce al 100%. Una eventuale infiltrazione di luce che non passi per il SolarMax infatti potrebbe indurre immagini fantasma, ma soprattutto potrebbe friggerti la retina! Spero non sia proprio questo il caso, ma ti prego di controllare con grande cura.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 17:19
Messaggi: 6
ciao ivaldo
grazie delle risposta
sono andato sul tuo sito; bello; e bella anche l'attrezzatura che hai, complimenti. Io ho solo il TV102 e una superpolaris vecchia come il cucco ! ma sono agli inizi (e si vede!)

Il mosaico del Sole che c'è sul tuo sito è impressionante, dovrebbero metterlo come pubblicità del Solarmax 40.

A proposito dei miei problemi, hai ragione tu, credo pure io che si tratti di una questione di fuoco troppo lungo; siccome riesco ad andare a fuoco solo al limite estremo esterno, (senza diagonale) devo mettere una "prolunga" al fondo del focheggiatore, vero ? e qui scatta la mia ignoranza - come si chiamano questi "tubi" ? come sono fatti, sono cari, li posso montare io ?

mi dai un consiglio anche su questo, per piacere ?
grazie !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Taruffi ha scritto:
come si chiamano questi "tubi" ? come sono fatti, sono cari, li posso montare io ?

Oibò! Sai che non mi sono mai posto il problema del nome? Io li chiamo tubi di prolunga e, quando li ho chiesti al mio spacciatore di telescopi, me li ha datti senza batter ciglio. Ti allego una piccola foto di uno di questi gingilli:
Immagine
In questo caso si tratta di un tubo da 2 pollici di diametro e lungo 75 mm. Come vedi da un lato si innesta nel portaoculari e dall'altro ha un innesto per gli oculari. In pratica è come una lente di Barlow senza la lente di Barlow!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 17:19
Messaggi: 6
grazie ivaldo
così me ne sono fatto una idea ben precisa - temevo si dovessero avvitare, invece il tuo si infila direttamente, e lo si fissa con le viti

buona giornata


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010