1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione 31.10/01.11
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
...ciao a tutti....avrei qualche dubbio da chiarire riguardo due ossrvazione, effettuate ieri e questa sera......

ieri sera (quindi la notte tra il 31 e il 1° novembre) finiscono le partite, quindi verso le 22:35, tempo di uscire e vedo una bellissima Luna....e vicino (in alto a DX) un pianeta brillare....al Telesc. si vede piccolino, anche con oculare da 9mm, quindi 200x (giusto??)....dovrebbe essere Venere..o sbaglio?..

Perchè questa sera invece ho aspettato fino alle 23:00..e la luna non l'ho vista??? :shock: ...O mi sono rincoglionito, o c'è qualcosa che non va....nel senso che mi sto' pian piano creando un piccolo bagaglio culturale, studio su qualche libro, mi informo, ma che la luna potesse non vedersi per una notte durante il ciclo, che sia calante o crescente, non mi pare di averlo mai letto.....o mi sbaglio??..

Ora passiamo alle meraviglie...

mai avrei pensato a 32 anni, di potermi emozionare nello scoprire nel cielo un qualcosa di (per me) impensabile..mentre usavo il binocolo, e scrutavo Cassiopea, rivolto verso est, ed ad una altezza di circa 45° alle 21:00, ho inquadrato credo una galassia, che poi non sono riuscito neanche tramite una cartina, a capire se fosse M31 o M34.....sarei più deciso verso la seconda...ma spero possiate darmi una mano...era una specie di disco bianco, con al centro un nucleo molto più definito....

....partendo poi da questa galassia e spostandomi verso sud, dovrei aver incontrato le Pleiadi...di questo sono sicuro....

tenendo conto che osservo dalla zona di Milano nord, tra Como, Varese e Milano, oltre a M31/34, quale altro oggetto potrei riuscire a osservare?

Grazie, Davide...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione 31.10/01.11
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skywalker ha scritto:
ieri sera (quindi la notte tra il 31 e il 1° novembre) finiscono le partite, quindi verso le 22:35, tempo di uscire e vedo una bellissima Luna....e vicino (in alto a DX) un pianeta brillare....al Telesc. si vede piccolino, anche con oculare da 9mm, quindi 200x


E' Marte, Venere si vede poco prima dell'alba come un astro molto brillante di colore giallastro in direzione est.

Skywalker ha scritto:
Perchè questa sera invece ho aspettato fino alle 23:00..e la luna non l'ho vista??? :shock: ...O mi sono rincoglionito, o c'è qualcosa che non va....nel senso che mi sto' pian piano creando un piccolo bagaglio culturale, studio su qualche libro, mi informo, ma che la luna potesse non vedersi per una notte durante il ciclo, che sia calante o crescente, non mi pare di averlo mai letto.....o mi sbaglio??..


La Luna ritarda il suo sorgere di cirda 50 minuti ogni giorno, quindi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione 31.10/01.11
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Skywalker ha scritto:
tenendo conto che osservo dalla zona di Milano nord, tra Como, Varese e Milano, oltre a M31/34, quale altro oggetto potrei riuscire a osservare?


Mmm.. Ma M34 non è un ammasso?
Se hai visto un disco bianco e un nucleo più definito con ottima probabilità è M31, che si trova a "metà strada" tra Cassiopea e Andromeda.

Cmq se aspetti un po' più tardi, goditi la Nebulosa di Orione, il doppio ammasso di Perseo o, anche se non troppo alto e intorno alle 19, M13.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide. Scarica Stellarium. www.stellarium.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
"mentre usavo il binocolo, e scrutavo Cassiopea, rivolto verso est, ed ad una altezza di circa 45° alle 21:00, ho inquadrato credo una galassia, che poi non sono riuscito neanche tramite una cartina, a capire se fosse M31 o M34.....sarei più deciso verso la seconda...ma spero possiate darmi una mano...era una specie di disco bianco, con al centro un nucleo molto più definito.... "

Secondo me era la p/17 Holmes :roll:

Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010