1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimato binocolo
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
La scorda settimana ho riscontrato un serio problema al mio binocolo Konus 20x80 (vedi abbonamento nuovo orione) le stelle vi vedevano doppie, verdetto chiaro e inequivocabile: binocolo scollimato.
sono stato preso da un attimo di sconforto, poi mi sono letto un po' di messaggi sul forum e ho scarcato la "guida" da binomania.
Da quanto ho letto la collimazione si esegue tramite quattro grani con appositi minicacciaviti. Due servono per la regolazione in orizontale (i due vicino agli oculari? ) e due in verticale.
Dopo aver sollevato la plastica verde e individuato i grani mi sono messo all'opera. Dopo una mezz'ora sono riuscito a far unire le immagini sdoppiate con grande soddisfazione mia e della mia consorte.
Nonostante il risultato finale ho alcuni dubbi. La manipolazione dei grani non sembrava funzionare come da indizioni destra-sinistra su e giù (potrebbe anche essere che non abbia capito molto :) ), devo dire che dopo una serie di tentativi studiati ho seguito la strada di provare regolazioni a caso sui quattro grani sino a ottenre miglioramenti della visuale. Alla fine sono riuscito a risolvere.
Visto che il binocolo in questione è abbastanza diffuso e anche il problema della scollimazione non è raro, vorrei chiedere a chi è più esperto e ha risolto il problema di dare una breve descrizione di come riolvere il dramma spiegandolo in termini semplici. La via che ho seguito io non è proprio scientifica...
Maurizio


PS: secondo voi quando ho scoperto che il binocolo era scollimato? ovviamente nelle prima serata in cui le nubi si sono aperte e ho puntato il binocolo verso la 17 Homes :evil:

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
...pensa, la prima volta che ho scollimato il mio 20x90 è perchè ho regolato il fuoco senza aprire la vite che tiene il binocolo fissato alla barra centrale... ho capito dell'errore solo dopo aver visionato anch'io l'articolo sulla collimazione di binomania! Uno squalo vero?? :oops:

Vabbè dai, ora lo so. L'unica cosa che ho fatto in più di te, oltre al fatto di procedere per tentativi, è stata quella di cercare di capire il livello di scollimazione che aveva raggiunto il mio binocolo; anche quest'ultima ovviamente fatta anche a tentativi (come avrai capito e letto tra le mie righe, nemmeno io sono un esperto). Comunque puoi capire se un oculare è più scollimato dell'altro notando una perdità di luminisotà tra uno dei due, chiudendo alternatamente gl'occhi (durante la notte guardando un oggetto luminoso e di giorno tranquillamente il paesaggio) ti balzerebbe subito all'occhio se uno dei due è meno l'uminoso dell'altro.
Io per prima cosa ho cercato di parificare questa luminosità e poi ho cercato di eliminare lo sdoppiamento d'immagine lavorando con pazienza su tutti i grani a disposizione.

Però se vuoi descrizioni più dettagliate, mi sa che devi aspettare qualcuno più esperto... :)

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Konus ha quattro grani? Pensavo ne avesse solo due...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
[quote="sancho"]...pensa, la prima volta che ho scollimato il mio 20x90 è perchè ho regolato il fuoco senza aprire la vite che tiene il binocolo fissato alla barra centrale... ho capito dell'errore solo dopo aver visionato anch'io l'articolo sulla collimazione di binomania! Uno squalo vero?? :oops:
[/quote]
Ciao,
il discorso sulla perdita di luminosità è interessante, avendo già risolto non la posso verificare, ma sicuramente al prossimo inconveniente ne terrò conto :D
Non mi è chiaro in discorso di regolare il fuoco senza aprire la vite di fissaggio. Ho riletto l'articolo ma non ho colto il riferimento. Puoi spiegarmelo meglio?
Grazie,
maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Per Vicchio: i grani sono quattro, ma le regolazioni sui due più lontani dagli oculari mi sembrava avessero pochi effetti... per questo chiedevo informazioni...

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
...mi pareva che quell'accorgimento fosse proprio a fine articolo... adesso il sito binomania è in aggiornamento e non posso verificare subito... semmai posso farlo a casa in pausa pranzo, visto che me lo sono stampato e rilegato per averlo a disposizione in caso di rogne...
Comunque in parole povere, quando voglio aggiustare il fuoco con la rotella centrale, metto il bino parallelo al terreno in modo tale che una volta mollata la vite cromata, che serve per far scorrere il bino sull'asta centrale, questo non scivoli bruscamente ed una volta libero da ogni vincolo posso aggiustare il fuoco senza problemi di sorta. Sistemato chiudo tutto bilanciando bene il peso e sono pronto.

Una volta per curiosità ho provato a farlo senza mollare la vite e guardando dentro gl'oculari le Pleiadi ad un tratto le stelle sono diventate tutte belle cometine azzurre.

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
potete tranquillamente mettere a fuoco con la rotella centrale tenendo la vite della barra centrale serrata: quest'ultima è consigliabile allentarla solo per la regolazione della distanza interpupillare

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Onestamente io ho sempre aggiustato il fuoco senza sbloccare il binocolo (bello vivere nell'ignoranza :) ) e a distanza di un anno è la prima volta che ho problemi di collimazione. Può dipendere dal modello di binocolo?
per il mio caso non ho prove di colpevolezza ma ho forti sospetti su due loschi individui di 3 e 4 anni che giocavano vicino alla scatola del binocolo :evil:
I figli sono nu pezzo de core, nu pezzo di stipendio, nu pezzo de binocolo!

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
deneb ha scritto:
potete tranquillamente mettere a fuoco con la rotella centrale tenendo la vite della barra centrale serrata: quest'ultima è consigliabile allentarla solo per la regolazione della distanza interpupillare


He! He! :oops: ...infatti prima ho rispolverato l'articolo e mi sono accordo di aver scritto una c.....! Chieo umilmente scusa... Era proprio la distanza interpupillare... ormai è passato un annetto e non mi sono più permesso di rifare quel giochino idiota. Come al solito è meglio se la lingua me la mordo! Vergogna... dietro la lavagna!

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Sancho, non ti preoccupare, cerchiamo di mettere insieme le nostre esperienze per migliorare le osservazioni e la gestione degli strumenti, non essendo esperti capita di dire .... imprecisioni.
Io non ne sapevo niente e in effetti l'ultima volta che avevo usato il binocolo prima del fattacio avevo variato la distanza interpupillare per far provare il binocolo a un ragazzo a una serata (senza allentare nulla).. vuoi vedere che sia stato quello e che una volta tanto i miei figli siano inncenti? :shock:

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010