Mi tremano le vene ai polsi : ho speso un capitale (almeno per me) e ora non capisco cos'è che sbaglio!
Ho comprato usato un coronado solarmax60 con BF 30. Ho fatto fare da un tornitore un raccordo per avvitarlo davanti all'obbiettivo del mio TV 102.
Bene, ieri alla prima osservazione, noto dei problemi, ben due tipi diversi di problemi.
Descrivo per benino le operazioni che ho fatto:
1) ho montato il gruppo frontale del filtro (etalon) sul raccordo avvitato davanti all'obbiettivo;
2) poi ho provato a montare il gruppo posteriore del filtro (BF 30) con differenti configurazioni (filtro/diagonale/oculare), (diagonale/filtro/oculare), (filtro/oculare).
Gli oculari erano :
- televue nagler 22mm, da 2"
- pentax xw 10 mm, da 31,8mm
- la diagonale è a specchio, da 2"
Come prima cosa, ho notato che riuscivo ad andare a fuoco soltanto togliendo la diagonale, estraendo del tutto il focheggiatore e "pinzando" gli oculari non del tutto a fondo corsa. Viceversa, con l'uso della diagonale non riuscivo ad andare a fuoco : e invece credevo che avrebbe aiutato .... boh ?! In definitiva sono riuscito ad osservare solo senza la diagonale; è giusto così ?
Poi, osservando negli oculari, ho notato due cose "particolari", e sono soprattutto queste per cui chiedo lumi nella mia ignoranza:
1) oltre all'immagine "principale" del disco solare, vi erano almeno due altre immagini "laterali"del sole, poste dai due lati di quella principale, con colorazioni e luminosità leggermente diverse; sono immagini ben visibili, non sono delle lievi "riflessioni spurie"; queste due immagini "fantasma" si notano soprattutto se l'occhio non guarda esattamente al centro del campo dell'oculare, e se l'imagine del sole non è anch'essa al centro del campo. Queste immagini sono particolarmente "invadenti" guardando a ingrandimenti più bassi.
2) la visione dell'immagine era molto difficoltosa, nel senso che l'immagine era visibile solo a una distanza ben precisa dell'occhio dall'oculare, e in una posizione dell'occhio altrettanto precisa: ogni volta che mi spostavo impercettibilmente, l'immagine spariva.
Per quest'ultimo difetto, nella mia poca esperienza, mi immagino che possa trattarsi di qualche cosa legata a questioni tipo la pupilla d'uscita o l'estrazione pupillare, o qualche cosa del genere, di carattere ottico: ma confesso che ho le idee piuttosto confuse. Per quanti riguarda invece il fatto della messa a fuoco, che è al limite estremo posteriore, devo forse inserire qualche prolunga meccanica del focheggiatore, oppure un gruppo ottico che mi aiuti ?
mail kilometrica, ma la mia ignoranza lo è ancora di più, lo ammetto : chi mi dice la sua opinione ?
grazie in anticipo a chi vorrà dirmi qualcosa
cieli sereni e senza vento
|