1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 10:02 
ne ho avuto uno per 4 anni...... difficilmente la cella si scollima !


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrofilo_fantasma ha scritto:
ne ho avuto uno per 4 anni...... difficilmente la cella si scollima !


Bene questo non vuol dire che non devi sapere come si collima ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:15 
questo lo sò ma ricordo che, purtroppo, molti rifrattori non hanno la cella regolabile :(


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio, allora "viva i rifrattori con celle non collimabili" ;)

Ad ogni modo, quando si "conosce" un nuovo strumento sarebbe, dico sarebbe
perché ognuno può fare quel che vuole, buona norma capire come ottenere
il massimo dallo strumento e se uno dei fattori limitanti è sempre (tranne pochi
casi) la collimazione, allora è bene mettersi di buon appetito a vedere come
fare per ottimizzarla; poi verrà l'utilizzo...tanto per quest'ultimo siamo bravi tutti ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho avuto il vmc200 e devo dire che la collimazione era differente dai classici sc8... non tanto per il metodo, quanto per le viti utilizzate e per i materiali.

Su un sc8 a meno di non esagerare le viti non perdono mai la presa e si puo' sempre stringere (forse si flette tutto l'ammasso di plastica?).

Sul vmc no.Smollare un vite di poco lasciava il secondario ballerino e di doveva immediatamente compensare con le altre 2.

All'inizio mi ha lasciato un po' spaesato questo sistema ma devo dire che alla fine della fiera l'ho preferito alla grande.
(avevo la certezza di non far mai lavorare il sistema troppo "stretto" o troppo "molle".

Alla fine e' bastata un oretta per capire come operare e ho risolto in fretta.

Ogni sistema va compreso e studiato.
Sinceramente vedere che ti sei sbarazzato dello strumento non lo trovo particolarmente simpatico...
(anche se sono convinto che il vmc era posto... ma non si sa mai!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Chris :)
Anche io credo che il piccoletto sia un gran bello strumento per le dimensioni
ridotte

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho il piccolo Vixen. L'ho preso per usarlo come tele guida e come tele portatile.

Devo dire che al contrario, io sono molto soddisfatto di tale acquisto, considerando anche il rapporto prezzo prestazioni che a mio parere è veramente buono... ci compri un oculare a quel prezzo!!!

L'ho utilizzato con successo anche come teleobiettivo che vuoi di più a quel prezzo?

I problemi della collimazione sono superabili con un po' di pazienza e perseveranza.

Cieli sereni,
Massimo Miraglia.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 12:00 
si ma non è solo la collimazione (che al contrario del "fratello maggiore" VMC200 si può effettuare solo dal primario)
Ho notato che questa configurazione ottica "patisce" l' umidità!

Dopo 3 ore di osservazione c'erano delle belle goggioline all'interno del tubo!!!!
ed arrivavano quasi al primario......

Nella zona dove sono io è un disastro così !!!!!

e poi,devo proprio dirlo, le immagini, pur senza cromatismo non sono alla "altezza" delle lenti

Chissà forse un giorno ci riproverò ma sicuramente con un Maksutov "puro" con lastra correttrice "davanti", un poderoso paraluce anticondensa e soprattutto che sia ben collimato dalla fabbrica!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
astrofilo_fantasma ha scritto:
... e soprattutto che sia ben collimato dalla fabbrica!


poi però preghi il tuo santo preferito che nella spedizione non si scollimi e, soprattutto, lo metti in postazione fissa e non lo muovi mai!

secondo me è meglio imparare a collimare, perdi mezzora di tempo per imparare a farlo e vivi tranquillo per il resto dei tuoi giorni :lol:

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 15:34 
Collimare un newton è semplice sto "coso" no !


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010