1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
(OT) : a proposito di colonna, oggi (visto che ho del tempo) parte l'autocostruzione per piazzarci quella famosa montatura "urania" che dovrebbe sostenere il rifrattore 150 per l'uso visuale. la voglio fare smontabile, se e' possibile. appena fatta postero' qualche foto.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 12:42 
Mmmm...
a 660 euro però si tova, bell'e pronto, il "gioiellino" di Aleph
da 104mm in f/15:
Immagine
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah?

Un 4" f15 OTA a un prezzo superiore di un 6" f10 completo di montatura (anche se autocostruito)?

Il 10 cm è un gioiellino ma si parlava d'altro.... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Avete voglia di scherzare vero :D :D
Guardate attentamente le immagini della lente frontale e dell'interno del tubo: la prima sembra bucherellata da riso sparato, senza apparente strato antiriflesso o trattamento di nessun genere; le immagini interne del tubo poi assomigliano di più a tubi di grondaie delle case senza annerimento opaco con diaframmi messi a caso e nulla che possa assomigliare ad un rifrattore "decente", il focheggiatore poi..... lasciamo perdere !!

Buoni acquisti :wink: :wink:

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 11:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Mi sa proprio che ha ragione Giorgio, quella foto non avrebbero dovuto metterla.
Poi il fuocheggiatore mi sa che sia riciclato da un cinesone ed è stato fissato alla bene meglio.
Forse l’unica cosa che si può salvare è la cella, sempre che non sia fatta in PVC.

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 23:39 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Vicchio ha scritto:
Ti viene fuori un bel "Tubone" in quanto la cella ha un diametro di 20cm e la lunghezza focale è di 1600 :shock: in pratica un acromatico f10 da 160mm d'apertura :shock: :shock: :shock: ci aggiungi la spesa per un bel Crayford e sei a posto!
Poi ti fai una montatura altazimutale "Dobson-style" su colonna e alla fine con 600 € e un bel pò di lavoro ti ritrovi uno strumento da favola!

Da noi gli autocostruttori di grossi rifrattori sono rari, ma nel resto del mondo qualcuno c'è, si vede della roba :shock:

mah io la vedo magra, intubare un 20cm di cella non e' uno scherzo (e non costa neanche poco), la lente di surplus non e' proprio completamente ovvio che sia di qualita' paragonabile agli obiettivi che vende aleph, e secondo me, il 105 f/15 che ha linkato fede se lo mangia intero, il 160/1600. Ti ritrovi con uno strumento che sul planetario non va bene perche' pieno di cromatismo non "estetico" ma che ti mangia i dettagli, che puoi certo diaframmare a 105 anzi un po' meno perche' magari la qualita' ottica e' inferiore, ma allora tanto vale.... e che puoi certo usare in deep sky con i vantaggi del rifrattore, ma io sinceramente avrei i miei dubbi.
Se pero' vuoi intraprendere la strada dell'autocostruzione e prenderti un obiettivo e intubartelo, non e' vero che non ci sono autocostruttori di rifrattori in Italia e che non si trovi il materiale, ad esempio so per certo che Carinci vende gli obiettivi in cella no problem, alcuni ce li ha addirittura a listino sul sito mi pare. Vende anche il materiale per intubarli a chi e' interessato. E' vero che tanti astrofili validi e autocostruttori validi non si leggono su internet per tante ragioni, ma cio' non vuol dire che non ci siano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlando di costruttori italiani di ottiche, cosa ne sapete di Giacometti? ogni tanto appare uno specchio o una lente di questo costruttore in vendita nell'usato. Io personalmente ne ho sentito parlare pochissimo, per non dire per nulla, e anche in rete non ho trovato granchè.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 8:52 
Scusate ma posso segnalare un prodotto su e-bay?


Ultima modifica di astrofilo_fantasma il venerdì 2 novembre 2007, 9:20, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrofilo_fantasma ha scritto:
Scusate ma posso segnalare un prodotto su e-bay?

...............................................


se ha qualcuno interessa..... lo vendo io lo dico subito.

Se ho infranto qualche regola me lo dica un moderatore che correggo subito, grazie (qui non è il mercatino :) )


Le segnalazioni su ebay riguardano eventuali articoli di cui stiamo discutendo e non si può proporre propri oggetti.
Anche nelle altre sezioni valgono le regole della sezione annunci che dovresti conoscere.
E il sorrisino beffardo di "qui non è il mercatino" puoi anche evitarlo.
Sei già stato richiamato più di una volta in privato da un moderatore.
Inoltre quel filtro viene regalato da Nuovo Orione per gli acquisti di libri!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 9:21 
infatti non mi pare di chiedere una cifra "astronomica" (tanto per rimanere nel settore :lol: )


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010