1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 17P Holmes con RC
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho finalmente trovato un buco tra le nuvole ieri sera proprio un buco... ho provato pure io a vedere cosa mi veniva fuori
in effetti è un oggetto molto strano
posto questa mia prima elaborazione magari poi più avanti riusitò a farne una migliore ... chissà
sono 100 scatti da 5 secondi con la STL 1001 su RC 250 A&M a f8

sicuramente molto tirata per visualizzare la coda
http://forum.astrofili.org/userpix/379_17p_el_coda_3.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 295
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fine giustifica i mezzi, e coda sia :wink:

Ciao
Osvald

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il risultato è efficace però perchè solo 5 secondi? Avresti potuto raddoppiare giocando con lo stretching per gestire la differenza di intensità fra la zona esterna e la coda interna.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Quella piu' che la coda vera e proprio eil Jet (chiamamolo cosi) interno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Quella piu' che la coda vera e proprio eil Jet (chiamamolo cosi) interno.

infatti .... ingrandendo l'immagine si notano molti particolari


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Il risultato è efficace però perchè solo 5 secondi? Avresti potuto raddoppiare giocando con lo stretching per gestire la differenza di intensità fra la zona esterna e la coda interna.



fatto fatto ma con la stl 1001 ti garantisco che a 10 avevo una saturazione mostruosa.... nucleo bruciato e non c'era verso di applicare qualasiasi tipo di flitro
comunque guarda un pò questo ingrandimento

http://forum.astrofili.org/userpix/379_17p_rel_nucleo_1.jpg

credo che poi alla fine il tipo di elaborazione e di ripresa abbiano fatto il loro dovere


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
croara ha scritto:
Diego B. ha scritto:
Il risultato è efficace però perchè solo 5 secondi? Avresti potuto raddoppiare giocando con lo stretching per gestire la differenza di intensità fra la zona esterna e la coda interna.



fatto fatto ma con la stl 1001 ti garantisco che a 10 avevo una saturazione mostruosa.... nucleo bruciato e non c'era verso di applicare qualasiasi tipo di flitro
comunque guarda un pò questo ingrandimento

http://forum.astrofili.org/userpix/379_17p_rel_nucleo_1.jpg

credo che poi alla fine il tipo di elaborazione e di ripresa abbiano fatto il loro dovere


hai provato con un Unsharp mask?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010