redotto ha scritto:
la collimazione:
non mi azzardo a farla da solo, almeno per ora, non vorrei fare qualche danno; spero di trovare uno che mi aiuta.
Se lo trovi meglio. Se non lo trovi sticapperi

Io ho collimato da solo la prima volta, mentre regolavo il secondario me lo sono ritrovato in mano e ho sudato otto camice per rimetterlo. Ora ci metto 3 minuti a collimare

Se fai piano e non forzi/allenti troppo le viti, non può succedere niente anche volendo

Cita:
Cosa succede se non è ben collimato? io ho usato il 13mm E IL 25 e vedevo bene LE STELLE.
Se non è collimato *forse* vedi bene le immagini puntiformi (così ti appare), ma le immagini più complesse (a partire dalla Luna, figurarsi gli altri oggetti) li vedi male, sempre peggio più su vai con gli ingrandimenti.
Cita:
Vorrei farmi il doppione del 8 Hyperion sempre per la torretta binoculare, ha senso ciò o è megio la coppia del 13mm, o solo 20. COSA MI CONSIGLIATE?
Fai esperienza, collima il telescopio, impara a conoscere il cielo, consuma la Luna, le stelle doppie e quel cavolicchio di Marte (che tra un po' ci sarà da divertirsi), provalo sotto un cielo davvero buio. Poi, quando avrai capito quale è la pecca (solo tu puoi capirlo, noi siamo dietro un monitor

) procedi agli acquisti
