1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 2:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lenti arancioni dei binocoli
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, mi è venuta una curiosità: come mai le lenti dei binocoli sono così spiccatamente arancioni? Almeno quelli per il classico uso "commerciale"...un trattamento antiriflesso così marcato?
Mi era venuta una mezza idea di cannibalizzare un binocolo da 90mm per farne un rifrattore portatile, magari un maxi cercatore o come tele guida a cui montare una barlow adeguata...ma la pesante patina arancione mi da da pensare sulla resa in campo astronomico!che ne sapete a riguardo?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 20:00 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ciao credo che sia un trattamento antiriflesso pensato per uso nautico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nautico? in che senso?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 2:28 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
nel senso di chi lavora su natanti ;-) barche, motobarche, motonavi, eccetera...
come sai ogni coating riduce il riflesso azzerandolo in una certa lunghezza d'onda (determinata dallo spessore e dall'indice di rifrazione del materiale usato per il coating) se si fanno tanti strati si riduce il riflesso in parecchie lunghezze d'onda di qui il multicoating per uso astronomico
i progettisti di questi cosi qui lavorano in maniera simile, solo che devono rimuovere riflessi/immagini fantasma generati da sorgenti molto luminose, e lo spettro delle sorgenti e' appunto quello dei riflessi del sole sull'acqua


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un Breaker 12x60 con le lenti pesantemente colorate di rosso, il che comporta un viraggio di tutti i colori verso tonalità più fredde e nelle osservazioni diurne una leggera dominante verde, cmq ieri ci ho osservato con piacere la Holmes :D

Come al solito dipende da quanto te lo fanno pagare, personalmente preferisco i trattamenti verdi o azzurri ma ho visto dei binocoli abbastanza costosi (Minolta mi pare) con le lenti rosse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio, anch'io ho il Breaker 12x60, con lenti rosse, e non ti nascondo che, soprattutto ora che il telescopio è ancora in costruzione, è molto piacevole osservarci dentro! (sarà che quello mi campa adesso...). Ieri sera mi sono deliziato sulla Luna...una trasparenza così non la vedevo da tempo...il cielo si era appena schiarito e l'aria era limpidissima, ma ho notato anch'io una tonalità verdina sul nostro satellite...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuki84 ha scritto:
Vicchio, anch'io ho il Breaker 12x60, con lenti rosse, e non ti nascondo che, soprattutto ora che il telescopio è ancora in costruzione, è molto piacevole osservarci dentro! (sarà che quello mi campa adesso...). Ieri sera mi sono deliziato sulla Luna...una trasparenza così non la vedevo da tempo...il cielo si era appena schiarito e l'aria era limpidissima, ma ho notato anch'io una tonalità verdina sul nostro satellite...

lo scrissi un anno fà..
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... light=luna
:D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010